Con un corpo libero da 14.266 vince la sfida contro la connazionale Lara Mori e vola alle Olimpiadi per la Quarta volta consecutiva!
Finisce così la sfida più attesa di quest’anno: Ferrari vs Mori, amiche e rivali. Le due ginnaste hanno dato il tutto per tutto in pedana ma (purtroppo) soltanto una di loro ha potuto realizzare il sogno: ed è stata l’intramontabile Vanessa Ferrari a farcela dimostrando, come sempre, il suo immenso valore.
Nella nostra memoria resterà indelebile questa immagine: due validissime atlete rivali, abbracciate l’una all’altra e consapevoli di aver portato la Ginnastica Artistica Italiana sul tetto del mondo, ancora una volta.

Vanessa, la farfalla di Orzinuovi, è salita oggi in pedana con una grinta fuori dal comune; nei suoi occhi le fiamme della concentrazione e, sulle note di Bambola, ha piazzato un esercizio pazzesco che le è valso non solo l’oro di giornata (14.266) ma anche il Pass tanto agognato che le consentirà di partecipare a Tokyo 2020!
Tsukahara avvitato, doppio giro impugnato molto bello, Ferrari, flic-tempo collegato a tsukahara, un avvitamento e mezzo collegato al doppio raccolto: ebbene sì, Vanessa partirà per la sua quarta Olimpiade!

Tanta amarezza invece per Lara Mori. Lara ha dato il massimo, lottando fino alla fine da vera guerriera. Ha aumentato le difficoltà di un esercizio formidabile premiato con 13.633! Una medaglia d’argento amarissima che, a a causa di queste assurde regole di qualifica, non è stata sufficiente ad ottenere il pass olimpico che avrebbe certamente meritato! Non ci sono davvero parole per descrivere questo momento. Non mollare Lara!
Il suo esercizio, sulle note dei Queen, è stato emozionante: tempo tsukahara, due e mezzo più teso avanti, triplo avvitamento, doppio carpio.
Di seguito le classifiche e i podi delle finali di giornata:
TUTTI I QUALIFICATI
Con la fine di quest’ultima tappa di Coppa del Mondo si chiude il relativo circuito di qualificazione Olimpica: ecco chi ha ottenuto i pass:
GAF
Volteggio: Jade Carey (USA) (o se quest’ultima viene scelta in squadra, Coline Devillard FRA).
Parallele: Yilin Fan (CHN)
Trave: Urara Ashikawa (JPN)
Corpo Libero: Vanessa Ferrari (ITA)
GAM
Corpo Libero: Rayderley Zapata (SPA)
Cavallo con maniglie: Kohei Kameyama (JPN)
Anelli: Eleftherios Petrounias (GRE)
Volteggio: Shin Jeahwan (KOR)
Parallele pari: You Hao (CHN)
Sbarra: Epke Zonderland (NED)
IL MANCATO PASS DI BARTOLINI
Nicola Bartolini purtroppo non è riuscito ad ottenere il pass. La situazione, di per sé piuttosto contorta, si è complicata ancora di più per l’assenza dei ginnasti cinesi e del Ginnasta Russo.
Infatti i 3 ginnasti cinesi erano primi su 3 attrezzi e il ginnasta con la media più alta (che era quella dell’atleta al Cavallo con maniglie) avrebbe preso il pass. Purtroppo però non essendo in gara a Doha, il pass è stato assegnato al ginnasta Giapponese. Agli anelli invece il ginnasta Greco Petrounias ha totalizzato 15.500, salendo in cima alla classifica e ottenendo di diritto il pass per Tokyo. Infine, alle parallele asimmetriche il parimerito tra il Russo Polyashov e il cinese You Hao (entrambi assenti a Doha) si è risolto in favore di quest’ultimo. La Russia dunque è andata a prendere il pass che gli spettava dai campionati Europei sottraendolo, di fatto, a Nicola.