Le porte del palazzetto St. Jakobshalle a Basilea in Svizzera, si sono aperte questa mattina, 19 Aprile, per dare il via alla nona edizione dei Campionati Europei Individuali di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile, che si disputeranno dal 21 al 25 di Aprile.
È grande il fermento per questa edizione degli Europei per i pass Olimpici messi in palio nelle finali All-Around maschile e femminile, ma è anche una bella emozione veder tornare gli atleti su un palcoscenico internazionale così importante dopo un lungo periodo di incertezza dovuto alla pandemia mondiale in corso.
SNEAK PEEK DAI SOCIAL- La European Gymnastics (UEG) è sempre molto partecipe durante i Campionati Europei, pubblicando anticipazioni, foto e video sulla sua pagina Facebook. Quest’anno in cui l’Europeo si disputerà a porte chiuse, in assenza di pubblico, l’attenzione sull’evento da parte degli appassionati è tanta, e il fatto che la UEG abbia creato l’hashtag #Basel2021 sicuramente aiuterà gli appassionati a intercettare anticipazioni relative a prove podio e qualificazioni attraverso i social. È da tenere d’occhio anche la pagina Instagram dedicata all’evento, che pubblica quotidianamente stories in tempo reale dei Warm-up e delle Prove Podio degli atleti in gara.
IL PROGRAMMA DELLA COMPETIZIONE
PROVE PODIO
– 19 Aprile, ore 10.00-20.30: Podium Training Ginnastica Artistica Femminile (Suddivisioni 1-4)
– 20 Aprile, ore 10.30-19.10: Podium Training Ginnastica Artistica Maschile (Suddivisioni 1-3)
QUALIFICHE
–21 Aprile, ore 10.00-12.00: Qualificazione Ginnastica Artistica Femminile, Suddivisione 1 (Italia presente con Alice D’Amato e Giorgia Villa)
– 21 Aprile, ore 13.30-15.30: Qualificazione Ginnastica Artistica Femminile, Suddivisione 2
– 21 Aprile, ore 16.00-18.00: Qualificazione Ginnastica Artistica Femminile, Suddivisione 3 (Italia presente con Vanessa Ferrari e Martina Maggio)
– 21 Aprile, ore 18.30-20.30: Qualificazione Ginnastica Artistica Femminile, Suddivisione 4
– 22 Aprile, ore 10.00-12.40: Qualificazione Ginnastica Artistica Maschile, Suddivisione 1 (Italia presente con Nicola Bartolini e Stefano Patron)
– 22 Aprile, ore 14.00-16.40: Qualificazione Ginnastica Artistica Maschile, Suddivisione 2 (Italia presente con Lorenzo Casali, Carlo Macchini, Edoardo De Rosa, Salvatore Maresca)
– 22 Aprile, ore 17.00-19.40: Qualificazione Ginnastica Artistica Maschile, Suddivisione 3
FINALI INDIVIDUALI
– 23 Aprile, ore 13.30-15.30: Finale Individuale di Ginnastica Artistica Femminile
– 23 Aprile, ore 17.00-19.45: Finale Individuale di Ginnastica Artistica Maschile
FINALI DI SPECIALITÀ
– 24 Aprile, ore 13.30-14.00: Finale di Specialità di Corpo Libero Maschile
– 24 Aprile, ore 14.10-14.55: Finali di Specialità di Volteggio Femminile e Cavallo con Maniglie (Maschile)
– 24 Aprile, ore 15.10-15.55: Finali di Specialità di Parallele Asimmetriche (Femminile) e Anelli (Maschile)
– 25 Aprile, ore 13.00-13.45: Finali di Specialità di Trave (Femminile) e Volteggio Maschile
– 25 Aprile, ore 14.00-14.45: Finali di Specialità di Corpo Libero Femminile e Parallele Pari (Maschile)
– 25 Aprile, ore 15.00-15.30: Finale di Specialità di Sbarra (Maschile)
LO STREAMING WEB E LE DIRETTE TV
LE QUALIFICHE IN DIRETTA STREAMING- L’evento di qualifica non ha copertura sulla rete nazionale, a differenza delle finali, ma la European Gymnastics ha messo a disposizione un link streaming per tutti coloro che vorranno seguire le gare di qualificazione in diretta a questo link.
LE FINALI IN TV- La Finale Individuale della Femminile del 23 Aprile andrà in onda su Rai Sport Web in diretta dalle 13.30 e su Rai Sport in differita (dalle 00.15), mentre la Finale Individuale Maschile verrà trasmessa in diretta su Rai Sport alle 17.00. Le Finali di Specialità del 24 Aprile, invece, verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e Rai Sport Web alle 13.30, mentre le Finali di Specialità del 25 Aprile verranno trasmesse in diretta su Rai Sport Web alle 13.00 e in differita su Rai Sport (alle 22.50).

LE FINALI IN EUROVISIONE- L’invito per gli appassionati è quello di seguire le gare su Rai Sport, per dimostrare al canale nazionale l’interesse del pubblico nei confronti della Ginnastica Artistica, ma in ogni caso anche la UEG offre una copertura streaming per tutte le finali di specialità a questo link e la possibilità di monitorare i punteggi in live scoring su questo sito.