La World Cup di Sofia in Bulgaria ha dato inizio alle gare internazionali del 2021. Per l’Italia ha brillato con ben 2 medaglie alle finali di specialità Sofia Raffaeli.
Questa ginnasta, già nota a livello internazionale, ci ha abituato a stupirci in pedana. Abbiamo ammirato recentemente Sofia durante la Regular Season della Serie A1, dove ha contribuito agli ottimi risultati della sua squadra, la Faber Ginnastica Fabriano.
La musica scelta per l’esercizio alle clavette è “Merry Christmas Mr Lawrence” di Ryuichi Sakamoto: coinvolgente e famosissima musica orientale e colonna sonora dell’omonimo film.
L’ottima esecuzione durante la finale di specialità fa guadagnare a Sofia il fantastico punteggio di 24.950.
Le valutazioni tecniche parziali delle difficoltà e dell’esecuzione sono le seguenti: D punteggio 16.600 ed E punteggio 8.350. Il punteggio D, cioè relativo alla somma delle difficoltà corporee più le difficoltà di attrezzo, è dato da un D1-2 totale di 5,700 punti e un D3-4 di 10.90 punti.
Analizzando nello specifico le difficoltà che hanno portato Raffaeli a questo ottimo risultato, quelle corporee che ha analizzato la giuria del D1-2 sono: una difficile combinazione di pivot penchè (3) più un pivot in tilt, pivot in penchè boucle (3) e un pivot in sgambata (utilizzato come ripresa di un lancio). A ciò viene aggiunto il valore di una serie di 3 salti enjambe entournant con flessione della schiena e un salto enjambè con flessione, mentre per gli equilibri Sofia presenta un penchè e una planche eseguiti entrambi in relevè. A completare il punteggio D1-2 è la serie di passi ritmici perfettamente sulle note musicali.

Per quanto riguarda il valore D3-4 il punteggio di 10.900 è dato dalle difficoltà di attrezzo (da codice AD) che sono circa 25, sommato al valore di 5 Rischi (che è il numero massimo di rischi che può essere presentato in un esercizio senior).
Vorrei precisare che ogni AD ha valore diverso, a volte guardando alcuni esercizi ci sembra che alcuni abbiano meno difficoltà di attrezzo rispetto ad altri ma hanno comunque un alto punteggio. Non è il caso di Raffaeli, ma ciò è dovuto al fatto che le AD di ripresa da grande lancio col codice in vigore hanno un valore di 0,40 che rispetto a quelle di lancio (0,30) o maneggio (0,20 per la maggior parte) attribuiscono maggior valore al D3-4. Basti pensare che una AD di grande lancio più AD di ripresa vale 0,70, come molti rischi che vediamo in gara.

Per quanto riguarda l’esecuzione, il punteggio 8.350 è dato dalla sottrazione dal totale di 10.00 punti previsti dal codice dei falli tecnici (E3-4) di punti 1,100 e dei falli artistici (E1-2) di punti 1,00
Spesso ci si chiede come possano essere penalizzate in valore artistico delle composizioni così belle e particolari come questa. Le penalità a questi livelli non sono date da errori compositivi dell’allenatrice come a volte accade nelle gare regionali/nazionali, ma ad esempio da piccoli movimenti non continui della ginnasta, traiettorie non perfette dei lanci, accenti della musica non sottolineati dal movimento e quindi le penalità aumentano molto in caso di errori gravi o perdite di attrezzo.
Come giudice ho trovato l’esercizio di Sofia Raffaeli, che si allena con Julieta Cantaluppi e Kristina Ghiurova, molto coinvolgente: l’esercizio ha collegamenti molto fluidi e la ginnasta nonostante esegua molti elementi difficili riesce ad essere espressiva. Le riprese dei Rischi sono tutte molto complesse e la ginnasta esegue anche dei rilanci. La musica in crescendo è evidenziata da gesti tecnici che non solo coinvolgono il pubblico ma danno una caratteristica riconoscibile ed evidenziano quella che il codice definisce “storia” che l’esercizio deve raccontare.