Nelle stesse ore in cui si disputava a Milano il Grand Prix della Ginnastica, l’Italia è stata protagonista anche a Bilbao con l’Euskalgym – il galà internazionale più seguito al mondo dedicato interamente alla Ginnastica Ritmica – che ha visto la presenza di Alice Taglietti, componente della Nazionale Italiana Junior.
Ecco cosa ci hanno raccontato al rientro dalla Spagna, avvenuto nelle scorse ore.
Alice Taglietti (ITA) pic.twitter.com/uhm36IhPCC
— Rhythmic-Gymnastics (@Rhythmic_Info) November 20, 2021
Alice, sei da poco rientrata da questa bellissima esperienza. Raccontaci un po’ com’è andata.
È stata un’esperienza bellissima e molto costruttiva, un’emozione unica e anche un grande onore poter partecipare.
Il pubblico spagnolo è considerato come uno tra i più calorosi. Ti aspettavi un’accoglienza del genere?
Sapevo che ci sarebbe stato tanto pubblico, ma un pubblico così caloroso e speciale non me lo sarei mai immaginato. È stato veramente bellissimo e vorrei ringraziare tutti dal primo all’ultimo.
A Bilbao hai presentato i nuovi esercizi a palla e clavette, oltre a un’esibizione inedita interamente svolta a corpo libero. Ci racconti un po’ come hanno preso vita queste nuove composizioni?
Gli esercizi sono nati con tanto studio su ogni dettaglio della musica, la mia allenatrice Stefania Fogliata è davvero bravissima a capire ogni accento e nel valorizzarlo, e mi diverto tantissimo a interpretarli al meglio.
Tra le presenti al galà c’erano anche Linoy Ashram e Alina Harnasko (oro e bronzo all’ultima Olimpiade di Tokyo) e la leggendaria Almudena Cid. Com’è stato esibirsi assieme alle campionesse del passato e del presente della Ginnastica Ritmica?
Esibirsi con queste ginnaste è stato indescrivibile: mi è piaciuto molto imparare la danza tradizionale dei Paesi Baschi ballata assieme ad Alina Harnasko, Katsiaryna Halkina, Viktoriia Onoprienko, Khrystyna Pohranchyna, Ekaterina Selezneva, Eneko Lambea e Almudena Cid, che ha coordinato l’intera coreografia… è stato stupendo!
Nutro una profonda stima per ogni ginnasta presente, e sedermi e chiacchierare con loro è stato davvero emozionante!
Sabato sarai a Chieti per il Campionato Individuale Junior, a cui sei stata ammessa d’ufficio in quanto membro della Nazionale Juniores. Da Campionessa Italiana uscente, qual è il tuo obiettivo in vista di questo importante appuntamento?
Non ho alcuna aspettativa precisa, se non quella di dare sempre il massimo.
Anche Stefania Fogliata (allenatrice di Alice) ha voluto dirci di più su questa esperienza, rilasciandoci queste parole.
“L’organizzazione è stata fantastica, Alice ha avuto modo di ricevere molti regali dalle sue fan accorse in aeroporto che si sono fermate a parlare con lei. Tutte le allenatrici presenti per le ginnaste minorenni hanno allenato la loro ginnasta e poi l’organizzazione del galà è venuta a prenderci, riservandoci dei posti in prima fila proprio per goderci lo spettacolo: questa è stata una bella sorpresa di cui Alice era completamente ignara, e anche per questo è stata un’esperienza fantastica.
Da spettatrice è stato uno spettacolo emozionante, tutte le ginnaste presenti non solo hanno presentato i loro esercizi ma si vedeva che si divertivano a stare in pedana e il pubblico era qualcosa di incredibile: c’erano più di diecimila persone ed è stato bellissimo, anche perché negli ultimi tempi a seguito del Covid ci siamo sentiti molto soli e le ginnaste, quindi, hanno ringraziato tutti gli spettatori per essere lì presenti e questo è stato bellissimo.
Le ginnaste sono state tutte incredibili, bellissime. Insomma, uno spettacolo unico.”