domenica 28 Maggio 2023
16.4 C
Rome
domenica 28 Maggio 2023

L’Italia in viaggio per Kitakyushu 2021

Le emozioni pre-partenza raccontata dagli atleti e le atlete sui social!

In Evidenza

Proprio in queste ore l’Italia della Ginnastica Artistica sta volando dall’altra parte del mondo per raggiungere il Giappone. L’aria della partenza, raccontata sui social dagli atleti e le atlete azzurrə, lascia presagire un’incredibile voglia di portare in alto il tricolore.



Ginnastica Artistica Femminile

Il DTN dell’Artistica Femminile Enrico Casella ha scelto di schierare sul campo quattro pezzi su cinque del puzzle che ha portato la squadra italiana a conquistare il bronzo mondiale a Stoccarda del 2019. Stavolta Giorgia Villa è assente, ma le altre Fate sono prontissime a volare per raggiungere un obiettivo personale, non più di squadra.

Elisa Iorio non dice molto sulla partenza. Si mostra in uno scatto dov’è intenta a sistemare i paracalli prima di salire in parallela, che parla da solo sull’obiettivo che ha nel mirino, senza bisogno di parole.

«Chi mi conosce sa che da un anno a questa parte ho sudato, ho lavorato, ho pianto e ho lottato con tutta me stessa per cercare di arrivare a questo obiettivo. Ci si vede in Giappone», sono state, invece, le parole di Desiree Carofiglio. Parole piene di grinta, pronunciate da un’atleta che è pronta a mostrare al mondo di cosa è capace una medaglia di bronzo mondiale.

Il Giappone lo hanno visto dal villaggio olimpico appena qualche mese fa, ma le gemelle Alice e Asia D’Amato sono pronte a solcare ancora una volta le pedane nipponiche. Loro compongono per due quarti la squadra che ha sfiorato il podio durante l’incredibile Olimpiade di quest’estate magica. Stavolta saliranno in pedana per puntare un obiettivo in solitaria, con un palmares e una maturità ormai consolidata.

Ad accompagnare le azzurre ci saranno i Tecnici Paolo Bucci e Marco Campodonico e l’Ufficiale di gara Gioconda Raguso.



Ginnastica Artistica Maschile

Non potranno essere una squadra solo perché questa edizione del Mondiale non lo consente, ma la delegazione di Artistica Maschile italiana convocata dal DTN Giuseppe Cocciaro è di fatto una squadra. Un gruppo con una grinta e una voglia di riscatto che fa battere il cuore agli appassionati di questo sport è pronto a mostrare i frutti di un duro lavoro, individuale e di squadra.

Per Carlo Macchini partecipare a un mondiale nella patria di chi ha scritto la storia del suo attrezzo di punta, la sbarra, deve essere un’emozione indescrivibile. Su Instagram della partenza dice: «Testa, cuore, anima e corpo connessi», e tra gli hashtag aggiunge una frase da marchigiano doc: “ce divertemo”.

Per Marco Lodadio questa partenza ha il sapore del riscatto. Dopo aver mancato per un soffio la qualifica olimpica agli anelli quest’estate a Tokyo, il mondiale in Giappone gli ha servito sul piatto d’argento la possibilità di riprovare, e l’aviere dell’Aeronautica Militare non si è tirato indietro. Marco viaggia verso est con la consapevolezza di essere l’argento mondiale in carica sull’attrezzo e con la voglia di risalire la china per riprendersi il prestigio che merita.

Altro grande specialista italiano agli anelli è Salvatore Maresca. L’esordio internazionale ha portato bene a Salvatore, con la medaglia di bronzo al Campionato Europeo di Basilea, all’inizio di quest’anno. Cosa riserverà l’esordio in un Campionato Mondiale al ginnasta stabiese è tutto da vivere. Della partenza “Thor” ha detto: «Finalmente è giunto il grande giorno della partenza per i Mondiali in Giappone. Ho sempre sognato andarci e adesso eccomi qui.»

Prima esperienza a un Campionato Mondiale anche per Thomas Grasso. Chissà se, sfoggiando il suo triplo avvitamento dal Kasamatsu, forte del titolo di campione italiano al volteggio, questo giovane atleta non riservi grandi sorprese.

Veterano, e con un rodaggio ben collaudato, Nicola Bartolini è pronto a duellare a suon di avvitamenti sulla pedana del corpo libero di Kitakyushu. La sua maturità come ginnasta individualista lo ha portato a sfiorare per un soffio la qualifica olimpica agli Europei di Basilea. E alla fine il Giappone Nicola l’ha raggiunto lo stesso, più agguerrito che mai.

Individualista di livello, Nicolò Mozzato è pronto a solcare finalmente le pedane internazionali dopo un periodo di stop durato nove mesi. Queste le sue parole sulla partenza: «Ho passato momenti bruttissimi, la riabilitazione è stata dura, ma quando ci si mette impegno e dedizione sui propri obbiettivi tutto torna! Ora solo testa bassa e concentrazione. Restate connessi darò il massimo in qualsiasi caso!»

Il team di ginnasti sarà accompagnato dai Tecnici Marcello Barbieri, Marco Fortuna e Gianmatteo Centazzo e dagli Ufficiali di gara Fulvio Traverso e Antonio Zurlini.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie