venerdì 29 Settembre 2023
15.2 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023

#Tokyo2020 – Milena Baldassarri conquista una finale storica, Alexandra Agiurgiuculese quindicesima in qualifica

L’Italia è in finale con Milena Baldassarri, che riscatta l’uscita dalla qualifica di Alexandra Agiurgiuculese.

In Evidenza

Si apre con le prime soddisfazioni la tre-giorni di gare della Ginnastica Ritmica, che quest’oggi ha visto impegnate le ginnaste nel concorso generale individuale.
Ventisei le ginnaste in gara, tutte in lotta per il posto alla finale all-around che si svolgerà nella mattinata italiana di domani.

Subito da sottolineare la bella prestazione di Milena Baldassarri. La capitana della Faber Ginnastica Fabriano nonché Aviere del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare porta a termine una gara molto regolare sui quattro attrezzi: il 96.050 nel concorso generale (25.700 alla palla, 24.550 al cerchio, 20.150 al nastro e 25.650 alle clavette) permette alla Campionessa Italiana Assoluta di ottenere un bellissimo sesto posto nella qualificazione e di staccare così il pass per la finale a dieci.

Alexandra Agiurgiuculese, Foto: International Gymnastics Federation

Non entra in finale invece, Alexandra Agiurgiuculese: dopo un buonissimo inizio con la palla, la ginnasta dell’A.S. Udinese non riesce a migliorarsi nelle prove a cerchio e nastro mentre alle clavette porta a casa un buon esercizio che risulta comunque penalizzato con un ricorso rifiutato.
Il suo 91.050 nella prova sui quattro attrezzi (25.600 alla palla, 22.050 al cerchio, 19.250 al nastro e 24.150 alle clavette) non è d’aiuto ai fini del passaggio in finale, in quanto quindicesima nella fase di qualifica.

Nonostante l’amarezza di non poter vedere tra le migliori dieci anche Alexandra, è da sottolineare che da ben ventuno anni l’Italia non disputava una finale olimpica.
Il podio provvisorio vede le due gemelle del Comitato Olimpico Russo Dina e Arina Averina in prima e seconda posizione appaiate sul filo dei centesimi, con rispettivamente 106.300 e 106.175, mentre in terza piazza ritroviamo l’israeliana Linoy Ashram con 103.100.
Accedono alla finale anche le bielorusse Alina Harnasko e Anastasiia Salos, l’altra delle israeliane Nicol Zelikman, la bulgara Boryana Kaleyn e le due ucraine Viktoria Onoprienko e Khrystyna Pohranchyna.

Di seguito i punteggi totali e le ammissioni alla finale di domani.

QUALIFICAZIONE CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE
1. Dina Averina (Russian Olympic Committee) 106.300
2. Arina Averina (Russian Olympic Committee) 106.175
3. Linoy Ashram (Israele) 103.100
4. Alina Harnasko (Bielorussia) 99.250
5. Anastasiia Salos (Bielorussia) 99.150
6. Milena Baldassarri (Italia) 96.050
7. Nicol Zelikman (Israele) 95.900
8. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 95.650
9. Viktoria Onoprienko (Ucraina) 95.450
10. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 93.100
11. Sumire Kita (Giappone) 92.800
12. Evita Griskenas (Stati Uniti) 91.700
13. Laura Zeng (Stati Uniti) 91.400
14. Katrin Taseva (Bulgaria) 91.100
15. Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 91.050
16. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 89.700
17. Salome Pazhava (Georgia) 89.650
18. Zohra Aghamirova (Azerbaigian) 87.800
19. Chisaki Oiwa (Giappone) 87.550
20. Fanni Pigniczki (Ungheria) 84.400
21. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 83.800
22. Rut Castillo Galindo (Messico) 82.750
23. Lidiia Iakovleva (Australia) 78.775
24. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 75.500
25. Habiba Marzouk (Egitto) 73.350
26. Marcia Alves Lopes (Capo Verde) 42.850

AMMESSE ALLA FINALE ALL-AROUND
1. Dina Averina (Russian Olympic Committee) 106.300
2. Arina Averina (Russian Olympic Committee) 106.175
3. Linoy Ashram (Israele) 103.100
4. Alina Harnasko (Bielorussia) 99.250
5. Anastasiia Salos (Bielorussia) 99.150
6. Milena Baldassarri (Italia) 96.050
7. Nicol Zelikman (Israele) 95.900
8. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 95.650
9. Viktoria Onoprienko (Ucraina) 95.450
10. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 93.100

RISERVE
R1 Sumire Kita (Giappone) 92.800
R2 Evita Griskenas (Stati Uniti) 91.700
R3 Laura Zeng (Stati Uniti) 91.400
R4 Katrin Taseva (Bulgaria) 91.100

Domani si volta pagina: attesissimo nella nottata italiana il debutto delle Farfalle, impegnate dalle 10:00 giapponesi (le 3:00 in Italia) nella qualificazione del concorso generale a squadre. Successivamente sarà il turno delle individualiste, che calcheranno la pedana dalle 15:20 giapponesi (le 8:20 in Italia).
Ricordiamo che anche questa gara si potrà vedere su Discovery+, mentre dovrebbe essere garantita una copertura parziale su Rai2.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie