Si riaccendono le luci al Palavesuvio di Napoli dove continua imperterrita e soleggiante la primavera italiana della Ginnastica. Grazie alla SSD Campania 2000 ci apprestiamo all’ennesimo week end di competizioni ai massimi livelli per la ginnastica artistica con la Final Six di A1 e i Playoff di A2.
COME FUNZIONANO LE GARE – Per farvi apprezzare al meglio quello che vedrete grazie al canale YouTube Federale e, domenica dalle 18.15, in diretta TV su Nove, è bene fare un piccolo ripasso di quelle che sono le regole di questa finale.
Sia per i Playoff di A2 che per Semifinali e Finali di Final Six di A1, le società saranno divise in due gironi (composti da 3 società ognuno). Su ogni attrezzo le squadre potranno schierare 2 ginnasti, che si sfideranno con gli avversari nei famosi trielli.
TRIELLI – Ogni triello, dunque, è composto da 1 ginnasta per singola società, al termine del quale, a seconda della classifica ottenuta dai punteggi reali (classici Nota D ed E), verranno assegnati dei punti speciali. 3 punti al 1°, 2 punti al 2° e 1 punto al 3° (0 punti se la società non presenta un atleta).
La classifica finale, quindi, sarà formata dalla somma dei vari punteggi speciali conquistati ai singoli attrezzi. Punti speciali che possono essere massimo 6 per attrezzo (36 per la maschile e 24 per la femminile a fine gara).
Esempio di un triello: le società A, B e C si sfidano a parallele. A presenta l’atleta Y, B l’atleta X e C l’atleta Z.
X ottiene 12.000, Y ottiene 11.750 e Z ottiene 10.200. Ad X, spetteranno quindi i 3 punti speciali mentre ad Y i 2 e, infine, a Z il punto.
Così funzionerà anche per il 2° triello all’attrezzo (nell’esempio parallele) e per tutto il resto della gara.


COME SI SCHIERANO GLI ATLETI PER L’A2 – I trielli prevedono anche un po’ di strategia da parte delle società. Infatti, la scelta di chi schierare in campo gara, viene svolta in ordine inverso rispetto alle posizioni finali di classifica della Regular Season.
In A2, quindi, sceglierà prima la squadra che ha avuto accesso ai PlayOff come 5^, poi la 4^ e infine la 3^. Questo, proprio come detto prima, per permettere alla società che meglio si era classificata di avere un piccolo vantaggio conoscendo già, prima di decidere chi schierare, i nomi di chi dovrà affrontare ad ogni attrezzo.
SCHIERAMENTO PER L’A1 – In A1, le 6 società che hanno avuto accesso alla Final Six, sono state divise in 2 gironi per sezione (da 3 società l’uno). I due gironi (A e B) sono stati composti a sorteggio. In base alla classifica di RS, i sorteggi sono stati fatti tra la prima e la seconda classificata (per cui una farà parte del girone A, l’altra del girone B), tra 3 e 4 e, infine, tra 5 e 6.
Il meccanismo di scelta degli atleti da schierare, invece, rimane totalmente invariato rispetto a quello dell’A2 (e cioè seguendo la classifica di RS).


COME SI VINCE IN A2 – Come precedentemente detto, per aggiudicarsi l’ultimo slot restante per la Serie A1 del 2022, sarà necessario ottenere il maggior numero di punti speciali grazie ai trielli per ogni attrezzo.
COME SI VINCE IN A1 – Non tutte e 6 le società arrivate a Napoli potranno concorrere per conquistare l’agognato scudetto 2021. Questo, perché si dovrà passare per le semifinali di domani, 15 maggio.
Semifinali che daranno l’accesso alle prime due classificate per girone più una terza società, tra le altre 4 restanti, che avrà ottenuto il punteggio reale più alto (i classici punteggi formati da Nota D e Nota E).
Le 3 società che accederanno alla finale di domenica 16 maggio, poi, si sfideranno, con lo stesso meccanismo, per la conquista del tricolore.
COMPOSIZIONE A2 – Saranno 3 per sezione le società a salire sugli attrezzi del PalaVesuvio in cerca del pass per il massimo campionato. Al femminile vedremo il G.S. Audace, la Corpo Libero GT e la Ginnastica Pavese (qualificate al 3°, 4° e 5° posto in RS). Al maschile, invece, si sfideranno la Juventus Nova Melzo, la Ginnastica Pro Carate e l’AS Udinese. (anch’esse 3^, 4^ e 5^ in RS).
ORDINE DI SALITA SEMIFINALE A1 – La strategia è già partita, invece, per gli schieramenti delle società di A1 che sono in caccia dei 3 slot per le finali di domenica. Al Palavesuvio, dopo le prove podio, si sono svolte le assegnazioni per GAF e GAM e sono le seguenti:
Sperando di essere riusciti a spiegarvi fino in fondo la formula di questa Final Six, vi ricordiamo gli appuntamenti in diretta, dove potrete seguire le competizioni.
Si ringrazia per il supporto per la redazione dell’articolo Mariacarmela Brunetti