venerdì 29 Settembre 2023
23.4 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023

#Basel2021: Cosa aspettarsi dall’Italia in questo Europeo?

Gli obiettivi dell'Italia e le possibilità per i Pass Olimpici!

In Evidenza

L’intensa settimana dei Campionati Europei Individuali di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile ha avuto inizio ieri, 19 Aprile, con le Prove Podio dell’Artistica Femminile, e si concluderà domenica 25 con l’ultima giornata di Finali di Specialità.

Nella mattinata di domenica 18 Aprile è arrivata in Svizzera – più precisamente a Basilea, la città ospitante – la delegazione degli atleti italiani composta da Alice D’Amato, Vanessa Ferrari, Martina Maggio, Giorgia Villa al femminile e Nicola Bartolini, Lorenzo Casali, Edoardo De Rosa, Carlo Macchini, Salvatore Maresca e Stefano Patron al maschile.

Foto della Federazione Ginnastica d’Italia

GLI OBIETTIVI DELL’ITALIA– Gli atleti e le atlete che l’Italia ha deciso di schierare a Basilea hanno tutte le carte in regola per puntare a ottenere grandi risultati.

Nella squadra femminile tutte le ginnaste in gara hanno la possibilità di fare incetta di finali, e l’obiettivo ideale sarebbe quello di puntare a raggiungere più podi. La gara individuale sui quattro attrezzi è un fiore all’occhiello per tutte loro indistintamente; quanto alle finali di specialità Giorgia Villa potrebbe ambire a molto più che una finale sia alla trave che alle parallele asimmetriche. Il corpo libero di Vanessa Ferrari rientra tra i più competitivi – non solo a livello Europeo, ma a livello mondiale – e anche la sua trave ha tutte le carte in regola per rientrare in finale. Martina Maggio nella Serie A ha dimostrato di essere in gran forma e a Basilea potrebbe dire la sua, soprattutto agli staggi e alle trave. Quanto ad Alice D’Amato, lei ha di fatto già vinto la medaglia di bronzo alle parallele asimmetriche ai Campionati Europei di Stettino nel 2019, e a Basilea potrebbe ritentare il colpaccio.

La delegazione maschile, invece, è forte di Lorenzo Casali, Stefano Patron e Nicola Bartolini che hanno un ottimo giro completo su tutti gli attrezzi. Stefano Patron potrebbe ambire ad agguantare la finale sia alla sbarra che alle parallele pari, così come Lorenzo Casali, che su quest’attrezzo ha un esercizio di ottimo livello. Nicola Bartolini può contare sulla sua precisione chirurgica al quadrato, e ha anche in serbo dei volteggi che più volte in passato gli hanno fatto guadagnare delle finali. Per quanto riguarda gli specialisti, invece, c’è Salvatore Maresca il cui superbo esercizio agli anelli è ben noto agli appassionati che seguono la Serie A. E pochi giorni fa, a Napoli, Carlo Macchini ed Edoardo De Rosa hanno fatto sfoggio di due esercizi che in finale europea darebbero spettacolo. Carlo si è mostrato in grande spolvero al suo attrezzo di punta, la sbarra, che lo ha condotto più volte a finale in competizioni internazionali. Edoardo, invece – che negli Europei di Glasgow 2018 da juniores ha già vinto un oro al cavallo con maniglie –, potrebbe ambire a replicare l’impresa anche da senior.



I PASS OLIMPICI- Senza alcun dubbio, però, l’oggetto del desiderio di tutti gli atleti e le atlete delle delegazioni che competono all’Europeo di Basilea sono i quattro Pass Olimpici (due al maschile e due al femminile) messi in palio durante le finali All-Around.
Le modalità che porteranno al raggiungimento di questi pass sono state più volte cambiate e rimaneggiate dalla Federazione Internazionale di Ginnastica e dal comitato Olimpico Internazionale durante questo quadriennio, e nulla vieta che potranno esserlo ancora in futuro.
Tuttavia ad oggi le regole stabiliscono che i due ginnasti e le due ginnaste che otterranno il piazzamento migliore durante le Finali Individuali strapperanno i quattro pass disponibili per Tokyo. Vanno, però, considerate alcune variabili che non vedrebbero assegnare necessariamente il pass Olimpico ai primi in classifica, ma solo a coloro che rispondono a particolari condizioni, che sono le seguenti:
– Il pass può essere assegnato a un solo (e a una sola) atleta per nazione. L’Italia, quindi, potrebbe ambire a ottenere un pass al maschile e un pass al femminile.
– Il pass sarà nominale solo se la nazione per cui l’atleta gareggia non si è qualificata con la squadra (o non ha qualificato un\un’atleta individualista) nei Campionati del Mondo del 2018 o del 2019. Nel caso in cui la nazione per cui l’atleta gareggia ha ottenuto la qualifica di squadra (o ha qualificato un\un’atleta individualista) nei Campionati del Mondo 2018 o 2019, il pass che verrà assegnato sarà non nominale. Dunque sia nel caso dell’Italia maschile (che ha qualificato Ludovico Edalli come individualista), che dell’Italia femminile (che ha qualificato la squadra con il bronzo di Stoccarda 2019) il pass sarebbe non nominale.
– Un’atleta (o un atleta) che ha contribuito attivamente alla qualificazione della squadra ai Giochi Olimpici nei Campionati del Mondo 2018 o 2019 può partecipare agli Europei, ma non può concorrere per il pass. Nel caso dell’Italia, ad esempio, Giorgia Villa e Alice D’Amato possono competere per una medaglia individuale Europea, ma non per ottenere il pass individuale in palio. Vanessa Ferrari e Martina Maggio (che a Stoccarda non è scesa in pedana in quanto riserva), invece, possono competere per ottenerlo, così come tutti i ginnasti italiani che concorreranno per l’All-Around nella maschile.
– Gli atleti (e le atlete) appartenenti a una nazione che abbia già ottenuto la qualifica Olimpica di squadra nei Campionati del Mondo del 2018 o del 2019, e anche altri due pass individuali attraverso i circuiti delle World Cup Individuali e delle World Cup per Attrezzo non possono concorrere per ottenere il pass.

I pass Olimpici verranno dunque assegnati a scalare nella classifica All-Around attraverso questi criteri, e l’Italia ha tutte le carte in regola per puntare all’obiettivo. Non ci resta che aspettare l’inizio della gara e godere dello spettacolo che gli atleti italiani hanno da offrire!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie