Mentre la città di Varna ospitava il Campionato Europeo, questa settimana si sono disputati anche i Campionati Asiatici e Panamericani di Ginnastica Ritmica.
Campionati Asiatici – la città di Tashkent (già sede della seconda tappa di World Cup Series lo scorso aprile) ha ospitato il Campionato Asiatico, i cui pass sono stati assegnati nelle giornate dell’8 e 9 giugno.
Per la gara d’insieme erano solo due le delegazioni a contenderseli, Uzbekistan e Corea del Sud, in quanto presenti ai Mondiali 2019: a conquistare il posto per Tokyo è la delegazione ospitante dell’Uzbekistan, che torna a partecipare all’Olimpiade per la seconda volta dopo Rio 2016.
Gara individuale invece molto combattuta: grazie alla vittoria nella finale all-around e agli ottimi punteggi conquistati nel corso della gara di qualificazione, la kazaka Alina Adilkhanova (prima dopo la fase di qualificazione) ha vinto il concorso generale individuale e il pass per l’Asia, oltre a conquistare l’oro alle clavette, due argenti a cerchio e palla e un quinto piazzamento al nastro.
Questi i punteggi della competizione.
Concorso Generale Individuale – qualificazione
1. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 71.700
2. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 70.050
3. Yating Zhao (Cina) 68.750
4. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 67.450
5. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 67.050
6. Adilya Tlekenova (Kazakistan) 66.100
7. Marino Kiyosawa (Giappone) 61.650
8. Goeun Seo (Corea del Sud) 57.450
9. Ruriko Shibayama (Giappone) 57.400
10. Agata Bykovskaia (Kirghizistan) 54.650
11. Aisha Izabekova (Kirghizistan) 53.300
12. Khurshidabonu Abduraufova (Uzbekistan) 17.350
Concorso Generale Individuale – finale
1. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 95.150
2. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 92.900
3. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 90.850
4. Yating Zhao (Cina) 89.850
5. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 87.550
6. Goeun Seo (Corea del Sud) 80.100
7. Adilya Tlekenova (Kazakistan) 79.900
8. Marino Kiyosawa (Giappone) 78.750
9. Ruriko Shibayama (Giappone) 77.950
10. Agata Bykovskaia (Kirghizistan) 74.650
11. Aisha Izabekova (Kirghizistan) 74.250
Finali di specialità
Cerchio
1. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 23.300
2. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 23.050
3. Yating Zhao (Cina) 23.050
4. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 22.900
5. Adilya Tlekenova (Kazakistan) 22.600
6. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 21.550
7. Marino Kiyosawa (Giappone) 20.700
8. Aisha Izabekova (Kirghizistan) 17.700
Palla
1. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 23.750
2. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 23.700
3. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 23.550
4. Yating Zhao (Cina) 23.500
5. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 22.800
6. Adilya Tlekenova (Kazakistan) 22.650
7. Marino Kiyosawa (Giappone) 21.600
8. Ruriko Shibayama (Giappone) 18.850
Clavette
1. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 24.000
2. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 24.000
3. Yating Zhao (Cina) 23.400
4. Ekaterina Fetisova (Uzbekistan) 23.150
5. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 21.950
6. Goeun Seo (Corea del Sud) 21.750
7. Ruriko Shibayama (Giappone) 21.600
8. Marino Kiyosawa (Giappone) 21.250
Nastro
1. Yating Zhao (Cina) 22.750
2. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 21.300
3. Adilya Tlekenova (Kazakistan) 20.950
4. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 20.800
5. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 19.400
6. Goeun Seo (Corea del Sud) 18.900
7. Khurshidabonu Abduraufova (Uzbekistan) 18.750
8. Marino Kiyosawa (Giappone) 18.450
Gara a Squadre – All-around
1. Uzbekistan 83.950
2. Corea del Sud 61.900
3. Thailandia 43.450
Finale 5 palle
1. Uzbekistan 44.100
2. Corea del Sud 34.700
3. Thailandia 26.450
Finale 3 cerchi / 4 clavette
1. Uzbekistan 41.700
2. Corea del Sud 31.850
3. Thailandia 16.900

Campionati Panamericani – è stata la città di Rio de Janeiro (già sede dei Giochi Olimpici nel 2016) a ospitare il Campionato Panamericano, le cui gare si sono concluse nella nottata italiana tra domenica e lunedì.
Tre le nazioni che si contendevano il pass per la gara di squadra, Stati Uniti, Messico e Brasile, in quanto presenti al Mondiale 2019: a vincere il biglietto olimpico è stato il Brasile, che con il tris tra concorso generale e finali di specialità, a Tokyo sarà presente per la quinta volta ai Giochi dall’introduzione della gara a squadre.
Scrive la storia invece il Messico, che con Rut Castillo Galindo ottiene la prima partecipazione olimpica a livello individuale.
Di seguito i punteggi delle gare.
Concorso Generale Individuale
1. Rut Castillo Galindo (Messico) 91.500
2. Barbara Domingos (Brasile) 89.250
3. Natalia Gaudio (Brasile) 84.550
4. Sol Fainberg (Argentina) 84.550
5. Karla Diaz Arnal (Messico) 77.550
6. Lennox Hopkins-Wilkins (Stati Uniti) 76.550
7. Victoria Kobelev (Stati Uniti) 75.900
8. Alexandria Kautzman (Stati Uniti) 75.100
9. Damaris Juarez (Messico) 71.950
10. Lina Dussan (Colombia) 70.500
11. Oriana Vinas (Colombia) 69.750
12. Javiera Rubilar (Cile) 66.500
13. Celeste D’Arcangelo (Argentina) 65.650
14. Vanessa Galindo (Colombia) 65.050
15. Andressa Jardim (Brasile) 63.800
16. Aleksandra Sklioutovskaya-Lopez (Porto Rico) 59.300
17. Montserrat Urrutia (Cile) 58.300
18. Antonella Genuzio (Bolivia) 45.300
19. Francesca Genuzio (Bolivia) 44.950
20. Leslie Elizabeth Porras (Guatemala) 43.750
21. Nora Ramìrez Bravo (Guatemala) 42.600
22. Camila Diaz Caballeros (Guatemala) 32.950
23. Candela Urso (Argentina) 31.500
24. Martina Gil (Argentina) 28.050
25. Mariandreé Ramìrez De Leòn (Guatemala) 10.200
Concorso per Nazioni individuale
1. Brasile (Barbara Domingos, Natalia Gaudio, Andressa Jardim) 208.550
2. Messico (Rut Castillo Galindo, Karla Diaz Arnal, Damaris Juarez) 208.300
3. Stati Uniti (Lennox Hopkins-Wilkins, Victoria Kobelev, Alexandria Kautzman) 196.400
4. Argentina (Sol Fainberg, Celeste D’Arcangelo, Candela Urso, Martina Gil) 178.150
5. Colombia (Lina Dussan, Oriana Vinas, Vanessa Galindo) 176.000
6. Guatemala (Leslie Elizabeth Porras, Nora Ramirez Bravo, Camila Diaz Caballeros, Mariandree Ramirez) 110.900
Finali di specialità
Cerchio
1. Karla Diaz Arnal (Messico) 21.850
2. Barbara Domingos (Brasile) 21.250
3. Lennox Hopkins-Wilkins (Stati Uniti) 20.950
4. Alexandria Kautzman (Stati Uniti) 20.900
5. Natalia Gaudio (Brasile) 20.600
6. Oriana Vinas (Colombia) 17.850
7. Sol Fainberg (Argentina) 17.750
8. Rut Castillo Galindo (Messico) 17.550
Palla
1. Barbara Domingos (Brasile) 23.300
2. Natalia Gaudio (Brasile) 23.250
3. Alexandria Kautzman (Stati Uniti) 21.250
4. Rut Castillo Galindo (Messico) 21.150
5. Sol Fainberg (Argentina) 20.500
6. Lennox Hopkins-Wilkins (Stati Uniti) 20.450
7. Oriana Vinas (Colombia) 20.150
8. Lina Dussan (Colombia) 19.600
Clavette
1. Barbara Domingos (Brasile) 24.000
2. Sol Fainberg (Argentina) 21.050
3. Karla Diaz Arnal (Messico) 20.900
4. Alexandria Kautzman (Stati Uniti) 20.550
5. Natalia Gaudio (Brasile) 19.750
6. Rut Castillo Galindo (Messico) 17.750
7. Celeste D’Arcangelo (Argentina) 17.100
8. Oriana Vinas (Colombia) 16.800
Nastro
1. Natalia Gaudio (Brasile) 20.650
2. Victoria Kobelev (Stati Uniti) 19.300
3. Sol Fainberg (Argentina) 19.250
4. Barbara Domingos (Brasile) 18.850
5. Lennox Hopkins-Wilkins (Stati Uniti) 18.100
6. Karla Diaz Arnal (Messico) 17.050
7. Vanessa Galindo (Colombia) 15.200
8. Rut Castillo Galindo (Messico) 14.250
Concorso Generale a Squadre
1. Brasile 74.400
2. Messico 73.700
3. Stati Uniti 71.000
4. Argentina 23.400
5. Guatemala 16.750
Finale – 5 palle
1. Brasile 40.250
2. Messico 39.300
3. Stati Uniti 36.100
4. Argentina 12.150
5. Guatemala 11.300
Finale – 3 cerchi / 4 clavette
1. Brasile 36.650
2. Messico 35.950
3. Stati Uniti 33.200
4. Argentina 13.350
5. Guatemala 8.550
Quella rappresentata in tabella è la situazione a due settimane dalla scadenza indicata dal CIO per la qualificazione olimpica, prevista per il 29 giugno. Mancano all’appello le conferme relative alla Tripartite Card, l’approvazione del pass per l’Oceania e per i posti della nazione ospitante.
Individuale Qualificate tramite i Campionati del Mondo 2019 Russia (2 posti), Israele (2 posti), Bulgaria (2 posti), Ucraina (2 posti), Italia (2 posti), Stati Uniti (2 posti), Bielorussia (2 posti), Giappone (1 posto), Azerbaigian (1 posto) Qualificate tramite le World Cup Series Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) Sabina Tashkenbaeva (Uzbekistan) Giappone Qualificate tramite i Campionati Continentali Africa: Habiba Marzouk (Egitto) Asia: Alina Adilkhanova (Kazakistan) America: Rut Castillo Galindo (Messico) Europa: Fanni Pigniczki (Ungheria) Oceania: in attesa di conferma Nazione ospitante: in attesa di conferma Tripartite Card: in attesa di conferma |
Squadre Qualificate tramite i Campionati del Mondo 2018 Russia, Italia, Bulgaria Qualificate tramite i Campionati del Mondo 2019 Giappone, Bielorussia, Israele, Cina, Azerbaigian Qualificate tramite i Campionati Continentali Africa: Egitto Asia: Uzbekistan America: Brasile Europa: Ucraina Oceania: in attesa di conferma Nazione ospitante: in attesa di conferma |