Ieri, 18 e oggi 19 ottobre, la Ginnastica Artistica Femminile è scesa in pedana per aprire le danze in questo 50esimo Campionato del Mondo. Il City Gymnasium della città nipponica di Kitakyushu ha visto sfidarsi una dopo l’altra dieci suddivisioni di atlete provenienti da tutto il mondo e, dopo che le ultime tre suddivisioni sono scese in pedana questa notte, ora è possibile stilare la lista delle atlete qualificate per le finali.
IL BOTTINO DELL’ITALIA – L’Italia, forte della buona prestazione di ieri, che puoi leggere cliccando qui, può contare ben quattro finali.
Alice D’Amato, da garista individuale qual è, affronterà la finale All-Around fianco a fianco con la gemella Asia. Oltre alla gara individuale Asia D’Amato è rientrata anche al volteggio con il terzo punteggio utile, mentre Elisa Iorio è settima nella qualifica per la finale alle parallele asimmetriche.
Suddivisioni 8, 9 e 10
Sono iniziate a tarda notte, nell’orario italiano, e finite poco fa le ultime tre tranche di ginnaste hanno provato a contendersi un posto per le finali.
L’ottava suddivisione, dove hanno girato nazioni outsider, non ha cambiato le sorti della classifica, ma la nona era forse una delle più attese di questo mondiale. Rebeca Andrade è scesa in pedana da specialista e ha conquistato la vetta di ben due classifiche, quella al volteggio e quella alle parallele. Meno brillante la trave, ma la vice-campionessa olimpica in carica riesce comunque a entrare in finale col settimo punteggio utile.
In questa suddivisione buona gara anche per la messicana Natalia Escalera, in finale al volteggio, e Emma Slevin, prima ginnasta irlandese a qualificarsi in una finale mondiale.
A chiudere la gara di qualifica nella decima e ultima suddivisione sono state le russe. Angelina Melnikova ipoteca la testa della classifica con un vantaggio di quasi un punto e mezzo sulla diretta avversaria Leanne Wong. L’approccio della zarina russa all’All-Around è solido, forte su ogni attrezzo, denota costanza e grande maturità. Per questo è l’unica ginnasta di questa competizione che riesce a entrare in ogni singola finale d’attrezzo disponibile.
Vladislava Urazova centra le finali All-Around, alle parallele e al corpo libero, Iana Vorona quella alla trave. Degna di nota anche la prestazione delle sudcoreane; Yunseo Lee e Solyi Shin entrano nella finale All-Around e sfiorano la qualifica rispettivamente alle parallele e al corpo libero.
Di seguito la lista di tutte le atlete qualificate alle finali:
All-Around


Volteggio

Parallele asimmetriche

Trave

Corpo Libero
