A poche settimane dall’inizio delle competizioni, la Federazione Internazionale di Ginnastica ha ufficializzato i sorteggi dei Campionati del Mondo di Ginnastica Artistica, Ritmica e Trampolino Elastico, i tre appuntamenti che segneranno quest’ultima parte di stagione… scopriamo assieme com’è andata!
GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE, 18-24 ottobre (Kitakyushu)

Nel pieno dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, presso l’Ariake Gymnastics Center, si è svolto il sorteggio dei 50° Campionati del Mondo di Ginnastica Artistica. L’evento è stato programmato, alla presenza dei Presidenti del Comitato Tecnico Maschile e Femminile Arturs Mickevics (LAT) e Donatella Sacchi (ITA), dal 18 al 24 ottobre nella città di Kitakyushu, Giappone. Il Mondiale accoglierà in campo gara sessantacinque nazioni che concorreranno ai 12 titoli in palio; non saranno previste competizioni a squadra.
Modalità di svolgimento
Le Federazioni Nazionali possono inviare delegazioni di un massimo di sei uomini e quattro donne, con un massimo di tre ginnasti partecipanti su ciascun attrezzo. I primi 24 classificati delle qualificazioni si qualificheranno alle Finali All-Around, mentre i primi otto di ogni attrezzo avanzeranno alle 10 finali agli attrezzi (corpo libero maschile, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele pari e sbarra per gli uomini; parallele asimmetriche, volteggio, trave e corpo libero per le donne).
Il calendario (orario locale) e le suddivisioni
Qualificazioni femminili giorno 1
18 ottobre
09:15-09:45 cerimonia di apertura
11:15-11:30 1° suddivisione: UZB (volteggio); CHN (parallele asimmetriche); TUR (trave); ISR (corpo libero)
13:00-13:40 2° suddivisione NED (volteggio); ITA (parallele asimmetriche); GBR (trave); HUN (corpo libero)
15:10-15:25 3° suddivisione CAN e AUS (volteggio); USA (parallele asimmetriche); CRO (trave); NOR (corpo libero)
16:55-17:10 4° suddivisione POR (volteggio); SUI (parallele asimmetriche); IRL (trave); COL e LTU (corpo libero)
18:40-19:20 5° suddivisione DEN (volteggio); JPN e LUX (parallele asimmetriche); TPE (trave); UKR e CUB (corpo libero)
20:50-21:05 6° suddivisione FIN (volteggio); AUT (parallele asimmetriche); GER e ECU (trave); EGY e NZL (corpo libero)
21:05-22:35 7° suddivisione FRA e PUR (volteggio); IND (parallele asimmetriche); SWE (trave); ROU (corpo libero)

Qualificazioni femminili giorno 2
19 ottobre
09:45-11:15 8° suddivisione CZE e LAT (volteggio); AZE (parallele asimmetriche); HKG e VIE (trave); SLO e BLR (corpo libero)
11:30-13:00 9° suddivisione BRA (volteggio); PAN (parallele asimmetriche); IRL (trave); MEX (corpo libero)
13:30-15:00 10° suddivisione RGF (volteggio); SVK (parallele asimmetriche); KOR (trave); BEL (corpo libero)

Qualificazioni maschili giorno 1
19 ottobre
18:40-20:35 1° suddivisione ESP (corpo libero); BUL (cavallo con maniglie); GRE (anelli); FRA (volteggio); POR (parallele pari); GER (sbarra)
20:45-22:40 2° suddivisione SLO (corpo libero); CHN (cavallo con maniglie), BEL (anelli); UKR (volteggio); RGF e KSA (parallele pari); HUN (sbarra)
Qualificazioni maschili giorno 2
20 ottobre
09:45-11:40 3° suddivisione JPN (corpo libero) AZE (cavallo con maniglie), ARM e PAN (anelli); NZL (volteggio); BRA e BAN (parallele pari); SUI (sbarra)
12:15-14:10 4° suddivisione LTU (corpo libero); ISL e PUR (cavallo con maniglie), NED e SYR (anelli); TPE (volteggio); USA (parallele pari); BLR (sbarra)
14:20-16:15 5° suddivisione THA (corpo libero); COL (cavallo con maniglie), KAZ (anelli); MEX (volteggio); EGY (parallele pari); AUS (sbarra)
16:25-18:20 6° suddivisione TUR (corpo libero); VIE e ECU (cavallo con maniglie), CAN (anelli); GBR e SRB (volteggio); IRL (parallele pari); KOR e ALB (sbarra)
18:55-20:50 7° suddivisione UZB (corpo libero); ITA (cavallo con maniglie), DEN (anelli); CZE e PHI (volteggio); FIN (parallele pari); CRO (sbarra)
21:00-22:55 8° suddivisione ISR e CYP (corpo libero); IND (cavallo con maniglie), SWE (anelli); AUT (volteggio); IRI (parallele pari); NOR e POL (sbarra)

Finali All-Around femminili
21 ottobre ore 18:30
Finali All-Around maschili
22 ottobre ore 18:20
Finali ad attrezzo maschili/femminili
23 ottobre ore 18:00
Finali ad attrezzo maschili/femminili
24 ottobre 17:30
GINNASTICA RITMICA, 27-31 ottobre (Kitakyushu)

Poche settimane dopo la conclusione dei Giochi Olimpici, tra le mura della sede dell’International Gymnastics Federation si sono svolti i sorteggi dei 38° Campionati del Mondo di Ginnastica Ritmica. L’evento, che si svolgerà a Kitakyushu dal 27 al 31 ottobre, sarà uno tra i primi grandi appuntamenti internazionali per i piccoli attrezzi dopo le Olimpiadi di Tokyo.
Modalità di svolgimento
Rispetto alle precedenti, l’edizione in terra giapponese sarà molto diversa: al Mondiale saranno presenti quelle nazioni che hanno potuto staccare il pass tramite i Campionati Continentali del 2020 e 2021. Al termine di questa qualifica, saranno ben 58 le nazioni che disputeranno il concorso generale individuale con almeno una ginnasta, mentre per la gara a squadre saranno 24 le delegazioni in gara.
Le prime 18 classificate della qualifica individuale disputeranno le finali all-around, mentre le migliori otto per attrezzo disputeranno le finali di specialità.

Concorso generale individuale
L’Italia, i cui nominativi verranno ufficializzati nelle prossime settimane, ha avuto un buon sorteggio: nel concorso generale individuale, che vedrà tre individualiste spartirsi gli otto esercizi previsti, la delegazione azzurra scenderà in pedana per quinta e settima del Gruppo C e comincerà il suo percorso con gli esercizi a cerchio e palla. Con loro, scenderanno in pedana la delegazione dell’Ucraina e le padrone di casa del Giappone.
Concorso generale individuale – qualificazioni
Gruppo A: Lituania, Brasile, Azerbaigian, Lettonia, Messico, Angola, Cina, Bulgaria, Austria, Turchia, Bielorussia, Armenia
Gruppo B: Norvegia, Polonia, Cile, Romania, Stati Uniti, Russia, Colombia, Australia, Germania, Francia, Portogallo, Gran Bretagna, Moldavia, Finlandia
Gruppo C: Ucraina, Slovenia, Italia, Bolivia, Corea del Sud, Giappone, Porto Rico, Canada, Croazia, Ungheria, Kirghizistan, Cipro
Gruppo D: Kazakistan, Uzbekistan, Sud Africa, Estonia, Serbia, Georgia, Israele*, Guatemala, India, Spagna, Grecia, San Marino
*= Israele ha ritirato la sua delegazione dalla gara individuale
Dopo il bronzo ottenuto un mese fa a Tokyo, le Farfalle Azzurre torneranno da vere protagoniste al Mondiale, scendendo in campo gara come none del primo gruppo e cominciando con le 5 palle.
Saranno ventidue i gruppi in pedana e non ventitré, il cui numero è stato modificato a seguito della rinuncia delle squadre di Israele e Austria, già depennate dall’ultima versione delle iscrizioni definitive rilasciate alcuni giorni fa.

Concorso generale a squadre – qualificazioni
Gruppo A: Israele* – Ucraina – Azerbaigian – Finlandia – Australia – Brasile – Spagna – Francia – Italia – Germania – Giappone – Gran Bretagna
Gruppo B: Kazakistan – Bielorussia – Estonia – Russia – Corea del Sud – Bulgaria – Cina – Cina – Stati Uniti – India – Ungheria – Uzbekistan
*= come nel concorso generale individuale, Israele ha ritirato le sue ginnaste anche dalla gara di squadra
TRAMPOLINO ELASTICO, 18-21 novembre (Baku)

Anche il Trampolino Elastico avrà il suo Mondiale, con le gare che si svolgeranno a Baku dal 18 al 21 novembre e di cui pochi giorni fa, la Federazione Internazionale di Ginnastica ha reso noti i sorteggi.
Saranno più di trecento i ginnasti che si scontreranno per i nove titoli mondiali, mentre nel calendario delle gare sarà prevista anche la World Age Group per la categoria Junior, in calendario dal 25 al 28 novembre.
Saranno nove i ginnasti (cinque per la categoria individuale e quattro per il Synchro al maschile) che disputeranno il Mondiale di Trampolino Elastico per l’Italia.
Per la competizione al maschile, la delegazione azzurra salterà sul telo elastico per terza della sesta suddivisione, gruppo che vedrà in gara i ginnasti di Svezia, Germania e Bielorussia, mentre nella prova al femminile la rappresentanza tricolore se la dovrà vedere con Hong Kong, Bulgaria, Brasile e Ucraina, sorteggiate nella terza suddivisione.
Nel Synchro maschile invece, le due coppie scenderanno rispettivamente per settime e none nel primo e terzo dei tre gruppi di lavoro.
Maschile
1° Gruppo: Belgio – Turchia – Portogallo – Giappone
2° Gruppo: Polonia – Gran Bretagna – Ucraina – Francia
3° Gruppo: Argentina – Colombia – Brasile – Stati Uniti
4° Gruppo: Hong Kong – Sud Africa – Grecia – Austria – Cina
5° Gruppo: Repubblica Ceca – Olanda – Grecia – Russia
6° Gruppo: Svezia – Germania – Italia – Bielorussia
7° Gruppo: Irlanda – Bulgaria – Danimarca – Nuova Zelanda – Kazakistan – Spagna
Femminile
1° Gruppo: Germania – Bielorussia – Gran Bretagna
2° Gruppo: Portogallo – Olanda – Giappone
3° Gruppo: Hong Kong – Bulgaria – Italia – Brasile – Ucraina
4° Gruppo: Georgia – Grecia – Finlandia – Stati Uniti – Cina
5° Gruppo: Svezia – Nuova Zelanda – Belgio – Spagna – Russia
6° Gruppo: Colombia – Francia – Canada
Synchro maschile
1° Gruppo: Turchia – Olanda – Bielorussia – Gran Bretagna – Portogallo – Brasile – Italia – Francia – Danimarca – Belgio – Spagna – Colombia
2° Gruppo: Austria – Canada – Giappone – Argentina – Olanda – Giappone – Cina – Portogallo – Spagna – Colombia – Germania – Russia – Germania
3° Gruppo: Stati Uniti – Ucraina – Cina – Canada – Russia – Grecia – Belgio – Bielorussia – Italia – Francia – Stati Uniti – Ucraina
Non è prevista la presenza dell’Italia nel Synchro al femminile e nelle prove del Tumbling e Double-Mini Trampoline.
Il seguente articolo è stato scritto in collaborazione da Chiara Carolina Conte, redattrice artistica, e Rebecca Alessi, redattrice ritmica e trampolino elastico.