Gara al cardiopalma quella conclusa poco fa allo Sports and Culture Palace di Varna, dove da poco si è conclusa la finale del Concorso Generale Individuale, una competizione che ha visto quest’oggi l’assegnazione del titolo europeo sul giro completo.
Buonissima gara quella di Sofia Raffaeli: nonostante alcuni errori commessi negli esercizi a nastro e cerchio, la stella della Faber Ginnastica Fabriano nonché unica italiana in gara, porta a casa uno strepitoso ottavo posto in quella che è stata la prima finale all-around della sua carriera, conclusa con il totale di 98.750.
Ma sicuramente sarà pronta a rifarsi: domani mattina scenderà in pedana nella finale delle migliori otto con le clavette, ultimo round di un Campionato Europeo che l’ha vista grande protagonista!
Vince la competizione la russa Arina Averina (al suo secondo successo all-around continentale dopo l’oro conquistato a Guadalajara tre anni fa) che con l’importante punteggio di 109.100 supera di quasi due punti la gemella Dina, terza con 107.325. A festeggiare è anche la Bulgaria, che conquista una storica medaglia d’argento con Boryana Kaleyn.
Gara ad alta tensione anche per la partecipazione alle Olimpiadi: la competizione odierna ha visto l’assegnazione del pass olimpico individuale per l’Europa, conteso fra nove ginnaste che hanno lottato per ottenere l’ambito biglietto per il Giappone. A staccare il pass è l’ungherese Fanni Pigniczki, che dopo aver perso per un soffio il pass alle World Cup Series, conquista la carta olimpica grazie al decimo posto di oggi.
Questa la classifica finale, al termine delle cinque lunghe ore di gara.
CLASSIFICA CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE
1. Arina Averina (Russia) 109.100
2. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 107.625
3. Dina Averina (Russia) 107.325
4. Linoy Ashram (Israele) 106.800
5. Anastasiia Salos (Bielorussia) 104.475
6. Alina Harnasko (Bielorussia) 102.800
7. Katrin Taseva (Bulgaria) 98.850
8. Sofia Raffaeli (Italia) 98.750
9. Nicol Zelikman (Israele) 98.375
10. Fanni Pigniczki (Ungheria) 97.250
11. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 96.900
12. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 96.750
13. Vlada Nikolchenko (Ucraina) 95.325
14. Andreea Verdes (Romania) 94.400
15. Polina Berezina (Spagna) 94.150
16. Zohra Aghamirova (Azerbaigian) 93.250
17. Arzu Jalilova (Azerbaigian) 92.500
18. Eleni Kelaiditi (Grecia) 92.225
19. Natalia Garcia (Spagna) 91.200
20. Salome Pazhava (Georgia) 90.725
21. Kseniya Moustafaeva (Francia) 89.725
22. Viktoria Bogdanova (Estonia) 88.350
23. Rejchl Stojanov (Macedonia del Nord) 87.750
24. Margarita Kolosov (Germania) 87.125
Le emozioni non finiscono qui: tra pochissimo, alle 15:30 italiane comincerà la gara a squadre, che vedrà l’Italia scenderà per quarta del primo gruppo e che si potrà seguire su Rai Sport HD e https://www.eurovisionsports.tv