Si è appena conclusa la prima tappa di Serie A1 per la sezione di artistica. L’ultima competizione nazionale del weekend ha riempito totalmente (nei limiti delle restrizioni Covid-19) il Pala Prometeo Estra di Ancona con un totale di 1300 biglietti venduti! Un fortissimo segno di ripresa per lo sport italiano che fa ben sperare per le competizioni a venire.
Con l’artistica maschile il pubblico ha potuto godere delle prestazioni internazionali di ginnasti come il russo Artur Dalalojan (Gymnastic Romagna Team) o gli ucraini Petro Pachnjuk (Artistica Brescia) e Illia Kovtun (Ginnastica Ferrara).
La gara della maschile, come sempre, è stata molto combattuta e accedere al podio è stata tutta una questione di decimi. A sorpresa – ma non troppo – la medaglia d’oro è andata alla Corpo Libero Gymnastastics Team (239,950) che ha distaccato di soltanto 9 decimi la Virtus Pasqualetti (239,050). Terza classificata la Pro Patria Bustese con un totale di 236,900.
CLASSIFICA E RESOCONTO
In questa prima tappa di Serie A1 a brillare d’oro è la Corpo Libero Gymnastics Team con un preciso ed esplosivo Mario Macchiati che con sei esercizi su sei trascina la squadra verso il grande obiettivo. E come non citare la presenza del re della sbarra, Carlo Macchini, che in sgancia un esercizio da 14,600 e intrattiene il pubblico. Menzione anche per i compagni Giovanni Zillio, Nicholas Costa, Alberto Pieri e Andrea Canazza.
Una fortissima Virtus Pasqualetti conquista il secondo posto grazie a forti veterani quali Andrea Cingolani, Matteo Levantesi e Paolo Principi. Indiscutibile la loro grande presenza in questo campionato. A loro si affiancano Paolo Di Marco e il prestito ucraino Vladyslav Hryko.
Ultimo gradino del podio per la Pro Patria Bustese, una squadra che non ha bisogno di presentazioni. La compongono grandi campioni affermati quali Nicola Bartolini, Ludovico Edalli e Marco Lodadio, accanto alle giovani leve della ginnastica italiana Ares Federici, Saul Fermin e Xuan Mario Bergamini, i quali hanno tirato giù il palazzetto con i loro esercizi internazionali.
Quarto posto per la società Ares (233,750); Edoardo De Rosa, con bellissimi risultati a parallele pari e ovviamente a cavallo con maniglie, e i compagni di squadra Simone Bresolin, Davide Cioci, Lorenzo Morando, Flavian Mendoza Vara e Adrià Vera Mora, si avviano agguerriti verso la lotta al podio, proprio come il dio greco di cui portano il nome.
La Ginnastica Ferrara (232,750) ha goduto dei punteggi stellari di Illia Kovtun ad anelli, cavallo, parallela e sbarra e del bellissimo volteggio di Steven Matteo. Complessivamente tutti gli esercizi presentati dalla squadra – composta anche da Luca Enrico Bottarelli, Emiliano Landi, Pietro Miserti e Andrea Passini – sono stati lineari e questo ha permesso un buon piazzamento.
La Giovanile Ancona (232,750) gioca in casa e presenta una squadra davvero giovane. Oltre a Lorenzo Casali e Lay Giannini, capisaldi del team e anche componenti della nazionale, la squadra marchigiana punta su Tommaso Brugnami, Tommaso Sciocchetti e sul prestito spagnolo Thierno Diallo Boubacar.
Yumin Abbadini guida la Ginnastica Pro Carate (232,350) fino a un rispettabilissimo settimo posto, aiutato dai notevoli esercizi di Riccardo Villa a volteggio e cavallo con maniglie. Ottimi i risultati della squadra (Diego Vazzola, Mirko Galimberti e Matteo Fortuna), particolarmente a corpo libero.
La Ginnastica Salerno (231,250) schiera la sua punta di diamante, Salvatore Maresca, che ci regala non soltanto un esercizio agli anelli, bensì anche a corpo libero, sbarra, parallele pari e volteggio. Con i suoi compagni Gianmarco Di Cerbo, Carlo Salsedo e Nicolau Mir Rossello porta a casa un bell’ottavo posto.
Un potentissimo Andrea Russo con ottimi punteggi su cinque attrezzi si fa carico della Panaro Modena (227,650). A spalleggiarlo troviamo Umberto ed Enrico Zurlini, Gionatan Stradi, Fabio Soncini e Ludovico Pinotti.
La Romagna Team (227,500) non va oltre il decimo posto nonostante il manforte da parte del russo Artur Dalalojan che, malgrado qualche imperfezione, ha sorretto la gara della squadra romagnola insieme a un fortissimo Niccolò Vannucchi – all-arounder nella giornata odierna – e Andrea Dotti, Gabriele Tisselli e Lorenzo Tomei.
Ultimi di questo pomeriggio i ragazzi dell’Artistica Brescia (223,000), neopromossi in A1. La squadra, che vede tra le sue fila Efrem Poli e il prestito ucraino Petro Pakhnjuk, ha pagato qualche errore qui e là , non riuscendo a dare il massimo. A completare il team troviamo Francesco Rapuzzi, Carlo Bianchetti, Manuel Berettiera e Matteo Adinolfi.
Assente la società Spes Mestre, penalizzata dalla positività al Covid-19 del prestito spagnolo Joel Plata che avrebbe dovuto svolgere un ruolo fondamentale all’interno della squadra.