mercoledì 27 Settembre 2023
23.8 C
Rome
mercoledì 27 Settembre 2023

Napoli, semiFinal Six: ecco chi si giocherà lo scudetto

In Evidenza

Alle ore 16 in punto Fabio Gaggioli, la “voce” della Ginnastica, ha dato il via ufficiale alle semifinali della Final Six di Artistica al PalaVesuvio di Napoli.

Contemporaneamente, dalla loro postazione sugli spalti, Andrea Massaro e Giorgia Baldinacci hanno iniziato la telecronaca in diretta sul canale YouTube Federale.

GIRONI – Due gironi per sezione: A e B. Così sono state divise, ieri, le 6 squadre che hanno conquistato in Regular Season l’accesso a queste semifinali.

  • GIRONE A GAM: Pro Patria Bustese, Giovanile Ancona e Ginnastica Salerno
  • GIRONE B GAM: Ares, Virtus Pasqualetti e Corpo Libero GT
  • GIRONE A GAF: Ginnastica Civitavecchia, Ginnica Giglio e World Sporting Academy
  • GIRONE B GAF: Brixia, Juventus Nova Melzo e Centro Sport Bollate

La composizione dei gironi ve la avevamo spiegata nel dettaglio ieri – clicca qui per leggere come funziona il meccanismo della Final Six



LA GARA

ARTISTICA FEMMINILE

Per la femminile il girone A GAF ha inizio al volteggio. Spicca Alicia De Pirro per la Ginnastica Civitavecchia con il punteggio di 13.550 che acquista 3 punti: ottimo salto quasi inchiodato.

Alle parallele girone B GAF fantastica Alice D’Amato per la Brixia che con il punteggione di 15.100 acquista 3 punti: ottima uscita in doppio raccolto avanti, con un leggero saltello. A trave girone B GAF ottima esecuzione per Angela Andreoli della Brixia con il punteggio di 14.150: acquista 3 punti. Peccato per la caduta. Doppia caduta per Sofia Oggioni della Juventus Nova Melzo alla ruota senza e alla serie flik + flik senza.

Nel girone A GAF a trave in testa abbiamo Alessia Federici di Word Sporting Acad. con 12.250, che prende 3 punti. Corpo libero girone B GAF i 3 punti sono conquistati da Veronica Mandriota della Brixia, che nonostante un leggero passo fuori linea ottiene un 13.050. Brixia e Civitavecchia, alla fine della 3° rotazione erano già matematicamente e saldamente al primo posto dei rispettivi gironi.

Al corpo libero Bianca Arianna Benedetti della Ginnica Giglio porta salti altissimi, tra cui uno splendido Tsukahara. Allo stesso attrezzo piccola perdita di controllo per Jessica Helene Mattoni di Word Sporting Acad., che salva la diagonale semplificando il salto.  

ARTISTICA MASCHILE

IL GIRONE A

CORPO LIBERO- Al corpo libero entrambi i trielli vengono vinti dagli atleti della Pro Patria Bustese, Nicola Bartolini e Ares Federici. Il bronzo agli Europei di Basilea al quadrato sfoggia un esercizio incredibile con il doppio carpio con mezzo giro di entrata, tsukahara avvitato; molto bene le diagonali con gli avvitamenti, triplo ottimo di chiusura. Ottimo anche il quadrato di Ares Federici, che stoppa i due avvitamenti e mezzo avanti collegati al doppio avvitamento avanti e commette qualche imprecisione sulle altre diagonali di avvitamenti, ma conclude comunque un grande esercizio. Entrambi secondi nei trielli per la Giovanile Ancona Lorenzo Casali, che termina un corpo libero con arrivi molto controllati soprattutto sul triplo avvitamento in chiusura, e Tommaso Brugnami – atleta molto giovane ma anche molto preciso. Gli ultimi posti in entrambi i trielli vanno agli atleti della Ginnastica Salerno. Tommaso De Vecchis cade dal doppio raccolto in avanti e compromette un esercizio eseguito molto bene, mentre il buon esercizio di Gianmarco Di Cerbo – con un ampio tsukahara avvitato e buone diagonali di connessione con gli avvitamenti – non basta a superare quelli degli avversari.

CAVALLO CON MANIGLIE- Primo triello al cavallo conquistato da un precisissimo Lorenzo Casali. Ottimo l’inizio con la forbice con trasporto mezzo giro, Stökly a scendere, camminata avanti tre terzi, Stökly verticale e bella la camminata tre terzi per l’uscita che dà alla Giovanile Ancona i tre punti pieni. Ludovico Edalli parte molto bene con i mulinelli, ma poi incappa in una caduta sulla serie flop; nonostante questo la seconda parte del suo esercizio è comunque di buon livello e gli consente di ottenere due punti per la sua squadra, la Pro Patria Bustese. Christian Atte ottiene un punto per la Ginnastica Salerno. Il secondo triello viene vinto, invece, dall’esercizio di Saul Fermin della Pro Patria Bustese, secondo piazzamento per Lay Giannini che non è uno specialista dell’attrezzo ma porta a termine un esercizio molto preciso. Chiude Tommaso De Vecchis per la Ginnastica Salerno.

ANELLI – Il bronzo Europeo Salvatore Maresca sfoggia il suo bellissimo esercizio agli anelli e va a vincere il triello per la Ginnastica Salerno. Seconda piazza per Tommaso Sciocchetti della Giovanile Ancona e ultima posizione per Ares Federici della Pro Patria Bustese, a causa di qualche imprecisione e di un passetto sullo tsukahara di uscita. Il secondo triello viene vinto da Ludovico Edalli per la Pro Patria, secondo Lay Giannini per la Giovanile Ancona e terzo Tommaso De Vecchis per la squadra di Salerno.

VOLTEGGIO – Il duo Bartolini-Federici conquista anche i primi posti nei trielli al volteggio, seconda la Giovanile Ancona con Lorenzo Casali e Lay Giannini e ultimi posti per Salvatore Maresca e Gianmarco Di Cerbo della Ginnastica Salerno.

PARALLELE PARI – Lorenzo Casali e Lay Giannini vanno a prendersi entrambi i trielli alle parallele pari. Ludovico Edalli per la Pro Patria Bustese conduce un buon esercizio con l’entrata in capovolta verticale e degli Healy ottimi, un Diomidov un po’ sporcato e il doppio carpio d’uscita, ma arriva a parimerito con Lay Giannini e avendo una nota D più alta finisce al secondo posto; il compagno di squadra Nicola Bartolini presenta un esercizio semplificato che lo fa arrivare all’ultimo posto nel suo triello. Molto buono l’esercizio di Tommaso De Vecchis, che riscatta una gara molto fallosa piazzandosi secondo nella seconda sfida, mentre Gianmarco Di Cerbo, compagno di squadra della Ginnastica Salerno finisce ultimo nel suo triello.

SBARRA – Ares Federici cade dalla sbarra per tre volte e conclude ultimo il primo triello per la Pro Patria, ma Ludovico Edalli riesce a contenere con un ottimo esercizio nell’altro scontro diretto, piazzandosi primo. Buoni i salti all’inizio dell’esercizio dell’atleta dell’Aeronautica Militare, che conclude con un doppio teso avvitato d’uscita. Christian Atte della Ginnastica Salerno si piazza secondo nel suo triello con un esercizio molto buono e il compagno di squadra Tommaso De Vecchis incappa in una caduta sul salto Colman, che lo fa finire ultimo nella seconda sfida. Bene Lay Giannini della Giovanile Ancona, che conquista 3 punti per la squadra vincendo il primo triello e bene anche Lorenzo Casali che si piazza secondo nella seconda sfida.

IL GIRONE B

CAVALLO CON MANIGLIE- Il Girone B inizia al Cavallo con maniglie, dove a vincere il primo triello è Edoardo De Rosa dell’Ares. Grande specialista in questo attrezzo, Edoardo esegue bene il suo esercizio, con una forbice con mezzo giro e serie flop perfette; bene il trasporto tre terzi e l’uscita. Andrea Canazza della Corpo Libero Gymnastics Team esegue una buona serie flop, la camminata indietro, ma ha qualche incertezza sull’uscita e finisce secondo nella sfida. Matteo Levantesi della Virtus Pasqualetti inizia molto bene il suo esercizio, ma incappa in una caduta che lo fa finire ultimo nella sfida. Recupera il compagno di squadra Paolo Principi che vince il secondo triello per un soffio. Principi piazza un buon Busnari, ottima la sua camminata indietro e una bella uscita. Il secondo posto nella sfida va a Lorenzo Morando dell’Ares che porta a termine un buon esercizio, in particolare sulla forbice con trasporto mezzo giro e sulla camminata avanti. Ultimo posto nel triello per Nicholas Costa per la Corpo Libero Gymnastics Team, che cade due volte dall’attrezzo e arriva ultimo.

ANELLI – Sia il primo che il secondo triello agli anelli vengono conquistati dalla Virtus Pasqualetti da Matteo Levantesi e Andrea Cingolani, che può contare su un ottimo doppio teso avvitato in uscita. Due secondi posti per la Corpo Libero Gymnastics Team. Bello l’esercizio Alberto Pieri, e anche il compagno di squadra Giovanni Zillio porta a termine un’ottima prima parte dell’esercizio con slancio e appoggio verticale, granvolta di petto, slancio appoggio sulla divaricata e verticale di forza. Un punto ognuno per Edoardo De Rosa e Fedrico Pozzato dell’Ares.

VOLTEGGIO – Al volteggio la Ares recupera vincendo entrambi i trielli con Edoardo De Rosa e Flavian Mendoza. Due secondi posti per la Virtus con Andrea Cingolani e Marco Levantesi, mentre le ultime posizioni nei trielli vanno alla Corpo Libero Gymnastics Team con i due salti di Niccolò Belli e Giovanni Zillio.

PARALLELE PARI – Per l’Ares Edoardo De Rosa conquista il primo triello alle parallele pari, mentre il suo compagno di squadra Federico Pozzato finisce ultimo nel secondo. Due secondi posti per la Corpo Libero Gymnastics Team con Giovanni Zillio e Nicholas Costa, mentre la Virtus alterna l’ultimo posto di Paolo Principi al primo di Matteo Levantesi, che conduce davvero una buonissima gara e segna un 14.150 sull’attrezzo.

SBARRA – Paolo Principi conquista il primo triello alla sbarra per la Virtus Pasqualetti con il suo solito, ottimo esercizio. Secondo posto per Federico Pozzato dell’Ares, terzo per Giovanni Zillio della Corpo Libero GT. Secondo triello al cardiopalma tra Carlo Macchini e Matteo Levantesi. Il quarto posto europeo la spunta e stupisce i telespettatori con una news nel suo esercizio: il salto Cassina. Carlo garantisce – con il suo stratosferico 14.900 – la vincita del triello alla Corpo Libero Gymnastics Team. Secondo piazzamento per Matteo Levantesi della Virtus, terzo per Edoardo De Rosa della Ares, che fa diversi passi sul doppio tesa di uscita. 

CORPO LIBERO – Filippo Castellaro e Matteo Levantesi vincono entrambi i trielli al corpo libero per la Virtus Pasqualetti. Matteo Levantesi conduce una gara a dir poco perfetta e conclude con un corpo libero ottimo, che manda la squadra in finale per direttissima. Due secondi posti per la Corpo Libero Gymnastics Team con Niccolò Belli (che sostituisce Giovanni Zillio all’ultimo minuto) e ben figura sul quadrato e Alberto Pieri. Due ultimi posti per l’Ares con Federico Basile e Flavian Mendoza. 

I PRIMI 2 FINALISTI

Al termine delle 6 rotazioni, le due squadre vincitrici dei rispettivi gironi, a somma dei punteggi speciali ottenuti ai singoli trielli, accedono direttamente alla finale scudetto.

Per la femminile, come in fondo era facilmente pronosticabile, Brixia e Ginnastica Civitavecchia vincono i loro gironi rispettivamente con 24 e 20 punti speciali.

Al maschile, invece, approdano alla lotta per il tricolore, la Giovanile Ancona (pari merito con la Pro Patria Bustese ma sopra con i punti tecnici) e la Virtus Pasqualetti con un totale di punti speciali pari a 28 e 29.



I TERZI FINALISTI

Per ogni sezione, l’accesso alla finalissima, non è determinato tramite i punti speciali ma dalla squadra, tra le seconde dei gironi, con il punteggio tecnico più alto (Nota D + Nota E).

Al femminile, conquista la finale a 3 per il titolo Italiano il Centro Sport Bollate mentre al maschile accede la Pro Patria Bustese.

SCHIERAMENTI FINALE A 3

Come accaduto ieri in vista della semifinale di oggi, anche per la finale di domani si applicherà la modalità del terzo, secondo e primo tempo.

Inversamente rispetto alla classifica di oggi, le società dovranno dichiarare quali ginnasti/e schierare ai singoli attrezzi della sfida scudetto di domani. Sono attualmente in corso queste operazioni.

DIRETTA FINALISSIMA – L’appuntamento, quindi, è fissato a domani, dalle ore 16.35 sul canale YouTube della Federginnastica che ospiterà la 1^ manche della finale a 3.

La 2^ manche, invece, sarà trasmessa in chiaro su canale Nove a partire dalle ore 18.15.

Si ringrazia per la redazione dell’articolo Mariacarmela Brunetti (per il commento della gara GAM) e Chiara Carolina Conte (per il commento della gara GAF)

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Fabio Castelli
Nel 2012 ho seguito un sogno, quello di contribuire a dar voce al mondo della Ginnastica, a raccontarne i protagonisti, i loro sacrifici ma anche tutte le persone che si celano dietro i successi degli atleti. Quel sogno, oggi, è una grande comunità: GINNASTICANDO.it.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie