Comincia bene l’avventura della delegazione italiana impegnata al Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica, che ha presto il via nella nottata europea alla West Japan General Exhibition Center di Kitakyushu.
La gara dell’Italia – Subito un buon inizio per Sofia Raffaeli, al suo esordio in un Mondiale Senior: la diciassettenne neo-Poliziotta del Gruppo Sportivo delle Fiemme Oro (in gara oggi col cerchio) porta a termine un’esecuzione decisa e molto espressiva valutata con un buonissimo 24.650. Ai nostri microfoni, l’allieva di Julieta Cantaluppi (impegnata domani nelle ultime due rotazioni con clavette e nastro) ha raccontato di ritenersi comunque molto soddisfatta della prestazione, anche se è consapevole che può fare ancora meglio per raggiungere uno degli obiettivi prefissati prima dell’arrivo in Giappone: le finali di specialità e all-around.
Sorride anche Milena Baldassarri che oggi ha presentato per la Team Competition i primi due esercizi: la Campionessa Italiana Assoluta conclude la sua prima parte di gara ottenendo 25.100 al cerchio e 25.850 alla palla, due punteggi molto soddisfacenti che la stessa ginnasta, da come ci ha raccontato in Mixed Zone al termine della sua prova, considera molto buoni ai fini della classifica per team.
Entrambe le Azzurre torneranno in gara dalle 12:15 italiane (con diretta su Rai Sport+ HD dalle 12:00) per le finali di specialità , con Milena impegnata a cerchio e palla e Sofia al cerchio.
Chiude invece senza la possibilità di accedere alla finale di specialità Alexandra Agiurgiuculese, che non va oltre il 23.150 a seguito di alcuni errori con la palla.

Le classifiche – La classifica provvisoria per la qualificazione al concorso generale (che terrà da conto i tre migliori punteggi) vede nelle prime due posizioni come da pronostico le russe Dina e Arina Averina prima e seconda con i totali di 56.725 e 55.700, mentre in terza posizione ritroviamo la bielorussa Alina Harnasko con 54.475. Suscita invece molto scalpore il quarantaquattresimo posto dell’altra delle due bielorusse Anastasiia Salos, reduce da una giornata poco brillante segnata da numerosi fuori pedana nella prova col cerchio e alcune imprecisioni con la palla.
Per quanto riguarda l’Italia, c’è l’ottimo quinto posto provvisorio per Milena Baldassarri (suo il 50.950 odierno), mentre per scoprire il piazzamento di Sofia Raffaeli dovremo aspettare la giornata di domani, quando presenterà gli esercizi a clavette e nastro.
Di seguito la classifica del concorso generale al termine del primo giorno di gare e le ammissioni alle finali odierne.
Concorso Generale – al termine della prima metà di gara
1. Dina Averina (Russian Gymnastics Federation) 56.725
2. Arina Averina (Russian Gymnastics Federation) 55.700
3. Alina Harnasko (Bielorussia) 54.475
4. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 51.750
5. Milena Baldassarri (Italia) 50.950
6. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 50.250
7. Sumire Kita (Giappone) 49.600
8. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 49.550
9. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 49.000
10. Fanni Pigniczki (Ungheria) 48.050
11. Barbara Domingos (Brasile) 47.300
12. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 46.750
13. Margarita Kolosov (Germania) 45.900
14. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 45.600
15. Yue Zhao (Cina) 45.550
16. Andreea Verdes (Romania) 45.300
17. Chisaki Oiwa (Giappone) 45.200
18. Elzhana Taniyeva (Kazakistan) 45.100
19. Maelle Millet (Francia) 44.750
20. Annaliese Dragan (Romania) 44.100
21. Arzu Jalilova (Azerbaigian) 43.950
22. Ana Luisa Passos (Brasile) 43.050
23. Maria Dervisi (Grecia) 42.650
24. Zohra Aghamirova (Azerbaigian) 42.550
25. Evita Griskenas (Stati Uniti) 42.450
26. Malgorzata Roszatycka (Polonia) 42.050
27. Ketevan Arbolishvili (Georgia) 41.900
28. Polina Berezina (Spagna) 41.850
29. Dilnaz Bailenova (Kazakistan) 41.650
30. Kamelya Tuncel (Turchia) 41.400
31. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 41.400
32. Zilu Wang (Cina) 40.850
33. Alexandra Kiroi-Bogatyreva (Australia) 40.750
34. Katherine Uchida (Canada) 40.300
35. Josephine Juul Moeller (Norvegia) 39.375
36. Joowon Kim (Corea del Sud) 39.350
37. Rita Araujo (Portogallo) 39.325
38. Fausta Sostakaite (Lituania) 38.550
39. Gaia Garoffolo (Repubblica Ceca) 38.350
40. Elisabeth Jamil (Finlandia) 38.200
41. Goeun Seo (Corea del Sud) 38.050
42. Viktoria Bogdanova (Estonia) 38.000
43. Lina Dussan (Colombia) 37.950 Â
44. Anastasiia Salos (Bielorussia) 37.750
45. Karla Diaz Arnal (Messico) 37.250
46. Marfa Ekimova (Gran Bretagna) 37.150
47. Aisha Izabekova (Kirghizistan) 37.100 Â
48. Teresa Gorospe (Spagna) 37.050
49. Javiera Rubilar (Cile) 36.150
50. Silva Sargsyan (Armenia) 35.950
51. Ana Bejiashvili (Georgia) 35.075
52. Anna Sokolova (Cipro) 34.950
53. Lana Sambol (Croazia) 34.550
54. Valentina Domenig (Austria) 34.250
55. Antonella Genuzio (Bolivia) 34.200
56. Lucia Castiglioni (San Marino) 33.800
57. Shannon Gardiner (Sud Africa) 33.650
58. Leslie Porras Osorio (Guatemala) 30.850
59. Luana Gomes (Angola) 29.375
60. Bavleen Kaur (India) 21.750 Â

Ammissioni alle finali di specialitÃ
Cerchio
1. Dina Averina (Russian Gymnastics Federation) 27.850
2. Alina Harnasko (Bielorussia) 27.250
3. Arina Averina (Russian Gymnastics Federation) 27.150
4. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 25.200
5. Milena Baldassarri (Italia) 25.100
6. Sofia Raffaeli (Italia) 24.650
7. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 24.450
8. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 24.050
Palla
1. Dina Averina (Russian Gymnastics Federation) 28.875
2. Arina Averina (Russian Gymnastics Federation) 28.550
3. Alina Harnasko (Bielorussia) 27.225
4. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 26.550
5. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 26.200
6. Milena Baldassarri (Italia) 25.850
7. Sumire Kita (Giappone) 25.650
8. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 25.450