Alla West Japan Exhibition Center di Kitakyushu arriva la seconda medaglia per la delegazione impegnata questa settimana nel Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica: Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti e Daniela Mogurean e Laura Paris – impegnate oggi nel concorso generale a squadre – portano a casa una meravigliosa medaglia d’argento nella prova coi due esercizi conclusa poco fa.
Seguite a bordo pedana dalle tecniche Emanuela Maccarani e Olga Tishina, le Farfalle Azzurre portano a termine due composizioni di altissimo livello premiate rispettivamente 44.350 alle 5 palle e 41.650 nel misto con 3 cerchi e 4 clavette, due punteggi che permettono loro di accedere alle finali di specialità in programma domenica.
Un nuovo riconoscimento per la Ritmica italiana che la capitana Alessia Maurelli ha voluto raccontare ai nostri microfoni subito dopo l’ultimo dei due esercizi:
“Siamo contente perché siamo comunque riuscite a portare il programma pulito e senza troppi errori evidenti, quindi, questo risultato ci ha fatto sperare fino all’ultimo di salire sul podio. Adesso l’obiettivo per domenica è quello di goderci la gara, perciò, mi auguro di poterci divertire e fare una finale mondiale serene, non abbiamo nulla da perdere!”
Il titolo di Campionesse del Mondo è andato nuovamente alla Russian Gymnastics Federation, che con il totale di 88.350 ottiene l’ennesimo oro all-around, mentre il bronzo è stato conquistato dalla Bielorussia, che ha chiuso il concorso generale con 85.400.
Di seguito, le classifiche all-around e le qualificate alle finali di specialità.
CLASSIFICA FINALE – CONCORSO GENERALE A SQUADRE
1. Russian Gymnastics Federation 88.350
2. Italia 86.000
3. Bielorussia 85.400
4. Giappone 84.900
5. Cina 82.200
6. Azerbaigian 77.600
7. Germania 75.750
8. Ucraina 75.700
9. Brasile 75.450
10. Stati Uniti 74.100
11. Francia 74.000
12. Spagna 73.950
13. Estonia 69.000
14. Ungheria 66.400
15. Finlandia 63.950
16. Kazakistan 58.450
17. Gran Bretagna 54.300
18. India 30.100

FINALISTE CON LE 5 PALLE
1. Russian Gymnastics Federation 46.250
2. Giappone 45.000
3. Bielorussia 44.900
4. Italia 44.350
5. Cina 42.250
6. Azerbaigian 39.600
7. Brasile 39,450
8. Francia 38.600

FINALISTE CON 3 CERCHI / 4 CLAVETTE
1. Russian Gymnastics Federation 42.100
2. Italia 41.650
3. Bielorussia 40.500
4. Cina 39.950
5. Giappone 39.900
6. Spagna 39.150
7. Ucraina 38.350
8. Azerbaigian 38.000

Ma non è arrivata solo la medaglia d’argento per la squadra: con la giornata di oggi si concludeva anche la prova per team, i cui risultati venivano definiti dalla somma degli esercizi individuali (svolti nella qualificazione) e di squadra.
Anche qui l’Italia si distingue e conquista un altro argento: la somma di tutti i risultati (277.575) permette alla delegazione azzurra di riscrivere una nuova pagina di storia della Ritmica italiana, ottenendo così la terza medaglia in questa rassegna giapponese e dividendo il podio con le delegazioni della Russian Gymnastics Federation e della Bielorussia.
CLASSIFICA PER TEAM
1. Russian Gymnastics Federation 304.575
2. Italia 277.575
3. Bielorussia 275.875
4. Ucraina 269.650
5. Giappone 268.125
6. Cina 250.600
7. Azerbaigian 244.275
8. Brasile 243.850
9. Stati Uniti 238.800
10. Spagna 233.650
11. Kazakistan 224.900