L’inizio dei Mondiali di Baku (AZ) è sempre più vicino.
Manca infatti meno di un mese alle competizioni che si terranno dal 27 al 29 maggio e gli atleti stanno continuando ad allenarsi senza sosta.
Dopo l’assenza di gare internazionali nella scorsa stagione, gli azzurri non vedono l’ora di tornare in pedana per farsi valere.
Ma non sono gli unici.
Sono di recenti usciti i nominativi dei partecipanti a questa gara e gli atleti che gareggeranno sono ben 169, provenienti da 21 paesi diversi.
Tra di loro non sono presenti i giapponesi Saito Mizuki e Kitazume Riri, rispettivamente i campioni mondiali nella categoria individuale maschile e femminile ai mondiali 2018.
Insieme a loro, anche l’atleta russa Anastasiia Ziubina (argento al mondiale nel 2018) non porterà il suo singolo in pedana, scegliendo di gareggiare solo con il trio.
Questo fa ben sperare per la nostra Anna Bullo che da parecchi anni gareggia con il suo individuale femminile, con cui ha ottenuto un terzo posto ai Campionati Mondiali in Portogallo nel 2018.
Un’altra assenza salta all’occhio dei fan dell’aerobica di tutto il mondo: quella dell’individuale di Daniel Bali. Il vice campione mondiale del 2016 e del 2018 ha infatti focalizzato tutte le sue energie verso i World Games che si terranno a Birmingham Alabama nel 2022. Porterà in pedana il trio, il gruppo e l’esercizio di coppia, accompagnato dalla sua storica partner Fanni Mazacs, con cui ha condiviso il bronzo ai mondiali del 2018. Per un’ultima volta, dovranno fronteggiare Davide Donati e Michela Castoldi che cercheranno di aggiudicarsi il terzo titolo mondiale, dopo quelli ottenuti nel 2016 e nel 2018. Questa è infatti l’ultima stagione per i due atleti italiani che, dopo innumerevoli medaglie, diranno addio alla pedana dopo i campionati italiani assoluti di giugno.
Tra i numerosi esercizi che l’Italia porterà a Baku, rivedremo il gruppo Senior che ottenne l’argento ai mondiali del 2016 in Corea e nuovi esercizi come la coppia Senior Bullo-Patteri, il trio Senior Cutini-Nacci-Sebastio, il trio Senior Caponera-Conti-Natella, l’Aerodance e l’Aerostep. Inoltre ritorneranno in pedana gli individuali Senior di Bullo, Cutini, Nacci e Patteri.
Per gli azzurri si prospetta essere una gara molto impegnativa ma altrettanto emozionante.
Vi ricordiamo che dal 21 al 23 maggio si terrà la World Age Group Competition, a cui parteciperà la squadra Junior Italiana con alcuni esercizi, tra cui la coppia mista Colnago-Marras vincitrice del titolo Europeo a Baku 2019.