Con l’arrivo delle delegazioni e i primi allenamenti ufficiali, ha preso ufficialmente il via il Campionato Europeo di Ginnastica Ritmica, le cui gare cominceranno domani mattina.
La composizione della delegazione italiana – Dopo l’assenza dello scorso anno, l’Italia torna ad affrontare la pedana continentale da grande protagonista: a cominciare l’avventura europea sarà la Squadra Nazionale Junior allenata da Julieta Cantaluppi, Kristina Ghiurova e Laura Zacchilli e composta da Chiara Badii (Falciai Arezzo), Alice Capozucco (Armonia d’Abruzzo), Martina Lamberti (Polimnia Ritmica Romana), Lorjen D’Ambrogio (Faber Ginnastica Fabriano), Gaia Pozzi (San Giorgio ’79 Desio) e Viola Sella (SGM Forza e Coraggio), che scenderà in pedana nella giornata di mercoledì 9 giugno per un posto sul podio all-around e nelle finali di specialità.
Successivamente sarà il turno delle Senior, categoria che quest’anno sarà in gara con le individualiste e le squadre: per il concorso generale individuale l’Italia sarà rappresentata da Alexandra Agiurgiuculese (Aeronautica Militare) e Sofia Raffaeli (Faber Ginnastica Fabriano), mentre nel concorso generale a squadre ci sarà il quintetto composto da Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti e Daniela Mogurean.

Le altre nazioni: chi seguire? – Saranno ben 37 le nazioni iscritte, per un totale di 321 ginnaste tra Senior e Junior.
Tanti i ritorni dopo le numerose rinunce della passata edizione: oltre alle pluricampionesse della Russia (in pedana con le gemelle Dina e Arina Averina e Lala Kramarenko), l’attesa è tutta per le padrone di casa Katrin Taseva e Boryana Kaleyn, oltre che per l’israeliana Linoy Ashram.
Atteso anche il ritorno alle gare dell’ucraina Vlada Nikolchenko (alla sua prima gara dopo alcuni mesi di stop), oltre che per la francese Kseniya Moustafaeva, la georgiana Salomè Pazhava e l’ungherese Fanni Pigniczki, che daranno il massimo per ottenere l’ultimo pass olimpico a disposizione.
Nella gara a squadre invece, occhi puntati sulla Bulgaria (reduce dalla triplice conquista del circuito delle World Cup Series) oltre alla Russia e alla Bielorussia.

CONCORSO GENERALE A SQUADRE SENIOR
Italia
Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean
Austria
Una Bauer, Livia Gacic, Franziska Herzog, Florentina Marchart, Romana Nagler, Andrea Neumann
Azerbaigian
Laman Alimuradova, Zeynab Hummatova, Yelyzaveta Luzan, Maryam Safarova, Narmina Samadova, Darya Sorokina
Bielorussia
Hanna Haidukevich, Anastasiya Malakanava, Anastasiya Rybakova, Hanna Shvaiba, Arina Tsitslina, Karyna Yarmolenka
Bulgaria
Simona Dyankova, Stefani Kiryakova, Madlen Radukanova, Laura Traets, Erika Zafirova
Spagna
Ana Arnau, Ines Bergua, Valeria Marquez, Mireia Martinez, Nerea Moreno, Patricia Perez
Estonia
Laurabell Kabrits, Evelin Naptal, Arina Okamanchuk, Carmely Reiska, Alina Vesselova
Finlandia
Assi Johansson, Elisa Liinavuori, Milja Naerevaara, Emma Rantala, Villiina Sipilae, Amanda Virkkunen
Francia
Emma Delaine, Manelle Inaho, Célia Joseph-Noel, Eloise Marchon, Ashley Julien, Lozea Vilarino
Gran Bretagna
Atanaska Kirilova, Isabella Rittman, Rosina Cheale, Isabella Mason-Iran, Emily Austin
Germania
Viktoria Burjak, Nathalie Koehn, Daniella Kromm, Noemi Peschel, Anni Qu, Alexandra Tikhonovich
Grecia
Elia Alexopoulou, Marina Andronikou, Rafaliia Maria Gourgioti, Aikaterini Pagoulatou, Christina Ourania Riga, Aikaterini Kandroula Vousoula
Ungheria
Julia Farkas, Anita Fekete, Nadin Fodor, Mandula Virag Meszaros, Reka Somhegyi, Monika Urban-Szabo
Israele
Shai Ben Ruby, Ofir Dayan, Yana Kramarenko, Natalie Raits, Yuliana Telegina, Karin Vexman
Russia
Anastasia Bliznyuk, Olga Karaseva, Anastasiia Maksimova, Karina Metelkova, Angelina Shkatova, Anastasiia Tatareva
Slovacchia
Katarina Ballekova, Alexandra Komornikova, Ella Kovacova, Alexandra Micencova, Tereza Saranova
Turchia
Azra Akinci, Eda Asar, Peri Berker, Duygu Dogan, Nil Karabina
Ucraina
Diana Baieva, Mariola Bodnarchuk, Daryna Duda, Alina Melnyk, Yeva Meleshchuk, Anastasiya Voznyak
Alexandra Agiurgiuculese (Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it) Sofia Raffaeli (Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it)
CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE SENIOR
Italia
Alexandra Agiurgiuculese (programma completo)
Sofia Raffaeli (programma completo)
Armenia
Silva Sargsyan (programma completo)
Meri Poghosyan (palla, clavette, nastro)
Edita Hovhannisyan (cerchio)
Austria
Valentina Domenig (programma completo)
Nicol Ruprecht (programma completo)
Azerbaigian
Arzu Jalilova (programma completo)
Zohra Aghamirova (programma completo)
Bosnia ed Erzegovina
Nejla Muradbegovic (programma completo)
Sara Bejdic (programma completo)
Bielorussia
Anastasiia Salos (programma completo)
Alina Harnasko (programma completo)
Bulgaria
Katrin Taseva (programma completo)
Boryana Kaleyn (programma completo)
Croazia
Lana Sambol (cerchio, palla, clavette)
Barbara Selendic (cerchio, nastro)
Tamara Artic (palla, clavette, nastro)
Cipro
Laura Hernandez (cerchio, palla)
Anna Sokolova (programma completo)
Neofyta Mavrikiou (clavette, nastro)
Repubblica Ceca
Gaia Garoffolo (programma completo)
Barbora Kafkova (cerchio, palla, clavette)
Nela Pochyla (nastro)
Spagna
Natalia Garcia (programma completo)
Polina Berezina (programma completo)
Estonia
Polina Murashko (cerchio, palla)
Melany Keler (clavette, nastro)
Viktoria Bogdanova (programma completo)
Finlandia
Sofia Egorova (programma completo)
Emilia Helin (programma completo)
Francia
Maelle Millet (programma completo)
Kseniya Moustafaeva (programma completo)
Gran Bretagna
Gemma Frizelle (cerchio, palla, nastro)
Marfa Ekimova (cerchio, palla, clavette)
Alice Leaper (clavette, nastro)
Georgia
Ketevan Arboshivili (cerchio, palla, clavette)
Salome Pazhava (programma completo)
Nutsa Janashvili (nastro)
Germania
Melanie Dargel (programma completo)
Margarita Kolosov (programma completo)
Grecia
Ioanna Magopulou (programma completo)
Eleni Kelaiditi (programma completo)
Ungheria
Fanni Pigniczki (programma completo)
Hanna Panna Wiesner (programma completo)
Israele
Linoy Ashram (programma completo)
Nicol Zelikman (programma completo)
Lettonia
Santa Stepulane (palla, clavette)
Jelizaveta Polstjanaja (programma completo)
Anna Murikova (cerchio, nastro)
Lituania
Maja Gaiduk (programma completo)
Fausta Sostakaite (programma completo)
Lussemburgo
Elena Smirnova (programma completo)
Sophie Turpel (programma completo)
Moldavia
Anastasia Guz (programma completo)
Ella Crijanovschii (programma completo)
Macedonia del Nord
Rejchl Stojanov (programma completo)
Norvegia
Ingrid Bratsberg (cerchio, palla, nastro)
Josephine Juul Moller (programma completo)
Fredrikke Tynning-Bergestuen (clavette)
Polonia
Malgorzata Roszatycka (programma completo)
Portogallo
Dalia Porokhyna (cerchio, palla, clavette)
Clara Paiva (nastro)
Rita Araujo (programma completo)
Romania
Andreea Verdes (programma completo)
Annaliese Dragan (programma completo)
Russia
Lala Kramarenko (cerchio)
Dina Averina (programma completo)
Arina Averina (palla, clavette, nastro)
Slovenia
Aleksandra Podgorsek (programma completo)
Ekaterina Vedeneeva (programma completo)
San Marino
Lucia Castiglioni (programma completo)
Giulia Casali (cerchio, nastro)
Matilde Tamagnini (palla, clavette)
Serbia
Andrijana Blazic (programma completo)
Nikolina Lekovic (palla, nastro)
Jovana Jeftic (cerchio, clavette)
Svizzera
Axelle Amstutz (programma completo)
Turchia
Kamelya Tuncel (programma completo)
Victoria Sidorova (clavette, nastro)
Nilgun Sarioglu (cerchio, palla)
Ucraina*
Khrystyna Pohranchyna
Viktoriia Onoprienko
Vlada Nikolchenko
* = al momento non definita la distribuzione degli attrezzi

CONCORSO GENERALE A SQUADRE JUNIOR
Italia
Chiara Badii, Alice Capozucco, Lorjen D’Ambrogio, Martina Lamberti, Gaia Pozzi, Viola Sella
Austria
Xenia Belschi, Adriana Fabiani, Angelika Matysek, Anja Mueller, Julia Neumann, Anna Scheidl
Bielorussia
Palina Aliaksandrava, Antanina Katulina, Palina Slancheuskaya, Kseniya Svirskaya, Daria Vyshnikova, Varvara Yushko
Bulgaria
Kristiana Doycheva, Kamelia Petrova, Suzan Pouladian, Maria Stamenova, Gergana Trendafilova, Aleksandra Vasileva
Repubblica Ceca
Karolina Havlikova, Natalia Husovska, Pavlina Klempirova, Lea Scepankova, Aneta Stepankova, Anna Voborilova
Spagna
Victoria Correia, Andrea Fernandez, Marta Fernandez, Alba Justicia, Irene Martinez, Yulia Vysotska
Estonia
Kamila Grigorenko, Ester Kreitsman, Ksenja Ozigina, Anzelika Prisjaznjuk, Victoria Puusepp, Anette Vaher
Finlandia
Nella Aaltonen, Miisa Kurvi, Anni Olkkonen, Anastasiia Polishchuk, Mimosa Turunen, Amanda Virta
Georgia
Gvantsa Bakuradze, Ana Bekuraidze, Dea Edilashvili, Magda Meskhi, Mariam Tskhomaria
Germania
Viktorija Meshi, Jana Rudoj, Anna-Maria Shatokhin, Regina Stoijartschuk, Katja Tenenbaum, Emilia Wickert
Grecia
Eftychia Dodekatou, Elpida Englezou, Raffailia Fourli, Eirini Chrysovalanto Konisti, Marieta Topollai, Ioanna Triantafyllopoulou
Ungheria
Hanna Hegedus, Alexa Amina Meszaros, Dora Szabados, Lotti Tukacs, Lujza Varga, Emma Virga
Israele
Shani Bakanov, Eliza Banchuk, Alona Hillel, Emili Malka, Simona Rudnik
Norvegia
Kristina Falck Esaiassen, Hannah Sofie Larsen Loso, Mija Antonie Lundberg, Mathea Selfors, Maya Stoeback-Arthur
Polonia
Mariia Balakina, Liwia Krzyzanowska, Madoka Przybylska, Anna Rybalko, Magdalena Szewczuk, Julia Wojciechowska
Romania
Iulia Besoiu, Catrina Buniov, Dalia Marin, Ana Mezei, Claudia Mitan, Carina Crainic
Russia
Mariia Fedorovtseva, Anna Grosh, Sofiia Iakovleva, Nonna Nianina, Elizaveta Tataeva
Svizzera
Alina Buchs, Shana Jennifer Bundeli, Norah Demierre, Célia Luethy, Mila Petrovic, Nejla Saljiji
Slovacchia
Katarina Ballekova, Alexandra Komornikova, Ella Kovacova, Alexandra Micencova, Tereza Saranova, Michaela Zatkova
Ucraina: Anastasiia Ikan, Yelyzaveta Nabyvach, Valeriya Panchenko, Alina Pertseva, Snizhana Oshchipko, Karina Sydorak

Il programma di gara – Ad aprire i cinque giorni di competizione saranno le Junior, con la gara a squadre: nella mattinata di mercoledì 9 giugno si svolgerà il concorso generale, mentre qualche ora più tardi le migliori otto squadre della qualifica torneranno in pedana per contendersi le medaglie di specialità.
Da giovedì a domenica saranno in pedana le big: le individualiste (suddivise in quattro gruppi) gareggeranno giovedì 10 e venerdì 11 nelle qualificazioni, al termine delle quali avremo i nominativi delle qualificate alle finali di specialità e all-around. Il clou sarà sabato 12, quando vedremo in pedana le finali all-around individuali e di squadra, al termine delle quali verranno annunciati i nominativi delle ginnaste che otterranno la qualifica olimpica: a staccare il pass continentale per Tokyo, sarà la migliore delle individualiste e la squadra col punteggio più alto, fatta eccezione per quelle ginnaste già qualificate tramite i Mondiali e le World Cup Series.
A chiudere il Campionato Europeo le finali per attrezzo, che si svolgeranno domenica 13.
Questo il programma di gara: ricordiamo che quello disponibile in basso è il programma aggiornato al fuso orario italiano e che la Bulgaria è un’ora avanti rispetto all’Italia.
Mercoledì 9 giugno 9:00-10:40 Concorso Generale a Squadre Junior, Gruppo A 10:55-12:35 Concorso Generale a Squadre Junior, Gruppo B 17:30-18:00 Cerimonia di Apertura 18:00-18:40 Finale di Specialità a Squadre Junior, 5 palle 18:55-19:35 Finale di Specialità a Squadre Junior, 5 nastri 19:35-20:05 Cerimonie di Premiazione Concorso Generale a Squadre Junior e Finali di Specialità Giovedì 10 giugno 9:00-11:00 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Cerchio/Palla), Gruppo A 11:15-13:15 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Cerchio/Palla), Gruppo B 14:15-16:15 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Cerchio/Palla), Gruppo C 16:30-18:30 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Cerchio/Palla), Gruppo D Venerdì 11 giugno 9:00-11:00 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Clavette/Nastro), Gruppo C 11:15-13:15 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Clavette/Nastro), Gruppo D 14:15-16:15 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Clavette/Nastro), Gruppo A 16:30-18:30 Qualificazioni Concorso Generale Individuale Senior (Clavette/Nastro), Gruppo B Sabato 12 giugno 9:00-11:25 Finale Concorso Generale Individuale Senior, 1°Gruppo 11:40-14:05 Finale Concorso Generale Individuale Senior, 2°Gruppo 14:05-14:20 Cerimonia di premiazione Concorso Generale Individuale Senior 15:30-17:00 Concorso Generale a Squadre Senior, 1°Gruppo 17:15-18:40 Concorso Generale a Squadre Senior, 2°Gruppo 18:40-19:10 Cerimonia di premiazione Concorso Generale a Squadre Senior / Concorso per Nazioni Senior (individuali + squadre) Domenica 13 giugno 9:00-10:05 Finali di specialità individuali (Cerchio / Palla) 10:10-11:05 Finali di specialità individuali (Clavette / Nastro) 11:15-11:30 Cerimonia di premiazione Finali di Specialità Individuali Senior 12:00-12:40 Finali di specialità a squadre (5 palle) 12:45-13:25 Finali di specialità a squadre (3 cerchi / 4 clavette) 13:25-14:00 Cerimonia di premiazione Finali di Specialità a squadre e assegnazione Smartscoring Shooting Award |
Il format della gara – Nel corso delle cinque giornate di gara, vedremo le individualiste Senior e le squadre Senior e Junior.
Tra le più attese, la gara Senior: a essere considerati per la classifica per nazioni, saranno quei team composti da 2 a 3 individualiste e da una squadra composta da 5 a 6 ginnaste. Ogni individualista dovrà svolgere almeno un esercizio e i tre migliori punteggi di quattro saranno importanti ai fini della finale all-around che vedrà impegnate le migliori ventiquattro atlete della qualifica.
Le prime otto (con un limite di due per nazione) prenderanno parte alla finale di specialità, mentre il risultato per team sarà dato dalla somma degli otto punteggi individuali e dai due esercizi della squadra.
Nella gara a squadre invece, ci sarà lo svolgimento dei due esercizi (5 palle e 3 cerchi/4 clavette per le Senior e 5 palle e 5 nastri per le Junior): al termine la somma dei due esercizi determinerà la classifica generale, mentre le migliori otto squadre accederanno alle finali per attrezzo.
Le dirette televisive – I tanti appassionati della grande Ginnastica Ritmica avranno la grande occasione di seguire l’intera competizione in tempo reale con dirette streaming gratuite e fruibili da tutto il mondo.
Le gare di mercoledì, giovedì e venerdì (Gara a Squadre Junior e Qualificazioni Individuali Senior) saranno trasmesse su https://www.gymtv.online , mentre le finali di sabato e di domenica saranno in diretta su https://www.eurovisionsports.tv/europeangymnastics . Inoltre queste ultime verranno trasmesse su Rai Sport, ma per gli orari della trasmissione siamo in attesa di novità dalla Federazione Ginnastica d’Italia.
I punteggi in tempo reale saranno disponibili su https://www.smartscoring.com