5 Palle
Diamo il resoconto tecnico dell’esercizio alle 5 palle delle Farfalle presentato a Baku: l’esercizio è apparso più ricco e rinnovato per le modifiche apportate dal punto di vista musicale e nella composizione, segno che in vista degli imminenti impegni internazionali tra cui gli Europei e le Olimpiadi, la cura e la ricercatezza non saranno trascurabili.
La musica che accompagna la splendida esecuzione di Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti e Daniela Mogurean (riserva Laura Paris) è “Ninja” di Maxime Rodriguez che richiama l’atmosfera orientale che le ragazze troveranno a Tokyo e anche il meraviglioso body contribuisce a rendere questa composizione un nuovo capolavoro della squadra italiana.
Il punteggio totale della finale di specialità a Baku è stato di punti 44.550, i cui parziali sono il valore D 36.00 e il valore E 8.550. Il punteggio altissimo delle difficoltà è dato dalla somma delle oltre 30 collaborazioni che la nostra nazionale esegue quasi alla perfezione, dalla serie di passi di danza del valore fisso di 0.30, dalle seguenti difficoltà corporee (BD): 2 giri in penchè, 1 salto enjambè en tournant, l’equilibrio penche e i giri fouettè e dai 5 scambi di altissimo valore.
Il punteggio dell’esecuzione è molto buono: non ci sono state grossi errori esecutivi, solo piccole imprecisioni.
Questo splendido esercizio firmato Maccarani, ha conquistato la medaglia d’argento nella finale di specialità e ha contribuito a far vincere alle nostre farfalle un’altra medaglia d’argento nell’all-around (oltre al 3° argento vinto nel misto).
Ottimo esordio in campo internazionale e da titolare per Daniela Mogurean. Complimenti anche a tutto lo staff della nazionale italiana composto da Camilla Patriarca, Federica Bagnera e Olga Tishina.
Vorrei precisare che gli altissimi punteggi delle squadre sono dati anche dai difficili scambi proposti dalle ginnaste. Nel caso della squadra italiana sono 5: lo scambio ha un valore di base di 0.20 e deve essere eseguito con un lancio alto e le ginnaste devono essere a 4 metri di distanza tra loro o sull’uscita o sulla ripresa del lancio. Il valore base può essere aumentato utilizzando una serie di criteri presenti nel codice dei punteggi. Quindi l’Italia usa ad esempio i criteri: della distanza di 6 m o più tra le ginnaste, del fuori campo visivo, del senza mani, della rotazione sotto il lancio. Ognuno di questi criteri e ogni volta che vengono usati, aggiungono 0.10 di valore allo scambio.

L’esercizio misto delle farfalle è subito apparso arricchito e perfezionato rispetto alle esibizioni e tornei della fine del 2020/inizio 2021.
La musica che accompagna la splendida esecuzione di Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti e Daniela Mogurean (riserva Laura Paris) è “Tree of Life Suite” di Roberto Cacciapaglia con la Royal Philarmonic Orchestra, da noi conosciuta come la musica dell’Albero della Vita di Expo 2015.
Anche il body delle ragazze ricorda il famoso simbolo dell’Expo italiana.
Il punteggio totale della finale di specialità a Baku è stato di punti 41.900. I parziali sono i seguenti: il valore D 33.300 e il valore E 8.600. Il punteggio altissimo delle difficoltà è dato dalla somma delle circa 27 collaborazioni che la nostra nazionale esegue quasi alla perfezione, dalla serie di passi di danza del valore fisso di 0.30, dalle seguenti difficoltà corporee (BD): 2 giri in penchè, 1 salto enjambè en tournant, l’equilibrio planche e l’equilibrio in penchè e dai 5 scambi di altissimo valore.
Il punteggio dell’esecuzione è molto buono: si ricorda che nella squadra oltre alle penalizzazioni per i falli tecnici ed artistici che sono pressoché identiche a quelle degli esercizi individuali, viene penalizzato dal valore artistico, anche la mancanza di sincronia tra le ginnaste. un’altra penalità che vale per le squadre è quella per la mancanza di varietà nelle formazioni che devono essere molto precise e chiare per non essere ulteriormente penalizzate.
Si ricorda che il programma di gara delle squadre senior prevede sempre 2 esercizi uno in cui tutte ginnaste utilizzano lo stesso attrezzo e un altro chiamato misto perché si utilizzano sempre 2 tipi diversi attrezzi. Per questo biennio, che si concluderà con le olimpiadi, gli attrezzi sono appunto 3 cerchi e 4 clavette e le 5 palle.
Questo splendido esercizio di riconoscibile stile Maccarani, ha conquistato la medaglia d’argento nella finale di specialità e ha contribuito a far vincere alle nostre farfalle un’altra medaglia d’argento nell’all-around (si ricorda che le farfalle sono tornate in patria con anche un terzo argento conquistato nella finale alle 5 palle).
Vorrei precisare che gli altissimi punteggi delle squadre sono dati soprattutto dalle numerosissime collaborazioni. Mentre per il valore D c’è un limite di BD e AD max da inserire (così come per il rischio che può essere solo uno) le collaborazioni sono le corrispondenti delle ad nell’esercizio -individuale e non hanno limite. Ne esistono di 4 tipi: la collaborazione di valore 0.10 che sono di trasmissione d’attrezzo con 2 diverse modalità, la collaborazione con ripresa o lancio di più attrezzi da parte della stessa ginnasta di valore 0.20 e le collaborazioni di rischio che in base a come vengono eseguite hanno valore da 0.30 a 0.50. Tutte le collaborazioni inoltre, acquisiscono valore se vengono eseguite con due tipi di criteri precisati nel codice: senza mani e fuori campo ripresa e/o lancio dell’attrezzo.
La prossima gara in cui vedremo impegnata la nazionale senior sarà la World Cup di casa a Pesaro che vi ricordo potete seguire venerdì 28 e sabato 29 su YouTube e domenica 30 su La7.