Si è conclusa da pochissimo alla Milli Gymnastika Arenasi di Baku la seconda giornata della terza prova di Coppa del Mondo, che ha visto in pedana le individualiste a clavette e nastro e le squadre nell’esercizio con 3 cerchi e 4 clavette.
Il racconto della giornata odierna di gare parte proprio dalle attesissime protagoniste di questa World Cup: le Farfalle della Squadra Nazionale Senior. Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e la riserva Laura Paris salgono sul secondo gradino del podio nel Concorso Generale a Squadre con il totale di 84.250.
Già seconde dopo la prima metà di gara, le azzurre confermano il risultato ottenuto ieri con un esercizio da brividi sulle note della “Tree of Life Suite” di Roberto Cacciapaglia valutato con 40.550, punteggio che permette alle ragazze di Emanuela Maccarani di prendere parte alla finale di specialità in programma domani.
L’oro è andato alla Bulgaria che ha dominato la gara con 88.150 (42.600 il punteggio nella prova odierna), mentre il bronzo è andato alla Bielorussia con 81.900, a cui si è aggiunto il 39.150 di oggi.
Concorso Generale a Squadre – Classifica finale
1. Bulgaria 88.150
2. Italia 84.250
3. Bielorussia 81.900
4. Azerbaigian 81.850
5. Ucraina 77.400
6. Uzbekistan 76.150
7. Brasile 75.100
8. Israele 74.550
9. Turchia 74.400
10. Spagna 70.850
11. Finlandia 69.750
12. Germania 69.250
13. Egitto 65.800
14. Stati Uniti 64.250
15. Grecia 64.200
16. Ungheria 64.150
17. Kazakistan 57.050
Ammesse alla finale – 3 cerchi / 4 clavette
1. Bulgaria 42.600
2. Italia 40.550
3. Bielorussia 39.150
4. Azerbaigian 38.850
5. Ucraina 36.900
6. Brasile 36.550
7. Turchia 36.450
8. Israele 35.550

Grandi emozioni anche dal Concorso Generale Individuale, concluso quest’oggi: alla prima World Cup stagionale, Alexandra Agiurgiuculese chiude l’all-around con un ottimo 97.300, giungendo quarta a 0.30 dal podio. I suoi 25.300 alle clavette e 22.000 al nastro permettono all’azzurra allenata da Spela Dragas di accedere alle Final Eight con questi due attrezzi.
Risale di tre posizioni invece Milena Baldassarri, oggi ottava con 92.550: nonostante alcune imprecisioni col nastro, la capitana della Faber Ginnastica Fabriano è riuscita ad ottenere il posto nella finale con le clavette, grazie a un buon esercizio valutato con 25.200.

Sul podio odierno ritroviamo alcune novità: anche in questa tappa, vince la Russia con Daria Trubnikova medaglia d’oro con 98.800 e Lala Kramarenko bronzo con 97.600, mentre la bulgara Boryana Kaleyn ottiene l’argento con 98.525.
Solo quinta invece l’attuale Campionessa Europea e vincitrice della prima prova di World Cup, l’israeliana Linoy Ashram, oggi incappata in un nodo al nastro che ha compromesso la sua posizione in classifica.
CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE (classifica completa)
1. Daria Trubnikova (Russia) 98.800
2. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 98.525
3. Lala Kramarenko (Russia) 97.600
4. Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 97.300
5. Linoy Ashram (Israele) 95.400
6. Alina Harnasko (Bielorussia) 95.400
7. Katrin Taseva (Bulgaria) 94.100
8. Milena Baldassarri (Italia) 92.550
9. Laura Zeng (Stati Uniti) 91.500
10. Zohra Aghamirova (Azerbaigian) 90.925
11. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 90.900
12. Andreea Verdes (Romania) 90.775
13. Sabina Taskenbaeva (Uzbekistan) 90.050
14. Eleni Kelaiditi (Grecia) 89.700
15. Viktoriia Onoprienko (Ucraina) 89.125
16. Jelizaveta Polstjanaja (Lettonia) 89.075
17. Fanni Pigniczki (Ungheria) 89.000
18. Sumire Kita (Giappone) 88.650
19. Chisaki Oiwa (Giappone) 87.900
20. Nicol Zelikman (Israele) 87.400
21. Katsiaryna Halkina (Bielorussia) 86.675
22. Kamelya Tuncel (Turchia) 84.450
23. Evita Griskenas (Stati Uniti) 84.450
24. Natalia Garcia (Spagna) 84.100
25. Habiba Marzouk (Egitto) 83.950
26. Polina Berezina (Spagna) 83.700
27. Viktoria Bogdanova (Estonia) 83.675
28. Alina Adilkhanova (Kazakistan) 82.825
29. Arzu Jalilova (Azerbaigian) 82.750
30. Denisa Mailat (Romania) 82.700
31. Barbara Domingos (Brasile) 81.850
32. Polina Karika (Ucraina) 81.150
33. Rejchl Stojanov (Macedonia del Nord) 81.000
34. Hélène Karbanov (Francia) 80.325
35. Salome Pazhava (Georgia) 79.900
36. Natalia Gaudio (Brasile) 79.300
37. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 78.975
38. Ioanna Magopoulou (Grecia) 77.700
39. Hanna Panna Wiesner (Ungheria) 77.000
40. Rita Araujo (Portogallo) 76.875
41. Adilya Tlekenova (Kazakistan) 76.775
42. Chaewoon Kim (Corea del Sud) 76.500
43. Ketevan Arboshivili (Georgia) 75.500
44. Polina Murashko (Estonia) 74.875
45. Lily Ramonatxo (Francia) 74.350
46. Malgorzata Roszatycka (Polonia) 73.500
47. Milena Weronika Gorska (Polonia) 71.650
48. Margarita Kolosov (Germania) 71.525
49. Lina Dussan (Colombia) 71.100
50. Gaia Garoffolo (Repubblica Ceca) 67.800
51. Nilgun Sarioglu (Turchia) 67.600
52. Dalia Porokhnya (Portogallo) 66.200
53. Aisha Izabekova (Kirghizistan) 66.200
54. Fausta Sostakaite (Lituania) 65.000
55. Oriana Vinas (Colombia) 64.450
56. Denisa Stepankova (Repubblica Ceca) 60.750
57. Ingrid Bratsberg (Norvegia) 58.950
58. Alisa Sadek (Libano) 56.725
59. Priscilla Stetie (Libano) 46.475
60. Josephine Juul Moeller (Norvegia) 37.800

Finaliste alle clavette
1. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 27.050
2. Daria Trubnikova (Russia) 26.100
3. Lala Kramarenko (Russia) 25.800
4. Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 25.300
5. Milena Baldassarri (Italia) 25.200
6. Linoy Ashram (Israele) 25.000
7. Fanni Pigniczki (Ungheria) 24.400
8. Andreea Verdes (Romania) 24.150
Finaliste al nastro
1. Alina Harnasko (Bielorussia) 22.500
2. Boryana Kaleyn (Bulgaria) 22.150
3. Alexandra Agiurgiuculese (Italia) 22.000
4. Daria Trubnikova (Russia) 21.850
5. Ekaterina Vedeneeva (Slovenia) 21.600
6. Zohra Aghamirova (Azerbaigian) 21.275
7. Andreea Verdes (Romania) 21.150
8. Katrin Taseva (Bulgaria) 21.150
Domani si torna ancora una volta in pedana: dalle 10:00 italiane l’intera delegazione azzurra sarà impegnata in tutte le finali con Alexandra Agiurgiuculese in pedana sui quattro esercizi, Milena Baldassarri alle clavette e le Farfalle Azzurre con entrambe le composizioni.
La competizione sarà in diretta e in esclusiva su La7D (tasto 29 del Digitale Terrestre) e su https://www.la7.it/figworldcup con la telecronaca di Giorgia Baldinacci e il commento tecnico di Marta Pagnini.