Fine settimana di grandi emozioni quello in arrivo: dopo i tre incontri di Sofia, Tashkent e Baku sarà la città di Pesaro ad ospitare la quarta e ultima prova delle World Cup Series di Ginnastica Ritmica.
Alexandra Agiurgiuculese (Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it) Sofia Raffaeli (Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it) Le Farfalle Azzurre (Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it)
La formazione azzurra – Per l’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo, l’Italia potrà godere delle sue punte di diamante: alla Vitrifrigo Arena ci saranno le individualiste Alexandra Agiurgiuculese e Sofia Raffaeli (già protagoniste delle precedenti tappe) mentre la Squadra Nazionale Senior sarà rappresentata da Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris, tutte e sei reduci dal tris d’argenti conquistato tre settimane fa in Azerbaigian.
Il sorteggio delle italiane – Sorteggio molto fattibile per le azzurre: Alexandra e Sofia (accompagnate in pedana dalle tecniche Spela Dragas e Julieta Cantaluppi) sono state sorteggiate per seconda e quarta nel Gruppo B, all’interno del quale ritroveranno le americane Laura Zeng e Evita Griskenas.
Le Farfalle di Emanuela Maccarani, invece, scenderanno come terze del Gruppo B, preceduta dalla Bulgaria.
I nomi da tenere d’occhio – oltre alle azzurre, l’attesa sarà tutta per le gemelle Arina e Dina Averina, già plurimedagliate a livello mondiale e continentale durante l’intero ciclo olimpico. Presenti anche le big bielorusse Anastasiia Salos e Alina Harnasko (protagoniste della Final Six nemmeno un mese fa), mentre per Israele ci sarà la Campionessa Europea uscente Linoy Ashram. Tra le nuove rivelazioni che calcheranno la pedana marchigiana anche le bulgare Tatyana Volozhanina e Stiliana Nikolova e l’azera Arzu Jalilova, mentre è annunciato il ritorno della francese finalista olimpica a Rio Kseniya Moustafaeva.
Gara a squadre molto interessante, con ben diciotto squadre in pedana: oltre alla Bulgaria (già detentrice di sei medaglie d’oro ottenute a Sofia e Baku), ci saranno anche le pluricampionesse olimpiche della Russia e la squadra della Francia, che schiererà una formazione completamente rinnovata.
Copertura televisiva – dopo la messa in onda delle finali di specialità di Sofia, Tashkent e Baku, domenica 30 maggio alle 14:00 La7 trasmetterà le Final Eight individuali e di squadra, che si potranno vedere anche su https://www.la7.it/figworldcup .
Inoltre, il concorso generale di venerdì 28 e sabato 29, si potrà seguire sul canale YouTube della Federazione Ginnastica d’Italia.
Di seguito le iscrizioni nominative e il programma dei tre giorni di gara.
Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it
CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE
Argentina: Sol Fainberg, Candela Urso
Austria: Valentina Domenig, Nicol Ruprecht
Azerbaigian: Zohra Aghamirova, Arzu Jalilova
Bielorussia: Anastasiia Salos, Alina Harnasko
Bulgaria: Tatyana Volozhanina, Stiliana Nikolova
Croazia: Tamara Artic, Barbara Selendic
Repubblica Ceca: Gaia Garoffolo, Barbora Kafkova
Spagna: Polina Berezina, Natalia Garcia
Estonia: Narine Grigorjan, Erika Dokutsajeva
Francia: Kseniya Moustafaeva, Maelle Millet
Germania: Melanie Dargel, Margarita Kolosov
Georgia: Nutsa Janashvili, Salome Pazhava
Grecia: Eleni Kelaiditi, Ioanna Magopoulou
Ungheria: Hanna Panna Wiesner, Fanni Pigniczki
Israele: Nicol Zelikman, Linoy Ashram
Italia: Alexandra Agiurgiuculese, Sofia Raffaeli
Giappone: Chisaki Oiwa, Sumire Kita
Kazakistan: Alina Adilkhanova, Adilya Tlekenova
Kirghizistan: Aisha Izabekova
Corea del Sud: Chaewoon Kim
Lettonia: Jelizaveta Polstjanaja, Karolina Mizune
Lituania: Maja Gaiduk, Fausta Sostakaite
Moldavia: Anastasia Guz, Elizaveta Iampolskaia
Macedonia del Nord: Rejchl Stojanov
Messico: Karla Diaz Arnal, Rut Castillo Galindo
Norvegia: Josephine Juul Moeller, Fredrikke Tynning-Bergestuen
Polonia: Malgorzata Roszatycka, Julia Wierzba
Portogallo: Rita Araujo, Dalia Porokhnya
Porto Rico: Aleksandra Sklioutvskaya-Lopez
Romania: Denisa Mailat, Andreea Verdes
Russia: Dina Averina, Arina Averina
Slovenia: Ekaterina Vedeneeva
San Marino: Lucia Castiglioni, Matilde Tamagnini
Turchia: Kamelya Tuncel, Nilgun Sarioglu
Ucraina: Khrystyna Pohranchyna, Viktoriia Onoprienko
Stati Uniti: Laura Zeng, Evita Griskenas
Uzbekistan: Takhmina Ikromova, Sabina Tashkenbaeva
Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it Foto: Daniele Cifalà / GINNASTICANDO.it
CONCORSO GENERALE A SQUADRE
Austria: Una Bauer, Livia Gacic, Franziska Herzog, Florentina Marchart, Romana Nagler, Andrea Neumann
Bielorussia: Hanna Haidukevich, Anastasiya Malakanava, Anastasiya Rybakova, Hanna Shvaiba, Arina Tsitsilina, Karyna Yarmolenka
Bulgaria: Simona Dyankova, Stefani Kiryakova, Madlen Radukanova, Kamelia Stoilova, Laura Traets, Erika Zafirova
Spagna: Ana Arnau, Ines Bergua, Ana Gayan, Valeria Marquez, Mireia Martinez, Patricia Perez,
Estonia: Laurabell Kabrits, Evelin Naptal, Arina Okamanchuk, Carmely Reiska, Alina Vesselova
Francia: Emma Delaine, Manelle Inaho, Celia Joseph-Noel, Eloise Marchon, Iliona Prioux, Lozea Vilarino
Germania: Viktoria Burjak, Nathalie Koehn, Daniella Kromm, Noemi Peschel, Anni Qu, Alexandra Tikhonovich
Grecia: Elia Alexopoulou, Marina Andronikou, Rafaliia Maria Pagoulatou, Christina Ourania Riga, Aikaterini Kand. Vousoula
Ungheria: Julia Farkas, Anita Fekete, Nadin Fodor, Mandula Virag Meszaros, Reka Somhegyi, Monika Urban-Szabo
Israele: Ofir Dayan, Yana Kramarenko, Natalie Raits, Yuliana Telegina, Karin Vexman
Italia: Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris
Giappone: Rina Imaoka, Rie Matsubara, Sakura Noshitani, Sayuri Sugimoto, Ayuka Suzuki, Nanami Takenaka
Messico: Ana Galindo, Andrea Garza, Adriana Hernandez, Sara Ruiz, Adirem Tejeda, Karen Villanueva
Russia: Anastasiia Maksimova, Anastasia Bliznyuk, Olga Karaseva, Karina Metelkova, Angelina Shkatova, Anastasiia Tatareva
Slovacchia: Alexandra Basistova, Paulina Cveckova, Rebeca Guertlerova, Natalia Majzlikova, Sara Muellerova, Timea Oravcova
Turchia: Azra Akinci, Eda Asar, Peri Berker, Duygu Dogan, Nil Karabina
Ucraina: Diana Baieva, Mariola Bodnarchuk, Yeva Meleshchuk, Anastasia Voznyak, Alina Melnyk
Stati Uniti: Isabelle Connor, Camilla Feeley, Liza Merenzon, Lili Mizuno, Elizaveta Pletneva, Nicole Sladkov
PROGRAMMA DI GARA
Venerdì 28 maggio
Concorso Generale Individuale, 1° parte (in diretta su YouTube)
10:00 Gruppo A
12:00 Gruppo B (presente l’Italia)
14:30 Gruppo C
16:25 Gruppo D
Concorso Generale a Squadre, 1° parte (in diretta su YouTube)
19:00 Gruppo A
20:00 Gruppo B
Sabato 29 maggio
Concorso Generale Individuale, 2° parte (in diretta su YouTube)
10:00 Gruppo B (presente l’Italia)
11:40 Gruppo A
14:30 Gruppo D
16:35 Gruppo C
18:30 Cerimonia di Apertura
Concorso Generale a Squadre, 2° parte (in diretta su YouTube)
19:00 Gruppo B (presente l’Italia)
20:05 Gruppo A
Domenica 30 maggio
14:00 Finali di specialità (in diretta su La7)