Sebbene l’attenzione sia tutta rivolta alle imminenti Olimpiadi, sale l’attesa per il Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica che si svolgerà a Kitakyushu (Giappone) dal 27 al 31 ottobre.
Un Campionato del Mondo che vedrà numerose novità, a cominciare dalle nazioni qualificate e dal numero di ginnaste in gara: stando alle direttive aggiornate oggi, il numero massimo di partecipanti sarà pari a 105 e a stabilire il numero di ginnaste iscritte sarà il piazzamento ottenuto tramite il Campionato Continentale del 2021.
Nessun cambiamento invece per la gara d’insieme, che vedrà la libera partecipazione di una squadra per nazione.
Questa la situazione ad oggi:
Nazioni qualificate con 2-3 ginnaste
Europa: Russia, Israele, Bielorussia, Bulgaria, Italia, Ucraina, Ungheria, Azerbaigian, Slovenia, Romania, Spagna, Georgia
Asia: Kazakistan, Uzbekistan, Cina, Corea del Sud, Giappone
America: Brasile, Messico, Stati Uniti
Africa: Egitto
Oceania: Australia
Nazioni qualificate con 1 ginnasta
Europa: Germania, Estonia, Francia, Macedonia del Nord, Grecia, Lettonia, Austria, Turchia, Portogallo, Polonia, Gran Bretagna, Finlandia, Armenia, Moldavia, Repubblica Ceca, Serbia, Lituania, Cipro, Norvegia, Croazia, Svizzera, San Marino, Lussemburgo, Bosnia ed Erzegovina
Asia: Kirghizistan
America: Bolivia, Argentina, Colombia, Guatemala, Cile, Porto Rico
Africa: Capo Verde, Algeria, Sud Africa, Angola
Cambia anche la modalità di competizione, specialmente nella finale del concorso generale individuale: al posto delle ventiquattro ginnaste a cui eravamo abituati negli ultimi anni, saranno diciotto le ammesse alla finale all-around, con la divisione in due gruppi da nove.
Non cambia invece il numero delle finaliste di specialità, che vedrà in gara le migliori otto della qualifica. Inoltre, verrà dato spazio alla classifica per team, il cui risultato sarà dato dalla somma dei risultati di quelle nazioni in gara con 2-3 ginnaste per la gara individuale e dai punteggi del concorso generale d’insieme.