Giornata piena quella di oggi, sabato 28 agosto, per gli azzurri. La nazionale è scesa in pedana con le specialità di individuale maschile e femminile, coppia mista, trio e gruppo. La sfida con gli altri partecipanti per poter accedere alla finale di domenica 29 agosto è stata particolarmente intensa.
Le qualificazioni degli individuali femminili AG1 e dei trii AG2 hanno aperto la mattinata di questa giornata. A gareggiare per l’Italia sono state Eva Iurlaro e Guenda Cherubini, che con le loro routine, sulle note rispettivamente di “Never Enough” DI The Greatest Showman e di “I’m A Slave 4 U” di Britney Spears, hanno ottenuto un punteggio di 18.900 e 18.200. L’atleta della società campana Fitness Trybe, ottiene il pass per le finali posizionandosi al terzo posto.
Buono il risultato per il trio di Nicole Alighieri, Elena Ciccarelli e Fabiana Zecchin, che grazie al loro 19.500 punti ottengono un pass per le finali di domani.
Per l’Italia le qualificazioni sono andate avanti con gli individuali maschili Senior. Davide Nacci insieme a Marcello Patteri ottengono due posti per le finali grazie ai loro punteggi di 21,700 e 21.150, due routine eseguite molto bene che li fanno piazzare al secondo posto e terzo posto. Non da meno sono Francesco Blasi, Matteo Falera e Francesco Sebastio che con delle buone routine ottengono rispettivamente: 20.950, 20.600 e 18.900.
Dopo gli individualisti Senior, sono scese in pedana, per la specialità individuale femminile della medesima categoria, Sofia Cavalleri, Sara Cutini e Anna Bullo. La prima individualista è stata Sofia Cavalleri, della società Aerobica Evolution, la quale con la sua routine ottiene un punteggio di 19.200. Anna Bullo e Sara Cutini, con le loro routine ottengono due ottimi punteggi 20.650 e 20.500 che le permettono di qualificarsi al terzo e quarto posto.
Il piccolo individualista Ferdinando Rusu esegue una routine pulita. L’atleta riesce a portarsi a casa un 18.650 insieme al pass per le finali.
Le due coppie miste Senior composte da Arianna Ciurlanti e Francesco Blasi e la coppia di Anna Bullo e Marcello Patteri ottengono entrambe un pass per la finale ottenendo rispettivamente due ottimi risultati: 21.200 e 21.450.
Con la specialità coppia mista per la categoria AG2, tornano in pedana dopo i mondiali Andrea Colnago e Elisa Marras. Grazie alla loro coordinazione, potenza ed energia hanno ottenuto un notevole risultato di 20.100 punti con il quale volano in finale.
Le atlete dell’Aerobica Entella (Cereghino, Laneri, Segalerba), con il loro trio sulle note del tango, ottengono 18.650 punti e la qualificazione per la finale.
Il primo trio senior dell’Italia composto da Matteo Falera, Arianna Ciurlanti e Francesco Blasi ha portato una routine letteralmente spaziale a tema della saga di Star Wars. I tre atleti ottengono un punteggio 21.877 che gli permette di accedere alle finali.
Il trio senior di Sara Cutini, Davide Nacci e Francesco Sebastio con una buona prestazione ottiene la qualificazione per le finali di domenica con un 21.266 punti.
Per la specialità individuale Maschile AG2 hanno rappresentato l’Italia Francesco Salvato, Riccardo Cenci e Andrea Colnago. Cenci e Colnago ottengono un pass per le finali.
Ecco i risultati dei tre azzurri:
– Andrea Colnago 20.750
– Riccardo Cenci 18.550
– Francesco Salvato 17.950
Infine per le specialità composte hanno gareggiato i gruppi di: Alighieri – Colnago – Marras – Pettinari – Rexhepi e il nuovo gruppo Senior italiano Bullo – Cutini – Nacci – Patteri – Sebastio. Il nuovo gruppo Senior che racconta il film “Avengers: Endgame” ha totalizzato un punteggio di 21.950.
Infine il gruppo italiano Junior ha totalizzato 19.300 ottenendo un pass anche loro per le finali.