Con le competizioni federali ormai alle porte, la Federazione Ginnastica d’Italia ha reso noti gli adempimenti da rispettare per l’organizzazione degli eventi inseriti nel Calendario Federale.
Riassumiamo le norme entrate in vigore lo scorso 3 gennaio e che verranno messe in atto fino ad eventuali nuove indicazioni da parte delle Autorità Competenti.
GREEN PASS E AUTOCERTIFICAZIONE
Tutti i presenti alle competizioni devono essere muniti di Green Pass Rafforzato, ottenuto mediante la guarigione dal Covid o la vaccinazione. I soggetti di età inferiore ai dodici anni e gli esentati con certificazione medica, invece, dovranno presentare un modulo di autocertificazione disponibile nel seguente allegato.
Le società organizzatrici della competizione dovranno svolgere il controllo del Green Pass, dei moduli di autocertificazione e il ritiro di questi ultimi, oltre a verificarne la posizione degli atleti stranieri non comunitari secondo quanto previsto dalle linee guida e dagli adempimenti anti-contagio. (copia da conservare in sede) [vedi link successivi]
USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Tutti i partecipanti all’evento dovranno utilizzare in modo corretto la mascherina di tipologia FFP2.
Gli atleti sono gli unici ad essere autorizzati a toglierla esclusivamente durante il momento dell’esibizione.
INDICAZIONI PER I VACCINATI ALL’ESTERO
Per tutti gli atleti stranieri vaccinati all’estero, si raccomanda la consultazione delle indicazioni ai seguenti link:
- Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA: https://www.federginnastica.it/images/documenti/Formazione/circolare_min_salute_04.11.21_per_vaccinati_allestero.pdf
- Vaccinazioni all’estero: https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#pvaccinatestero
ULTERIORI DISPOSIZIONI PER IL PUBBLICO
Oltre alla presentazione del Green Pass Rafforzato e all’uso della FFP2, le competizioni alla presenza del pubblico si svolgeranno nel rispetto di specifiche norme per la prevenzione del rischio di contagio e il tracciamento in caso di positività.
Di seguito si riassumono i punti principali.
Biglietteria
– I biglietti devono essere nominali e con posto precedentemente assegnato.
– Al momento della registrazione alla piattaforma di prenotazione o tramite altro strumento di assegnazione posti, l’utente dovrà fornire i propri dati anagrafici, un contatto mail e telefonico per eventuali contatti post-evento, in particolare per necessità legate al tracciamento dei positivi.
– I biglietti dovranno essere preferibilmente smaterializzati evitando l’uso di casse fisiche all’evento.
Spazi per spettatori
– Gli spettatori potranno assistere alla manifestazione unicamente dai posti assegnati, in modo da consentire un eventuale tracciamento.
– I settori riservati al pubblico dovranno essere utilizzati per la capienza e le percentuali di capienza consentita dalla norma dovranno essere applicate a ciascun settore.
– Il riempimento e lo svuotamento delle tribune dovranno essere coordinati dal personale che dovrà gestire i flussi ai fini di evitare code e assembramenti in entrata e in uscita.
– Ci sarà la differenziazione dei flussi in entrata e in uscita.
– L’ordinazione e il consumo di cibi e bevande al chiuso (fatta eccezione per gli spazi destinazione alla ristorazione) è vietata.
– Si consiglia una frequente igienizzazione delle mani.
– L’organizzazione dovrà prevedere uno stock di mascherine all’entrata di ogni area; tali mascherine saranno a disposizione degli spettatori che, ove previsto obbligatoriamente dalla normativa, non dovessero indossare adeguati DPI.
– Saranno previsti servizi igienici ad uso esclusivo degli spettatori con acqua corrente.