Dopo la scoppiettante mattinata che ha visto protagonisti gli atleti junior nelle diverse finali di specialità, si sono aperte nel pomeriggio le competizioni per gli atleti Senior.
Grintosa ed elegante, la prima a scendere in pedana è stata Sara Cutini. Termina un individuale eccellente che le fa migliorare il punteggio di qualifica di 0.450. Spicca un’elevata qualità artistica con 9.000, mentre per l’esecuzione ottiene 8.600 e nelle difficoltà 3.750.
Sulle note di “Toy” di Netta scende in pedana Anna Bullo, la seconda individualista dell’Italia. Anche Anna migliora il suo punteggio rispetto alle qualifiche ottenendo un 21.350 con 8.850 di qualità artistica, esecuzione 8.600 e per le difficoltà 3.850.
Le due atlete, precedute al primo posto da Darina Pashova, al secondo Tatyana Konakova e al terzo posto da Teodora Cucu, si posizionano al quarto posto (Sara Cutini) e quinto posto (Anna Bullo).
Marcello Patteri, atleta del Gruppo Sportivo Sambughè, esegue un individuale che, a causa di qualche imprecisione, gli fa ottenere 20.050 punti (D: 3.600; E: 8.000; A: 8.450).
La prima medaglia per l’Italia Senior arriva con l’individuale di Davide Nacci. Il pugliese esegue una routine esplosiva e coinvolgente che gli fa migliorare il suo punteggio rispetto alle qualifiche ottenendo 22.350 (D:4.250; A: 9.250; E: 8.850).
Al primo posto l’ungherese Daniel Bali con un punteggio spaziale di 22.700, al secondo posto il russo Roman Semenov e al terzo l’italiano Davide Nacci.
La coppia di Francesco Blasi e Arianna Ciurlanti si aggiudica un sesto posto con 20.900 (D: 3.000; E: 8.350; A: 8.550; Lift: 1.0).
Bronzo per la coppia di Anna Bullo e Marcello Patteri, che eseguono una routine pulita e precisa che gli permette di salire sul podio. I due, inoltre, migliorano il punteggio delle qualificazioni, portandosi a casa 22.100 punti preceduti da Ungheria e Bulgaria.
Il primo trio a scendere in pedana per l’Italia è stato quello di Cutini, Nacci e Sebastio, che conclude la sua routine con un 21.827 punti. Quarto posto a causa di qualche imprecisione che non gli permette di salire sul podio.
A causa di un grave errore nel sollevamento il trio di Blasi, Ciurlanti e Falera ottiene un punteggio di 18.588 che li fa posizionare all’ottavo posto.
Argento per il gruppo degli Avengers che con 22.422 (E: 8.700; A: 9.050; D: 3.722; Lift: 1.0) ottengono il titolo di vice-campioni europei, preceduti dalla Romania con 22.533 e seguiti dall’Ungheria con 22.361.
A chiudere le finali per l’Italia è stata l’aerobic dance. Barbagallo, Blasi, Cavalleri, Ciurlanti, Falera, Ferragina, Laurino e Santuccio ottengono 8.950 nell’artistico e 8.850 nell’esecuzione totalizzando 17.800 posizionandosi al quarto posto.
Il SmartScoring Shooting Star award, un premio dato ad un ginnasta e una ginnasta consegnato ad ogni europeo che non va necessariamente a chi ha fatto il punteggio più alto ma a chi si distingue per una performance eccezionale o un notevole ritorno dopo un infortunio, sono stati consegnati a Teodora Cucu della Romania e a Miquel Mane della Spagna.
Senior
Individuale Femminile

Individuale Maschile

Coppia Mista

Trio

Gruppo

Aerobic Dance
