È stato un sabato molto ricco di importanti risultati per l’Italia della Ginnastica Ritmica, impegnata in questo fine settimana di gare (l’ultimo prima della partenza per il Mondiale di Kitakyushu) in due appuntamenti di prestigio: la World Challenge Cup di Cluj-Napoca e il Grand Prix di Marbella.
WORLD CHALLENGE CUP CLUJ-NAPOCA
Alla BT Arena di Cluj-Napoca si è conclusa questo pomeriggio la seconda e ultima parte di qualifiche della terza prova di World Challenge Cup di Ginnastica Ritmica, una giornata che ha regalato importanti riconoscimenti per la delegazione italiana.
Nel concorso generale individuale, Milena Baldassarri si fa un bellissimo regalo per il suo ventesimo compleanno che cade proprio oggi: la capitana della Faber Ginnastica Fabriano nonché aviere del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare ottiene una splendida medaglia d’argento nel giro completo, rimontando di due posizioni rispetto a ieri e portando a casa anche l’accesso alle finali di specialità con clavette e nastro di domani pomeriggio.
Scende di una posizione rispetto a ieri invece, Alexandra Agiurgiuculese, che conclude al settimo posto il concorso generale e riesce a qualificarsi per la finale al nastro. Nulla da fare invece per le clavette, dove è entrata come terza riserva.

A dividere il podio con l’allieva di Julieta Cantaluppi e Kristina Ghiurova (quest’ultima presente a bordo pedana in questa spedizione in terra rumena) la bulgara Boryana Kaleyn e la russa Daria Trubnikova, rispettivamente prima e terza con 103.700 e 99.300.
Concorso generale
1. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 103.700
2. Milena Baldassarri (Italia) 99.600
3. Daria Trubnikova (Russia) 99.300
4. Irina Annenkova (Russia) 98.550
5. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 96.200
6. Andreea Verdes (Romania) 94.100
7. Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 94.050
8. Maelle Millet (Francia) 89.800
9. Anna Kamenschikova (Bielorussia) 86.700
10. Margarita Kolosov (Germania) 86.350
11. Yana Striga (Bielorussia) 85.300
12. Lily Ramonatxo (Francia) 85.050
13. Annaliese Dragan (Romania) 83.950
14. Alexandra Kiroi-Bogatyreva (Australia) 81.900
15. Malgorzata Roszatycka (Polonia) 79.450
16. Julia Wierzba (Polonia) 78.200
17. Anastasia Guz (Moldavia) 77.400
18. Santa Stepulane (Lettonia) 76.850
19. Josephine Juul Moeller (Norvegia) 73.850
20. Alice Leaper (Gran Bretagna) 68.850
21. Kristin Frey (Estonia) 67.850
22. Gemma Frizelle (Gran Bretagna) 66.700
23. Lucia Castiglioni (San Marino) 65.500
24. Nikola Ivanauska (Lettonia) 64.850
25. Matilde Tamagnini (San Marino) 63.850
26. Anna Stoyanova (Norvegia) 61.550
27. Marie-Anett Kaasik (Estonia) 57.250
Finaliste alle clavette
1. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 27.550
2. Irina Annenkova (Russia) 25.650
3. Milena Baldassarri (Italia) 25.450
4. Daria Trubnikova (Russia) 25.450
5. Andreea Verdes (Romania) 24.550
6. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 24.150
7. Anna Kamenschikova (Bielorussia) 23.900
8. Maelle Millet (Francia) 22.950
Riserve
R1: Annaliese Dragan (Romania) 22.700
R2: Lily Ramonatxo (Francia) 22.450
R3: Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 22.000
Finaliste al nastro
1. Milena Baldassarri (Italia) 24.150
2. Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 22.750
3. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 22.350
4. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 22.250
5. Daria Trubnikova (Russia) 22.150
6. Irina Annenkova (Russia) 21.950
7. Margarita Kolosov (Germania) 21.800
8. Andreea Verdes (Romania) 21.100

Grande risultato in ottica mondiale anche per le Farfalle Azzurre: Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Alessia Russo conquistano l’oro nel concorso generale a squadre con il totale di 90.150, a cui si è aggiunto il 44.350 ottenuto nella prova con 3 cerchi e 4 clavette.
Con la rappresentanza italiana sono salite sul podio le squadre della Germania e della Francia, argento e bronzo con una distanza di 0.20 tra di loro (73.900 per le tedesche e 73.700 per le transalpine), mentre il quarto posto è andato alla Finlandia, che ha chiuso la competizione con il totale di 63.700.
Tutte e quattro le squadre hanno inoltre ottenuto l’accesso alla finale di specialità prevista domani.
CONCORSO GENERALE A SQUADRE
1. Italia 90.150
2. Germania 73.900
3. Francia 73.700
4. Finlandia 63.700
Finaliste nell’esercizio con 3 cerchi e 4 clavette
1. Italia 44.350
2. Germania 37.750
3. Francia 36.200
4. Finlandia 31.250

Importanti novità anche da Marbella, dove poco fa si è concluso il concorso generale per la tappa conclusiva del circuito dei Grand Prix: Sofia Raffaeli, unica rappresentanza italiana in questa competizione, ottiene il quarto posto nel giro completo totalizzando 95.750.
L’agente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro tornerà domani in pedana per tutte e quattro le finali di specialità, dove sicuramente darà ancora una volta prova del suo grande talento.
Il podio ha visto la Russia salire sul primo e terzo gradino del podio con Lala Kramarenko e Anastasia Simakova (oro e bronzo con 102.850 e 98.400), mentre l’argento è andato all’ucraina Viktoria Onoprienko, che ha totalizzato 99.800 nel programma sui quattro attrezzi.
CONCORSO GENERALE
1. Lala Kramarenko (Russia) 102.850
2. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 99.800
3. Anastasia Simakova (Russia) 98.400
4. Sofia Raffaeli (Italia) 95.750
5. Ekaterina Selezneva (Russia) 93.250
6. Teresa Gorospe (Spagna) 92.200
7. Polina Berezina (Spagna) 91.100
8. Arina Krasnorutskaia (Bielorussia) 89.700
9. Hélène Karbanov (Francia) 88.800
10. Noa Ros (Spagna) 87.550
11. Sonia Leyfman (Israele) 83.150
12. Rita Araujo (Portogallo) 80.500
13. Tatiana Cocsanova (Canada) 80.400
14. Nikol Krasiuk (Ucraina) 80.100
15. Sol Fainberg (Argentina) 79.800
16. Anna Murikova (Lettonia) 77.250
17. Erica Foster (Stati Uniti) 74.500
18. Maena Millon (Francia) 74.400
19. Javiera Rubilar (Cile) 73.650
20. Denisa Stepankova (Repubblica Ceca) 72.350
21. Valentina Domenig (Austria) 70.650
22. Alva Svennbeck (Svezia) 61.450
AMMISSIONI ALLE FINALI PER ATTREZZO
Cerchio
1. Lala Kramarenko (Russia) 26.450
2. Ekaterina Selezneva (Russia) 25.700
3. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 24.850
4. Teresa Gorospe (Spagna) 24.850
5. Sofia Raffaeli (Italia) 23.800
6. Polina Berezina (Spagna) 23.350
7. Hélène Karbanov (Francia) 23.200
8. Erica Foster (Stati Uniti) 22.600
Palla
1. Lala Kramarenko (Russia) 27.150
2. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 25.850
3. Anastasia Simakova (Russia) 23.950
4. Polina Berezina (Spagna) 23.750
5. Teresa Gorospe (Spagna) 23.600
6. Hélène Karbanov (Francia) 23.450
7. Sofia Raffaeli (Italia) 23.350
8. Sonia Leyfman (Israele) 22.000
Clavette
1. Sofia Raffaeli (Italia) 26.650
2. Lala Kramarenko (Russia) 26.650
3. Anastasia Simakova (Russia) 26.500
4. Viktoria Onoprienko (Ucraina) 26.200
5. Teresa Gorospe (Spagna) 25.000
6. Arina Krasnorutskaia (Bielorussia) 24.350
7. Sonia Leyfman (Israele) 23.450
8. Polina Berezina (Spagna) 23.000
Nastro
1. Arina Krasnorutskaia (Bielorussia) 22.950
2. Viktoria Onoprienko (Ucraina) 22.900
3. Lala Kramarenko (Russia) 22.600
4. Anastasia Simakova (Russia) 22.450
5. Sofia Raffaeli (Italia) 21.950
6. Polina Berezina (Spagna) 21.000
7. Hélène Karbanov (Francia) 19.200
8. Rita Araujo (Portogallo) 18.900