Dopo la lunghissima giornata dedicata alle qualifiche delle specialità (clicca qui per classifiche e startlist di domani) e al concorso individuale (leggi qui il racconto della gara) in serata si è aperta la sfida per le squadre con la competizione con 3 cerchi e 4 clavette. (clicca qui per il resoconto della gara di ieri alle 5 palle).
GRUPPO B
Parte per primo in pedana il gruppo B in cui è compresa anche l’Italia. Questo, invertendo la startlist di ieri.
L’ITALIA – Le Farfalle portano in pedana un’esecuzione lineare e pulita che, però, non gli permette di andare oltre i 39,500 (D 32,100 – E 7,400). Il valore D dell’esercizio è molto valido ma l’esecuzione è stata giudicata più bassa di quello che, le Azzurre capitanate da Alessia Maurelli, sono solite esprimere.

ALTRE NAZIONI – Buona prestazione per il team di Israele che, nonostante il parimerito con l’Italia, la supera per il valore della nota E pari a 8,000 (D 31,500).

La Bulgaria, poi, ha senza dubbio brillato chiudendo il gruppo B in testa con il punteggio di 42,800 (D 34,300 – E 8,500). Con il totale, sommando l’esercizio alle 5 palle di ieri, le Bulgare sono al comando (provvisorio) anche nell’All-Around con 88,300 seguite dalle Bielorusse con 85,650 – seconda parziale ai 3 cerchi/4 clavette con 40,350 (D 32,700 – E 7,650).

GRUPPO A
Se ci fosse stato il pubblico, sarebbe esploso un applauso scrosciante nei confronti della compagine Russa che ha davvero lasciato a bocca aperta.
Un’esecuzione piena di originalità ha fatto conquistare alle ragazze allenate da Irina Viner un ottimo 42,750 (D 34,500 – E 8,250). Il punteggio, chiaramente, le fa schizzare dritte in cima alla classifica All-Around ma, a sorpresa e per soli 0,05, le relega al 2° posto provvisorio nella classifica di specialità dietro la Bulgaria.

Super prestazione, poi, del Giappone che scavalca la Bielorussia e si piazza in 3^ posizione provvisoria nella specialità con il punteggio di 41,600 (D 33,100 – E 8,500). Le nipponiche, di soli 0,10 non riescono, però, a superare le Azzurre nella classifica generale.
ALL-AROUND
Si delinea anche la classifica finale del concorso All-Around per le Squadre. Stravince, confermando la sua totale egemonia, la Russia con il punteggio di 88,700 seguita da Bulgaria a quota 88,300 e Bielorussia con 85,600.
Chiude in 5^ posizione la compagine delle Farfalle che, purtroppo, non ha brillato in questa tappa conclusiva delle World Cup Serie in casa a Pesaro.
FINALI DI SPECIALITA’
Delineate, da ultimo, anche le qualificate alla finale a cerchi e clavette e le start lists delle finali di domani.
CERCHI E CLAVETTE – LE QUALIFICATE
Rk | Nazione | Punteggio |
1 | BULGARIA | 42,800 |
2 | RUSSIA | 42,750 |
3 | GIAPPONE | 41,600 |
4 | BIELORUSSIA | 40,300 |
5 | ISRAELE | 39,500 |
6 | ITALIA | 39,500 |
7 | UCRAINA | 38,200 |
8 | UNGHERIA | 36,900 |
R | MESSICO | 36,500 |
5 PALLE – START LIST
Start | Nazione |
1 | BIELORUSSIA |
2 | UCRAINA |
3 | RUSSIA |
4 | BULGARIA |
5 | GIAPPONE |
6 | TURCHIA |
7 | ITALIA |
8 | ISRAELE |
R | MESSICO |
3 CERCHI/4 CLAVETTE – START LIST
Start | Nazione |
1 | GIAPPONE |
2 | UCRAINA |
3 | UNGHERIA |
4 | ISRAELE |
5 | ITALIA |
6 | RUSSIA |
7 | BIELORUSSIA |
8 | BULGARIA |
R | MESSICO |
CLASSIFICA FINALE WORLD CUP SERIES
La tappa di Pesaro era, appunto, quella conclusiva del circuito delle World Cup Series di Ginnastica Ritmica 2021. E’ stato, dunque, assegnato anche questo titolo durante la kermesse marchigiana.
PASS OLIMPICI – Ricordiamo anche che il circuito assegnava ben 3 Pass per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Lunedì vi aggiorneremo con le classifiche totali e i nomi dell’assegnatarie dei biglietti per il Giappone.