domenica 28 Maggio 2023
16.4 C
Rome
domenica 28 Maggio 2023

Kitakyushu 2021: Fine delle qualifiche GAM. Chi vola in finale? Resoconto generico della gara

Venerdì la finale All Around GAM e sabato e domenica le specialità

In Evidenza

Si concludono così le qualifiche GAM dei Mondiali di Kitakyushu 2021. Nonostante qualche imprevisto organizzativo dovuto al covid che ha fatto slittare di parecchie ore le suddivisioni, la gara è stata comunue emozionante e per niente scontata.

Vediamo nel dettaglio quello che è avvenuto.

Qui il resoconto delle prime due rotazioni svoltesi ieri.



SUDDIVISIONE 3

La terza suddivisione inizia con i padroni di casa del Giappone che non perdono occasione per dare spettacolo. Il campione Olimpico in carica, Daiki Hashimoto capeggia l’All-Around con 88.040, piazzandosi per un punto sopra il cinese Zhang Boheng. Tra i due sarà guerra aperta in finale. Ritorno in grande stile per Kohei Uchimura dopo la disfatta di Tokyo 2020. Kohei è riuscito a portare a termine il suo esercizio alla sbarra tra gli applausi scroscianti del pubblico, entrando in finale con 14.300. Alle parallele pari si distinguono anche lo svizzero Christian Baumann (14.841) e il brasiliano Caio Souza (14.800), che volano in finale col sesto e l’ottavo punteggio.

SUDDIVISIONE 4

Il cavallo con maniglie viene, invece, marchiato dagli statunitensi nella quarta suddivisione. Yul Moldauer invece si piazza al 13esimo posto nel concorso generale (81.064), nonostante una disastrosa rotazione in questo attrezzo, ma Stephen Nedoroscik e Alec Yoder volano in finale dal secondo e terzo posto della classifica, ottenendo rispettivamente 15.366 e 15.300. Il lituano Robert Tvorogal sembra essere in ottima forma e si qualifica col decimo punteggio alla finale del concorso generale.

SUDDIVISIONE 5

La quinta suddivisione è iniziata notevolmente in ritardo a causa della positività di un atleta riscontrata durante la suddivisione precedente. L’equipe di sanificazione è stata mandata sul posto per disinfettare accuratamente tutti gli attrezzi, causando notevoli disagi agli atleti sia per l’eccessiva attesa prima di entrare in gara, sia perché la sanificazione ha lasciato gli attrezzi senza magnesia. A risentirne maggiormente è stato il ginnasta irlandese Rys McClenaghan, fuori dalla finale al cavallo anche in questo mondiale. A non risentire di questo inconveniente sembra essere Milad Karimi. Il ginnasta kazaco nell’ultimo periodo ha dato mostra di una crescita molto positiva come atleta, e si qualifica per la finale alla sbarra (14.433, terzo punteggio), quella del corpo libero (quarto punteggio, 14.941) e col sedicesimo posto nel concorso generale. Impressionante prestazione al cavallo anche per il connazionale Nariman Kurbanov, che si qualifica per la finale con il punteggio di 15.000.

SUDDIVISIONE 6

Una interessantissima sesta suddivisione vede la Corea occupare diversi posti in finale. Sunghyun Ryu ipoteca la finale al corpo libero con 14.600 e Hakseon Yang il secondo posto provvisorio al volteggio (con la media di 14.833). Ottimo bottino anche per la Gran Bretagna: Hayden Skinner entra in finale al corpo libero, Joshua Nathan al cavallo e Courtney Tulloch agli anelli e al volteggio. I turchi Ibrahim Colak e Adem Asil si qualificano col terzo punteggio rispettivamente agli anelli (14.766) e nell’All-Around 84.430). Ottima prestazione del canadese William Emard, che accede alla finale agli anelli col sesto posto.

SUDDIVISIONE 7

In settima suddivisione l’emozionante gara degli azzurri la trovate cliccando qui. Degna di nota è stata tutta la gara del filippino Carlos Yulo. Carlos ha portato a termine tre esercizi fenomenali: corpo libero 15.166, volteggio 14.808, parallele pari 15.566. Yulo ha dichiarato di volersi riscattare a tutti i costi dalla mancata medaglia di Tokyo e di aver lavorato giorno e notte per essere qui ai Mondiali in Giappone. Interessante esercizio al cavallo del croato Filip Ude, che accede alla finale d’attrezzo con 14.666. La buona esecuzione al corpo libero del finlandese Emil Soravuo frutta un 14.533 e la finale d’attrezzo.

SUDDIVISIONE 8

L’ultima suddivisione, piena di atleti specialisti più che generalisti, ha definito le classifiche degli atleti in finale. Il cambiamento meno favorevole per l’Italia è stata la buona prestazione di Vinzenz Hoeck, che ha scalzato (a meno di sorprese dell’ultimo minuto) Marco Lodadio dalla finale agli anelli, col punteggio di 14.766, che lo fa salire al terzo posto della classifica provvisoria. L’israeliano Andrey Medvedev mostra due salti ben eseguiti, entrando nella finale al volteggio con la media di 14.716 e il quinto punteggio utile, a pochi decimi da Thomas Grasso. Ottima gara anche per il cipriota Ilias Georgiou, provvisoriamente settimo nell’All-Around e alla sbarra, 33 decimi dietro a Carlo Macchini (14.233). Bene anche il giovanissimo atleta di Israele Eyal Indig, qualificato all’All-Around col ventiduesimo punteggio alla sua prima esperienza mondiale.

Di seguito tutte le classifiche dei qualificati alle finali per la Ginnastica Artistica Maschile:

All-Around

Corpo libero

Cavallo con maniglie

Anelli

Volteggio

Parallele pari

Sbarra

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Anna Maria Palaia
Figlia della soleggiata Calabria, adottata momentaneamente dal Friuli- Venezia Giulia. Sono laureata in Giurisprudenza, leggo, scrivo, suono e viaggio. Mai messo piede in una palestra ma da sempre amante di questo Sport. Dal 2018 al servizio di GINNASTICANDO.it grazie al quale ho vissuto alcune delle esperienze ginniche più significative: il pass stampa ai Campionati Assoluti di Napoli 2021, la copertura mediatica delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e l'accredito in sala stampa virtuale ai Mondiali di Kitakyushu 2021.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie