martedì 21 Marzo 2023
7.3 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023

Cdp 2022-2024 GAF: facciamo il punto con Donatella Sacchi

In Evidenza

A seguito della pubblicazione da parte della Federazione Internazionale di Ginnastica dei nuovi codici dei punteggi, in adozione dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, molte sono state le domande e i dubbi riguardo alle nuove norme, per quello che sarà ricordato come un biennio olimpico.

Il processo che ha portato a revisioni e modifica da parte dei comitati tecnici internazionali in concerto con le federazioni nazionali di ginnastica, si è concluso con la pubblicazione dei nuovi Cdp, che traghetteranno atleti, tecnici e giudici dall’olimpiade di Tokyo a quella di Parigi 2024.

Abbiamo chiesto a Donatella Sacchi, presidente del World Technical Committee per la sezione di artistica femminile di esporci i principali cambiamenti.

Il nuovo Codice dei Punteggi non ha subito grossi cambiamenti strutturali, questo per consentire di ​proseguire con un filo comune, quelli che sono gli esercizi delle ginnaste in attività, già abbastanza provate dall’anno particolare vissuto, ma vediamo più nello specifico.

Verrà assegnato un bonus di 0,20 per l’uscita a PA, TR e CL con difficoltà D o più alt​a, che​, in qualche modo, rappresenta un ritorno al ciclo precedente, questo per consentire che esercizi di grande valore non terminassero con un’uscita semplice, bensì in crescendo.

Al Volteggio ci sono stati i cambiamenti più significativi, dove si è deciso di abbassare di 0,40 quasi tutti i valori dei salti, poiché ci si è resi conto che era un attrezzo fortemente sbilanciato verso l’alto rispetto tra la nota D e l’esecuzione rispetto agli altri.

Alle Parallele Asimmetriche si potrà eseguire una sola volta ogni elemento con fase di volo della stessa matrice, senza cambiamento della posizione del corpo o di impugnatura ​tranne se eseguiti con mezzo giro AL, questo perchè abbiamo cercato di dare maggiore varietà nella composizione dell’esercizio; inoltre un abbuono per gli elementi con rotazione attorno all’asse longitudinale. Per finire gli staggi saranno alzati di 5 cm, rispetto alla misura ad oggi adottata.

La Trave invece ha cambiato le linee guida di alcuni elementi in termini di riconoscimento e penalità, abbiamo incoraggiato alcuni tipi di collegamenti adottando una strada più tollerante, di modo da vedere maggiore continuità tra gli elementi. Verranno date delle specifiche sui movimenti laterali e quelli vicini alla trave anche in termini di coreografia, questo per dare maggiore impulso a creatività e fluidità, a discapito di movimenti più semplici. Inoltre le Esigenze di Composizione sono state modificate e sono stati aggiunti elementi che siano specifichi a poter soddisfare l’EC.

Al Corpo Libero, attraverso un lavoro sinergico con un coreografo, si è cercato di dare un maggiore peso alla parte artistica, questo avverrà anche attraverso una maggiore formazione ed educazione culturale dei giudici, così da permettere di avere un’applicazione il più oggettiva possibile su espressività, musica e sul lavoro coreografico.

Di seguito trovate il link per visionare i nuovi codici dei punteggi:

https://www.gymnastics.sport/site/rules/#3

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Michele Forzinetti
Varese, Laurea in SM, Istruttore Federale e Ufficiale di Gara GAF - preparazione fisica e atletica con atleti di élite: aerobica, arrampicata, arti marziali, acrobatica. L I F E I S A B A L A N C E
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie