domenica 24 Settembre 2023
13.4 C
Rome
domenica 24 Settembre 2023

World Challenge Cup Minsk e Mosca: ultimi attimi di gara prima delle Olimpiadi

Entrambe le competizioni hanno visto l’assenza della delegazione italiana.

In Evidenza

Le ultime settimane prima dell’Olimpiade di Tokyo non sono state avare di gare, anche se con poche presenze: oltre al Campionato Italiano, il luglio della Ginnastica Ritmica internazionale ha visto in calendario le prime due prove di World Challenge Cup disputate a Minsk e Mosca dal 2 al 4 e dal 9 all’11 luglio.
Entrambi gli appuntamenti sono stati caratterizzati da un ritiro di massa di molte delegazioni, a seguito della situazione pandemica. Tra le assenti anche l’Italia, che dopo aver dato forfait dalla tappa in Bielorussia ha deciso di rinunciare anche alla prova in terra russa conclusa ieri.

WORLD CHALLENGE CUP MINSK

La prima tappa delle World Challenge Cup Series si è aperta sotto il segno della Bielorussia, che ha dominato sulle venti ginnaste in gara: Alina Harnasko e Anastasiia Salos, selezionate per la partecipazione a Tokyo, salgono sul primo e terzo gradino del podio del concorso generale individuale, mentre l’argento è andato alla russa Lala Kramarenko.
Ma non solo: le due allieve di Irina Leparskaya, si sono spartite i titoli di specialità con Alina tre volte d’oro nelle prove con cerchio, palla e clavette, mentre Anastasiia ha ottenuto due argenti a cerchio e nastro e un bronzo con la palla.

Nella prova di squadra, Israele è la dominatrice dell’all-around e della finale nell’esercizio misto con 3 cerchi e 4 clavette, mentre a vincere il titolo con le 5 palle è la Bulgaria.
La Bielorussia ha ottenuto solamente una medaglia di bronzo nella finale con 5 palle, mentre non è andata oltre il quarto e ultimo posto nella seconda delle due finali e nel concorso generale.  

Grazie alla Federazione Ginnastica d’Italia, è stato possibile assistere alla diretta delle finali di specialità della World Challenge Cup di Minsk. Video: Federazione Ginnastica d’Italia / YouTube

CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE
1. Alina Harnasko (Bielorussia) 103.700
2. Lala Kramarenko (Russia) 103.300
3. Anastasiia Salos (Bielorussia) 102.500
4. Nicol Zelikman (Israele) 101.300
5. Daria Trubnikova (Russia) 98.450
6. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 94.800
7. Salome Pazhava (Georgia) 92.700
8. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 91.650
9. Adi Asya Katz (Israele) 91.450
10. Stiliana Nikolova (Bulgaria) 89.200
11. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 88.700
12. Melaniia Tur (Ucraina) 82.300
13. Erika Dokutsajeva (Estonia) 75.800
14. Dilnaz Bailenova (Kazakistan) 75.200
15. Albota Yertaikyzy (Kazakistan) 75.100
16. Fausta Sostakaite (Lituania) 73.350
17. Lina Dussan (Colombia) 72.500
18. Ana Chachkhiani (Georgia) 72.200
19. Vanessa Galindo (Colombia) 68.900
20. Alissa Postojalkina (Estonia) 58.950

CONCORSO GENERALE A SQUADRE
1. Israele 91.050
2. Bulgaria 90.600
3. Uzbekistan 90.400
4. Bielorussia 85.050

La squadra della Bulgaria, argento nel concorso generale e nella finale con 3 cerchi e 4 clavette e oro con le 5 palle. (Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it)

FINALI PER ATTREZZO

CERCHIO
1. Alina Harnasko (Bielorussia) 27.700
2. Anastasiia Salos (Bielorussia) 27.400
3. Lala Kramarenko (Russia) 26.650
4. Daria Trubnikova (Russia) 25.550
5. Nicol Zelikman (Israele) 25.500
6. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 24.100
7. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 23.650
8. Salome Pazhava (Georgia) 22.800

PALLA
1. Alina Harnasko (Bielorussia) 28.600
2. Lala Kramarenko (Russia) 27.100
3. Anastasiia Salos (Bielorussia) 26.250
4. Daria Trubnikova (Russia) 26.200
5. Nicol Zelikman (Israele) 25.900
6. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 25.300
7. Salome Pazhava (Georgia) 23.800
8. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 23.750

CLAVETTE
1. Alina Harnasko (Bielorussia) 27.500
2. Lala Kramarenko (Russia) 26.800
3. Nicol Zelikman (Israele) 26.150
4. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 25.750
5. Anastasiia Salos (Bielorussia) 25.700
6. Adi Asya Katz (Israele) 25.250
7. Salome Pazhava (Georgia) 24.650
8. Daria Trubnikova (Russia) 22.600

NASTRO
1. Lala Kramarenko (Russia) 24.500
2. Anastasiia Salos (Bielorussia) 23.550
3. Khrystyna Pohranchyna (Ucraina) 22.250
4. Salome Pazhava (Georgia) 21.100
5. Nicol Zelikman (Israele) 21.100
6. Jelizaveta Poltstjanaja (Lettonia) 21.000
7. Daria Trubnikova (Russia) 19.650
8. Tatyana Volozhanina (Bulgaria) 17.300

5 PALLE
1. Bulgaria 47.800
2. Israele 47.000
3. Bielorussia 46.550
4. Uzbekistan 46.550

3 CERCHI / 4 CLAVETTE
1. Israele 45.500
2. Bulgaria 45.450
3. Uzbekistan 43.700
4. Bielorussia 41.700

Video: International Gymnastics Federation / YouTube
Dina Averina, cinque volte sul gradino più alto del podio alla World Challenge Cup di Minsk. Foto @Daniele Cifalà/GINNASTICANDO.it

WORLD CHALLENGE CUP MOSCA

Diversamente dal fine settimana precedente, la tappa in Russia è stata priva di grandi sorprese: a meno di un mese dall’appuntamento olimpico, Dina Averina stravince tutte le medaglie d’oro a sua disposizione tra concorso generale e finali di specialità, mentre la squadra d’insieme porta a casa l’ennesimo tris dorato.
Bene anche l’altra delle russe Lala Kramarenko (chiamata all’ultimo minuto al posto di Arina Averina) che conquista cinque medaglie d’argento, mentre la slovena Ekaterina Vedeneeva conclude la sua gara con quattro bronzi nel concorso generale e nelle finali a palla, clavette e nastro. Il rimanente terzo posto al cerchio, invece, è andato alla lettone Jelizaveta Polstjanaja.

Diversamente dalla tappa di Minsk, la prova conclusa ieri a Mosca ha visto una presenza di dieci ginnaste in gara nel concorso generale, mentre nella prova a squadre erano solo tre le delegazioni iscritte.

L’esercizio con le 5 palle della Russia, che ha visto le padrone di casa conquistare il primo posto con il totale di 50.850. Oltre all’oro con le 5 palle, è arrivato l’oro nel concorso generale e nella finale con cerchi e clavette. Video: Sport Channel / YouTube

CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE
1. Dina Averina (Russia) 111.650
2. Lala Kramarenko (Russia) 104.750
3. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 93.300
4. Sabina Bakatova (Kazakistan) 90.350
5. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 89.100
6. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 88.000
7. Elzhana Taniyeva (Kazakistan) 87.400
8. Silva Sargsyan (Armenia) 74.750
9. Nikola Ivanauska (Lettonia) 73.350
10. Alisa Sadek (Libano) 58.950

CONCORSO GENERALE A SQUADRE
1. Russia 92.850
2. Giappone 89.250
3. Uzbekistan 88.750

La squadra della Russia, vincitrice delle tre medaglie d’oro tra all-around e specialità. Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it

FINALI PER ATTREZZO

CERCHIO
1. Dina Averina (Russia) 27.300
2. Lala Kramarenko (Russia) 26.800
3. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 24.350
4. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 23.300
5. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 22.550
6. Elzhana Taniyeva (Kazakistan) 22.350
7. Sabina Bakatova (Kazakistan) 21.650
8. Silva Sargsyan (Armenia) 15.650

PALLA
1. Dina Averina (Russia) 29.400
2. Lala Kramarenko (Russia) 28.150
3. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 24.850
4. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 23.500
5. Elzhana Taniyeva (Kazakistan) 23.050
6. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 22.050
7. Sabina Bakatova (Kazakistan) 19.900
8. Nikola Ivanauska (Lettonia) 17.950

CLAVETTE
1. Dina Averina (Russia) 29.000
2. Lala Kramarenko (Russia) 28.250
3. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 25.400
4. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 24.600
5. Sabina Bakatova (Kazakistan) 23.800
6. Elzhana Taniyeva (Kazakistan) 23.550
7. Silva Sargsyan (Armenia) 20.850
8. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 20.050

NASTRO
1. Dina Averina (Russia) 25.900
2. Lala Kramarenko (Russia) 25.500
3. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 23.050
4. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 22.900
5. Elzhana Taniyeva (Kazakistan) 21.300
6. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 20.300
7. Sabina Bakatova (Kazakistan) 18.950
8. Silva Sargsyan (Armenia) 16.700

5 PALLE
1. Russia 50.850
2. Uzbekistan 48.250
3. Giappone 43.350

3 CERCHI / 4 CLAVETTE
1. Russia 45.100
2. Uzbekistan 43.350
3. Giappone 41.750

Video: International Gymnastics Federation / YouTube

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie