È una finale ad altissimo tasso di tensione quella che Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri (entrambe parte della Faber Ginnastica Fabriano) hanno concluso quest’oggi alla West Japan Exhibition Center di Kitakyushu, che ha visto le due Azzurre impegnate nella finale del concorso generale individuale.
E tra le migliori diciotto ginnaste della qualificazione c’erano anche le due allieve di Julieta Cantaluppi che hanno concluso nella prima metà di classifica.
Sofia Raffaeli, impegnata nel Gruppo B – comprendente le ginnaste piazzate dal decimo al diciottesimo posto della fase preliminare – ha concluso una splendida gara in sesta posizione portando a termine una bella prova “macchiata” da un errore solamente nella quarta e ultima rotazione col nastro: il suo 99.525 (dato un 25.550 al cerchio, un 25.950 alla palla, un 25.900 alle clavette e un 22.125 al nastro) è un ottimo risultato per la giovanissima vicecampionessa d’Italia all-around (alla sua prima esperienza in un Campionato del Mondo Senior) che ha raccontato così la sua finale.
“Sono molto contenta di aver potuto partecipare a questa finale, perché essendo a un Mondiale non era scontato passare in finale in quanto avevo svolto soltanto tre attrezzi in qualifica. Sono comunque molto soddisfatta perché il cerchio è andato molto bene, per la palla invece sono comunque riuscita a portare a termine tutto l’esercizio, alle clavette purtroppo ho leggermente sporcato il finale però l’esecuzione era comunque molto buona, così come il nastro. Mi ritengo comunque soddisfatta perché sono riuscita a fare una gara più pulita diversamente dall’altro ieri e di questo sono molto contenta.”

Chiude nona invece Milena Baldassarri, che non riesce purtroppo a confermare quanto di buono fatto nella qualifica: impegnata nel Gruppo A – comprendente le ginnaste dal primo al nono posto nella prova preliminare – la finalista alle ultime Olimpiadi, che porta a termine tre buonissime esecuzioni a palla, clavette e cerchio, commette diverse imprecisioni al nastro, oltre a concludere l’esercizio senza musica. Il suo 96.100 nella somma dei quattro attrezzi (25.800 alla palla, 26.050 alle clavette, 19.800 al nastro e 24.450 al cerchio) la colloca comunque tra le migliori dieci al mondo, confermando ancora una volta il grande valore della scuola italiana.
Ecco cosa ci ha raccontato al termine della sua prova.
“Diciamo che sono abbastanza soddisfatta perché non era facile, oggi poi si sentiva un po’ la stanchezza però non ho fatto grossi errori. Mi dispiace un po’ di aver concluso il nastro non perfettamente come gli altri esercizi, però la gara è gara; quindi, sono contenta di aver tenuto fino alla fine.”
La competizione è stata dominata da Dina Averina, ancora una volta Campionessa del Mondo col totale di 108.400. Hanno lottato fino all’ultimo per il secondo e terzo gradino del podio, la bielorussa Alina Harnasko e l’altra delle due gemelle Averina, Arina, che hanno ottenuto l’argento e il bronzo coi totali di 105.300 e 103.200.
Questi i risultati del concorso generale individuale.
CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE – RISULTATI
1. Dina Averina (Russian Gymnastics Federation) 108.400
2. Alina Harnasko (Bielorussia) 105.300
3. Arina Averina (Russian Gymnastics Federation) 103.200
4. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 102.450
5. Viktoria Onoprienko (Ucraina) 99.650
6. Sofia Raffaeli (Italia) 99.525
7. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 96.600
8. Sumire Kita (Giappone) 96.450
9. Milena Baldassarri (Italia) 96.100
10. Anastasiia Salos (Bielorussia) 95.450
11. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 95.025
12. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 93.500
13. Chisaki Oiwa (Giappone) 93.400
14. Fanni Pigniczki (Ungheria) 90.450
15. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 88.450
16. Margarita Kolosov (Germania) 88.050
17. Barbara Domingos (Brasile) 87.750
18. Andreea Verdes (Romania) 85.150