E’ tutto pronto nella terra del Sol Levante per l’inizio delle gare di qualifica dei Campionati del Mondo.
Quest’edizione post-olimpica regalerà grandi sorprese: poche vecchie glorie infatti gareggeranno, mentre tantissimi nuovi atleti, alcuni anche alla loro prima esperienza mondiale, sono determinati a ritagliarsi un buon posto nella classifica globale.
Un’edizione nella quale non è inoltre prevista la qualifica a squadre: si svolgerà tutto a livello individuale sul giro completo e sulle varie specialità.
La prova podio per la GAM si terrà la mattina di domenica 17 Ottobre, mentre l’appuntamento con le qualifiche è fissato per Mercoledì 20.
Vediamo più da vicino chi sono i componenti delle più importanti delegazioni nazionali:
ITALIA

Il sestetto azzurro è pronto a conquistare il Giappone! Marco Lodadio, Nicola Bartolini, Salvatore Maresca, Carlo Macchini, Niccolò Mozzato e Thomas Grasso scenderanno in pedana uniti più che mai cercando il miglior risultato individuale possibile.
AUSTRIA

BENDA Alexander
RUDY Ricardo MAG
HOECK Vinzenz
DYRMISHI Xheni
Nelle file della delegazione austriaca si distinguono le altissime difficoltà dell’esercizio agli anelli di Vinzenz Hoeck, che potrebbe dare filo da torcere ai nostri specialisti
BRASILE

ZANETTI Arthur
SOUZA Caio
CINA
WENG Hao
LAN Xingyu
SHI Cong
HUANG Mingqi
ZHANG Boheng
HU Xuwei
Attenzione anche ai ginnasti cinesi, che sfideranno apertamente il campione Olimpico in carica Daiki Hashimoto per tentare di arrivare sul gradino più alto del podio.
CIPRO
GEORGIOU Marios
GEORGIOU Ilias
I due ciprioti invece saranno capaci di stupire al cavallo con maniglie e alla sbarra, viste le notevoli difficoltà dei loro esercizi?
FRANCIA
TOMMASONE Cyril
Il Ginnasta Francese, unico rappresentante della delegazione proverà ad agguantare la finale al cavallo con maniglie.
GRAN BRETAGNA

NATHAN Joshua
SKINNER Hayden
CUNNINGHAM Dominick
CEMLYN-JONES Joseph
BEVAN Brinn
TULLOCH Courtney
Una squadra completamente diversa rispetto a quella vista 3 mesi fa a Tokyo 2020. Riusciranno ad accaparrarsi qualche medaglia? Hanno tutte le carte in regola per farlo.
GERMANIA
REMUTA Felix
TREBING Glenn
BRETSCHNEIDER Andreas
HOERR Carlo
SISSAKIS Dario
IRLANDA

MC CLENAGHAN Rhys
Il ginnasta irlandese è determinato a non lasciarsi sfuggire questa occasione: a Tokyo ha rinunciato alla medaglia per un errore di troppo; a Kitakyushu invece è più carico che mai, pronto ad avere il riscatto che merita. Il suo esercizio al cavallo con maniglie ha delle difficoltà impressionanti che non passeranno inosservate.
GIAPPONE

HASHIMOTO Daiki
KAYA Kazuma
Minami Kazuki
YONEKURA Hidenobu
ASATO Keisuke
UCHIMURA Kohei
Gli agguerritissimi padroni di casa sono pronti a sfidarsi tra di loro e a superare gli avversari. Riuscirà Hashimoto a rimanere imbattuto dopo Tokyo 2020? E Uchimura avrà la sua rivincita dopo la disfatta Olimpica, in modo tale da chiudere la sua carriera con un’ultima vittoria? Lo scopriremo tra qualche giorno.
COREA
RYU Sunghyun
LEE Junho
LEE Junghyo
BAE Garam
SHIN Jeahwan
YANG Hakseon
FILIPPINE

YULO Carlos Edriel
Il primo atleta filippino a vincere una storica medaglia d’oro al corpo libero ai campionati del Mondo 2019 di Stoccarda. Cercherà ovviamente di replicare l’impresa.
RUSSIA

IGNATYEV Nikita
IAKUBOV Mukhammadzhon
STRETOVICH Ivan
NAIDIN Sergei
POLIASHOV Vladislav
KLIMENTEV Grigorii
Gli atleti Russi gareggiano ancora senza la propria bandiera. Un sestetto nuovo di zecca ma con grandi esercizi che riuscirà sicuramente a dominare la competizione.
ROMANIA

DRAGULESCU Marian
TAIPEI
HUNG Shih-Tung
TSENG Wei-Sheng
SHIAO Yu-Jan
HUNG Yuan-Hsi
LIN Guan-Yi
TURCHIA

ONDER Ahmet
ASIL Adem
DEMIR Sercan
ARCA Mustafa
COLAK Ibrahim
SENER Kerem
Dopo la storica medaglia di bronzo agli anelli di Ferhat Arican alle Olimpiadi di Tokyo, il sestetto turco è pronto ad imporsi anche ai mondiali. Risultati strabilianti per gli atleti di questa delegazione che, in pochi anni, sono riusciti a scalare le classifiche e a vincere medaglie nelle competizioni più importanti. Occhio soprattutto ad Onder, Asil e Colak.
UCRAINA
KOVTUN Ilia
CHEPURNYI Nazar
VASHCHENKO Roman
HRYKO Vladyslav
PAKHNIUK Petro
RADIVILOV Igor
USA

MOLDAUER Yul
MALONE Brody
WHITTENBURG Donnell
YODER Alec
NEDOROSCIK Stephen
DIAB Alexander
3 mesi dopo le Olimpiadi, Moldauer, Malone e Yoder tornano in Giappone a prendersi la rivincita. Riusciranno a salire sul podio di questo Mondiale? Da tenere d’occhio anche il potentissimo volteggio di Donnel Whittenburg, medaglia di bronzo a Glasgow 2015.