domenica 28 Maggio 2023
23.1 C
Rome
domenica 28 Maggio 2023

Basel 2021: Listunova nuova Campionessa d’Europa! Argento alla Melnikova, bronzo alla Gadirova

Enrico Casella si esprime sul sesto posto Europeo di Martina Maggio!

In Evidenza

Alla St. Jakobshalle di Basilea si è appena conclusa la Finale Individuale del Campionato Europeo di Ginnastica Artistica Femminile che ha visto assegnare il titolo europeo alla russa Viktoriia Listunova. A completare il podio la connazionale Angelina Melnikova in seconda e la britannica Jessica Gadirova in terza posizione.

Foto di Simone Ferraro \ Federazione Ginnastica d’Italia

LA GARA DI MARTINAMartina Maggio conclude una buona seconda giornata di gara che la porta al sesto posto in classifica. L’ottimo l’inizio con l’uno e mezzo dallo Yurchenko al volteggio – da 14.233 – la vedeva terza al termine della prima rotazione, ma alle ostiche parallele Martina commette qualche imprecisione sui salti e cade dall’attrezzo. Il punteggio di 11.800 ottenuto le fa perdere punti importanti ai fini della classifica, ma con una grande prova di carattere sulla trave l’azzurra dimostra di saper reagire con freddezza alle difficoltà, ottenendo l’ottimo punteggio di 13.400 (nota D 5.2). La sua gara si conclude con un energico corpo libero da 12.933 (D 5.3): bello il doppio teso in prima diagonale, ottima seconda linea con il salto teso avanti smezzato collegato al doppio carpio, e buonissimo recupero sull’arrivo della terza diagonale (flic tempo, flic tempo, doppio raccolto).

Al termine del suo esercizio al quadrato, le telecamere della regia hanno inquadrato Martina, che è apparsa alquanto delusa. Il podio era alla sua portata, e questo senz’altro ha lasciato all’azzurra dell’amaro in bocca. Tuttavia la grinta che l’atleta del gruppo sportivo delle Fiamme Oro ha mostrato in questo Campionato Europeo va oltre il risultato, ed è una certezza che lei saprà riscattarsi in un prossimo futuro, a partire dalla sua finale alla trave di domenica.



LE DICHIARAZIONI DI ENRICO CASELLA

Rispetto alla gara di oggi di Martina Maggio abbiamo anche raccolto le dichiarazioni del Direttore Tecnico della nazionale femminile Enrico Casella, che ai nostri microfoni ha detto:

Per quanto riguarda la finale a 24 peccato per la parallela… Credo, però, che il terzo posto oggi fosse difficile da raggiungere perché la Gadirova ha fatto una bella gara, comunque saremmo stati lì vicini. Sesta in Europa per Martina è comunque un bel risultatom, tutto sommato, e una bella esperienza per lei. Per le finali dei prossimi giorni abbiamo cinque possibilità, vedremo un po’. Sicuramente Vanessa al corpo libero ha buone possibilità di centrare una medaglia, e anche Martina credo che alla trave possa fare qualcosa di buono. Per le paralleliste [Giorgia Villa e Alice D’Amato] dipende molto da cosa fanno gli altri.


IL PODIO- Viktoriia Listunova si incorona reginetta d’Europa con una gara a dir poco perfetta. Al volteggio la campionessa russa sfoggia un buono Yurchenko con due avvitamenti (14.466); bellissimi esercizi nei suoi attrezzi di punta, invece, le parallele – dove ottiene 14.333 – e la trave da 14.066. Ed è proprio alla trave che la Listunova mostra tutta l’eleganza della scuola russa e dà sfoggio di una serie acrobatica molto particolare: ribaltata avanti collegata al salto raccolto in avanti. Al corpo libero la russa va a prendersi con serenità il titolo europeo, recuperando un arrivo un po’ scarso sul doppio teso in prima diagonale, rifacendosi poi alla grande con una seconda diagonale perfetta, composta da flic tempo, flic tempo e triplo avvitamento perfettamente piantato al suolo.

A conquistare l’argento europeo, nonostante ben due cadute, è Angelina Melnikova. Di livello il suo doppio avvitamento al volteggio (14.733) e molto bello anche il suo corpo libero il cui punteggio è 14.133. Impeccabile il doppio teso avvitato e la serie collegata del doppio giro con la gamba in orizzontale e il giro in passè; la Melnikova sicuramente darà spettacolo su questo attrezzo anche nell’attesissima finale in cui gareggerà anche la nostra Vanessa Ferrari. Alle parallele la Melnikova stava conducendo un esercizio impeccabile, ma è caduta dallo Tkatchev unito sullo staggio alto, ottenendo 13.733. Caduta per lei anche all’inizio della sua routine alla trave sui giri in accosciata; il suo punteggio su questo attrezzo si è fermato a 12.833.

Terzo gradino del podio per l’inglese Jessica Gadirova, che oggi si mostra molto più in bolla rispetto alla giornata di qualifica. Il suo esercizio al corpo libero si conferma tra i migliori della competizione con il punteggio di 13.700 (nota D 5.5), così come anche il volteggio da 14.600. Esercizio di contenimento alle parallele per lei (13.300), ma a fare la differenza è la sua trave, dove riscatta la caduta della qualifica e pianta un buon 13.500 che le vale la medaglia di bronzo.



LE MIGLIORI OTTO- A finire ai piedi del podio è l’altra inglese, Amelie Morgan, a soli pochi decimi dalla connazionale. Lei ha un esercizio alle parallele molto preciso e scenografico, che le frutta un 13.733 di tutto rispetto.
Buona gara per le tedesche Elisabeth Seitz e Kim Bui (rispettivamente in quinta e settima posizione); entrambe si presentano in gara – come Sarah Voss nelle qualifiche – con l’inusuale body lungo, chiamato in gergo tecnico l’accademico, ed entrambe concludono due ottimi esercizi alle parallele (14.033 per la Seitz, 13.933 per la Bui).
A chiudere il cerchio delle migliori otto c’è Lieke Wevers, la cui elegantissima trave – attrezzo in cui gareggerà anche in finale, insieme alla gemella Sanne – paga qualche imprecisione che le fa ottenere un 12.866; buone invece le sue parallele, dove ottiene 13.300.

Degni di nota anche l’esercizio alla trave della belga Jutta Verkest da 13.500 e le parallele di Filipa Martins da 14.225. La portoghese ha messo su un esercizio (il cui D-Score è 6.0) dalle grandi difficoltà, presentando un nuovo salto sugli staggi che prenderà il suo nome. Pare che lei sarà la prima ginnasta del Portogallo ad avere un elemento col suo nome nel codice dei punteggi.

Inizio di gara infausto per Marta Pihan-Kulesza che durante il suo esercizio al corpo libero atterra malamente da un salto artistico e si infortuna il ginocchio, non riuscendo così a portare a termine la sua gara.


La classifica completa della Finale All-Around Femminile:

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie