Al via la prima tappa del Campionato di Serie A1 di artistica maschile e femminile che ha avuto luogo oggi pomeriggio al Pala Prometeo Estra di Ancona. Una gara che ha visto la presenza moltissimi prestiti internazionali e nuove leve, senza dimenticare gli atleti olimpici e mondiali.
La prima competizione della stagione con il nuovo CDP ha messo a dura prova la maggior parte dei partecipanti che hanno dovuto rompere il ghiaccio e affrontare gli attrezzi limitando al massimo le cadute e cercando di accaparrarsi il bonus per l’atterraggio perfetto.
Per il settore della femminile la competizione ha avuto un esito al quanto prevedibile, vedendo la Brixia spiccare il volo con un distacco enorme rispetto a tutte le altre squadre. Seguono la Ginnastica Civitavecchia e l’Artistica 81, due team che si sono distinti per eleganza, pulizia e compattezza.
CLASSIFICA E RESOCONTO
La Brixia (166,400) dà il via alla corsa allo scudetto coronandosi d’oro. Con delle componenti che di medaglie ne ha vinte a bizzeffe, la squadra bresciana dà spettacolo. Nonostante qualche caduta, Alice e Asia D’Amato, Giorgia Villa, Martina Maggio e Veronica Mandriota eseguono degli esercizi stellari. Nota particolare per la trave di Angela Andreoli, con un’acrobatica dall’elevatissima difficoltà e un’esecuzione da professionista (14.450).
Una superlativa Ginnastica Civitavecchia (152,650) sale sul secondo gradino del podio. La punta di diamante è Manila Esposito, neosenior tra le migliori all-arounder della giornata, nonché prezioso elemento della giovane nazionale. Non sono da meno Giulia Cotroneo, July Marano, Noemi Pazon e Alessia Ceccarelli, fondamentale contributo per la squadra.
L’Artistica 81 (149,700) presenta una serie di ginnaste elegantissime, elemento tipico di questa società da anni. Anna Danieli, Benedetta Gava, Maddalena Magrini, Giovanna Novel, Vittoria Usoni, e il prestito Chiara Vincenzi portano a casa una bellissima gara, eccellendo alla trave e al volteggio. Migliorano di gran lunga le prestazioni della scorsa stagione piazzandosi terze.
A un soffio dal podio la Ginnica Giglio (148,350) che ha regalato al pubblico tra gli spalti il rientro di Lara Mori con un nuovissimo corpo libero sulle note di un medley di Raffaella Carrà e con la coreografia di Elisabetta Preziosa. Anche Viola Pierazzini e Chiara Meninchincheri iniziano ad accumulare esperienza e lo dimostrano attraverso i loeo esercizi, affiancate dalle coetanee Bianca Arianna Benedetti, Sofia Tonelli e Martina Migliorini.
La Juventus Nova Melzo (145,050) guidata dalle veterane Melissa Bignotti e Chiara Vergani insieme alle giovanissime Eleonora Calaciura, Giulia Marano e Sofia Oggioni dà il meglio di sé al corpo libero, con esercizi davvero competitivi, riprendendosi da alcune parallele un po’ sottotono.
Anche la Ionica Gym (144,350), presenta tutta l’eleganza che contraddistingue le sue ginnaste, soprattutto sul Quadrato. Con un bell’all-around, il capitano Caterina Vitale guida le sue compagne Sharon Anfuso, Giulia Cavallaro, Giulia Maria Pia Bruno e Azzurra Nicosia nell’esordio in A1. Pulitissimi i loro volteggi con delle note d’esecuzione altissime.
Squadra giovanissima quella della Ginnastica Biancoverde capitanata dall’all-arounder Carolina James subito seguita da Alessia Gucciardini e Cristina Cotroneo che regalano preziosi punti per la squadra. Con loro anche il contributo di Elisa Calderoni, Giorgia Centenaro e Anna Villa
Una gara abbastanza lineare e pulita, senza grandi errori per la Ginnastica Salerno. La grande veterana Emily Armi difende la posizione della propria società con l’aiuto di Arianna Aurilio, Nunzia Dercenno e Giulia Pizza.
La neopromossa Ginnastica Romana (140,050) con Chiara Barcaccia, Aida Denise Colamonici, May Gusmatti, Giulia Mancini, Vittoria Parise, Martina Pieratti e Carolina Suozzo soffre un po’ dei punteggi alla trave, ma riesce comunque ad inaugurare alla grande il suo ingresso in A1.
Il Gruppo Sportivo Audace (139,150), anch’esso neopromosso, schiera Letizia Consalvi, Emma Da Lozzo, Matilde Galesso, Stefania La Rosa, Sara Mezzalira e Marta Morabito. Punteggi un po’ sotto la media alle parallele, ma bellissime prestazioni agli altri attrezzi.
Per la World Sporting Academy un’esplosiva Sophia Campana vola direttamente dall’America per trasmettere a tutti gli appassionati il fuoco che ha dentro con un bellissimo all-around! E le più giovani Alexia Baldassari, Elisa Bianchetti e Sofia Giovagnoli la seguono a ruota.
Assenza delle atlete del Centro Sport Bollate, rallentate nella preparazione da motivazioni legate al Covid-19.
Nella speranza in una ripresa al massimo e nella presenza di tutti i team, vi diamo appuntamento alla prossima tappa di campionato!