Questo venerdì, 23 luglio, avrà ufficialmente inizio la tanto attesa XXXII Olimpiade di Tokyo con la cerimonia di apertura prevista alle 13.00 (ora italiana).
Il giorno dopo, sabato 24 luglio, la Ginnastica Artistica scenderà in campo da vera protagonista con la prima giornata di qualifica per la Ginnastica Artistica Maschile.
I CRITERI DI QUALIFICA– Le dodici squadre hanno potuto guadagnare di diritto la qualifica olimpica per il Team (composto per la prima volta nella storia da solo quattro ginnasti ognuno) attraverso i seguenti criteri:
– 3 Team sul podio nella Finale a Squadre dei Campionati Mondiali di Doha 2018;
– 9 Team (a esclusione di quelli già qualificati a Doha) nella classifica di qualifica del Campionato Mondiale di Stoccarda 2019.
L’Italia maschile a Stoccarda ha mancato la qualifica per un soffio, finendo tredicesima alle spalle della Germania per poco più di mezzo punto.
Nella giornata di sabato le squadre cercheranno di gareggiare al meglio delle proprie possibilità nelle tre Suddivisioni con l’obiettivo di raggiungere la finale a otto di lunedì 26 luglio.
Per leggere l’articolo relativo ai sorteggi delle Suddivisioni clicca qui.
LE SQUADRE
BRASILE
La squadra del Brasile si è qualificata ai giochi Olimpici grazie al suo decimo posto a Stoccarda 2019, ed è composta da:
Francisco Barretto Junior
Arthur Mariano
Caio Souza
Diogo Soares
CINA
Se per la femminile l’ipoteca per l’oro è targata Usa, per la maschile tutto è ancora da vedere. La Cina ha all’attivo la qualifica olimpica raggiunta con il primo posto nel Mondiale di Doha nel 2018 ed è senz’altro tra le migliori offerenti per il podio olimpico. Ha schierato:
Routeng Xiao
Jingyuang Zou
Wei Sun
Chaopan Lin
CINA TAIPEI
A Stoccarda il Team della Cina Taipei è arrivato ottavo, cosa che ha consentito ai ginnasti di Taiwan di qualificarsi per Tokyo. I quattro convocati sono:
Kai Chih Lee (in foto)
Chia-Hung Tang
Yu-Jan Shiao
Yuan-Hsi Hung
COREA DEL SUD
La Repubblica di Corea, nona a Stoccarda 2019, approda a Tokyo con il suo quartetto così composto:
Hansol Kim
Sunghyun Ryu
Hakseon Yang
Junho Lee
GERMANIA
Dopo la qualifica conseguita grazie al dodicesimo posto al mondiale qualificante in casa, la Germania schiera:
Philipp Herder
Lukas Dauser
Andreas Toba
Nils Dunkel
GIAPPONE
L’obiettivo dei padroni di casa – che hanno guadagnato il pass Olimpico di squadra con il bronzo a Doha 2018 – di certo è quello di salire sul podio. Il loro Team può contare su:
Wataru Tanigawa
Takeru Kitazono
Daiki Hashimoto
Kazuma Kaya
GRAN BRETAGNA
Il Team GB (quinto a Stoccarda 2019) è pronto a dare battaglia per contendersi un posto in finale con una formazione consolidata:
James Hall
Giarnni Regini-Morgan
Joe Fraser
Max Whitlock
RUSSIA (Comitato Olimpico)
Grazie alla qualifica ottenuta con l’argento di Doha 2018, il Team di ginnasti russi si presenta alle Olimpiadi per dare la caccia all’oro. La squadra a Stoccarda 2019 ha è riuscita nell’impresa di salire sul gradino più alto del podio, e tenterà di replicare a Tokyo con una formazione ampiamente rodata, composta da:
David Belyavskiy
Artur Dalaloyan
Alexandr Kartsev
Nikita Nagornyy
SPAGNA
Gli iberici approdano a Tokyo dopo l’undicesimo posto ottenuto al Mondiale di Stoccarda, con un Team di cui fanno parte:
Nestor Abad
Joel Plata
Nicolau Mir
Thierno Diallo
SVIZZERA
La Svizzera schiera la stessa formazione (meno uno, Oliver Hegi) che al Mondiale di Stoccarda ha raggiunto la sesta posizione di qualifica:
Pablo Braegger
Christian Baumann
Eddy Yusof
Benjamin Gishard
UCRAINA
La squadra dell’Ucraina parte da outsider ma ha tutte le carte in regola per sorprendere le avversarie e, magari, attentare anche al podio. Lo ha dimostrato a Stoccarda, nel 2019, quando in qualifica ha strappato il pass olimpico per la squadra con il quarto posto utile. Il Team è composto da:
Igor Radivilov
Yevgen Yudenkov
Petro Pakhniuk
Illia Kovtun
USA
Capace di rimonte incredibili, il Team Usa si è qualificato settimo a Stoccarda, arrivando quarto in finale. L’obiettivo dello squadrone a stelle e strisce è quello di insidiare il podio, e sono stati chiamati a rincorrere l’impresa:
Shane Wiskus
Brody Malone
Samuel Mikulak
Yul Moldauer
Le gare di qualifica vedranno impegnati, oltre che i ginnasti che compongono le squadre, anche importanti individualisti e specialisti. Per conoscere i volti dei protagonisti che gareggiano da individualisti clicca qui.