Dopo le World Cup Series e i Campionati Continentali che hanno visto l’assegnazione dei rimanenti pass olimpici, prende il via questo fine settimana a Minsk (Bielorussia) il circuito delle World Challenge Cup Series di Ginnastica Ritmica.
Diversamente dalle prove che si sono svolte nel corso della primavera, questo circuito non sarà valido ai fini della qualificazione olimpica, ma al termine della quarta prova (in programma a Cluj-Napoca dal 15 al 17 ottobre) verranno annunciate le vincitrici all-around e di specialità.
Per la tappa inaugurale di questo fine settimana, non ci sarà l’Italia: a differenza delle scorse edizioni, la concomitanza col Campionato Nazionale Assoluto non permetterà alla delegazione azzurra di essere presente a questo appuntamento. Sarà presente la prossima settimana a Mosca, ultimo incontro internazionale prima della partenza per il Giappone.
Diversamente dalla prima versione delle iscrizioni nominative pubblicate qualche settimana fa, ci sono stati numerosi cambiamenti: tra le ventidue individualiste iscritte, ritroveremo l’attesissimo duo bielorusso composto da Alina Harnasko e Anastasiia Salos, mentre la superpotenza russa potrà contare su Lala Kramarenko e Daria Trubnikova.
Solo cinque invece, le squadre iscritte: saranno Bielorussia, Bulgaria, Israele, Russia e Uzbekistan le delegazioni presenti alla gara d’insieme, tutte qualificate per i Giochi Olimpici ormai alle porte.
Vista la concomitanza con l’appuntamento tricolore, GINNASTICANDO.it aggiornerà sull’esito della gara con una sintesi in uscita nella serata di lunedì.
Queste le iscrizioni nominative.

Concorso Generale Individuale
Bielorussia: Anastasiia Salos, Alina Harnasko
Bulgaria: Stiliana Nikolova, Tatyana Volozhanina
Colombia: Lina Dussan, Vanessa Galindo
Estonia: Alissa Postojalkina, Erika Dokutsajeva
Georgia: Ana Chachkhiani, Salome Pazhava
Israele: Nicol Zelikman, Adi Asya Katz
Kazakistan: Dilnaz Bailenova, Aibota Yertaikyzy
Lettonia: Jelizaveta Polstjanaja
Libano: Alisa Sadek
Lituania: Fausta Sostakaite
Russia: Lala Kramarenko, Daria Trubnikova
Slovenia: Ekaterina Vedeneeva
Ucraina: Melania Tur, Khrystyna Pohranchyna

Concorso Generale a Squadre
Bielorussia: Hanna Haidukevich, Anastasiya Malakanava, Anastasiya Rybakova, Hanna Shvaiba, Arina Tsitsilina, Karyna Yarmolenka
Bulgaria: Simona Dyankova, Stefani Kiryakova, Madlen Radukanova, Kameliya Stoilova, Laura Traets, Erika Zafirova
Israele: Ofir Dayan, Yana Kramarenko, Natalie Raits, Yuliana Telegina, Karin Vexman
Russia: Anastasia Bliznyuk, Olga Karaseva, Anastasiia Maksimova, Angelina Shkatova, Anastasiia Tatareva
Uzbekistan: Kseniia Aleksandrova, Shakhzoda Ibragimova, Kamola Irnazarova, Dinara Ravshanbekova, Sevara Safoeva, Nilufar Shomuradova
Aggiornamento: Le finali di specialità previste domenica 4 luglio saranno trasmesse dalle 11:00 sul canale YouTube della Federazione Ginnastica d’Italia.