Lo scorso weekend è andata in scena la Coimbra FIG World Cup (2nd edition) nella città di Anadia, in Portogallo.
La delegazione italiana, per questa competizione, era composta dai ginnasti Dario Aloi e Samuele Patisso Colonna (S.G. Milano 2000), dal tecnico della nazionale Luigi Meda e dalla referente di giuria nazionale Francesca Beltrami (capo delegazione).
Se nelle gare individuali del sabato non avevano conquistato il pass per la finale ad 8, in quanto avevano ottenuto il 19° posto per Dario e il 20° per Samuele, ben diverso è stato per le gare syncro.
Nella gara di qualificazione gli azzurri hanno svolto due esercizi abbastanza semplici ma molto ben eseguiti: sia a livello esecutivo che per l’ottima sincronia (valore molto importante per una gara di questo tipo).
I ginnasti hanno così conquistato il 9° posto della classifica ma, essendosi presentate due coppie della nazionale francese e due di quella tedesca, conquistano di diritto la finale con la 7° posizione in classifica.

A quel punto, seguendo una strategia già efficace nelle ultime competizioni, la nostra nazionale ha alzato l’asticella, portando in gara un esercizio ben più difficile dei precedenti (se in qualificazione il valore della difficoltà era 9.3, in finale è salito a 14.4) ma molto ben eseguito.
Ebbene hanno terminato la finale conquistando il terzo gradino del podio e prendendo due meritatissime medaglie di bronzo, subito dietro a due delle più grandi potenze europee di questa disciplina: la Bielorussia e la Russia.
Complimenti da parte di tutta la redazione al DTN TE Prof. Giuseppe Cocciaro e a tutti i componenti della delegazione, questa medaglia e, ancor prima, il grandioso Europeo, stanno dimostrando come il settore sia ripartito nel migliore dei modi con gli occhi puntati a Parigi 2024.
