domenica 28 Maggio 2023
16.4 C
Rome
domenica 28 Maggio 2023

Serie A1 GAF di Napoli – podi, retrocessioni e dichiarazioni a caldo

In Evidenza

Al Palavesuvio di Napoli si è appena conclusa la terza e ultima tappa di Regular Season che ha decretato le sei squadre che si contenderanno lo scudetto di Serie A1. Infatti, i primi sei team della classifica si sfideranno durante la Final Six, che si svolgerà il 15 e 16 maggio prossimo sempre a Napoli, grazie all’organizzazione della società Campania 2000.

In merito all’organizzazione dell’evento, riportiamo l’intervento del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris:

“Siamo molto soddisfatti, soprattutto di questi tempi, ad ospitare un evento nazionale così importante nuovamente di ginnastica nella nostra città; dopo novembre ci ritroviamo ad aprile per presto ritrovarci a maggio. Quindi questa città ha dimostrato che sullo sport punta tantissimo e dopo le Universiadi è stato un crescendo. Peccato la pandemia ma stiamo dimostrando che si può resistere anche di questi tempi.”


LA CLASSIFICA A SQUADRE

Grande rientro in gara della Brixia, assente alla tappa di Siena, che, nonostante qualche errore di troppo, è riuscita a dare spettacolo e a vincere l’ennesima medaglia d’oro con 164,450.
In prima fila una super agguerrita Vanessa Ferrari che, guarita da pochissimo dal Covid-19, torna sui quattro attrezzi per la prima volta dopo l’olimpiade di Rio. La Cannibale, dopo una brutta uscita di pedana al corpo libero, reagisce con la grinta da campionessa e si esibisce con esercizi sbalorditivi agli altri attrezzi (VT 14,500; PA 13,850; TR 13,950). Ottimi anche i punteggi delle compagne: una super Giorgia Villa alla trave e alle parallele, con degli esercizi quasi perfetti che le valgono rispettivamente 14,700 e 14,500; un buonissimo volteggio di Alice D’Amato con 14,550; bellissima anche la parallela di Martina Maggio con una nota D non indifferente (6,000) per un totale di 14,250. A dare manforte alla squadra anche le più giovani Giorgia Leone e Veronica Mandriota.


Ai nostri microfoni la dichiarazione a caldo di Vanessa Ferrari:

“Sono abbastanza felice per come è andata oggi. Sono un po’ dispiaciuta per aver sbagliato di nuovo al corpo libero, però non avevo più fiato; ha parecchio influito il Covid, ma anche l’aver fatto tutte le diagonali precedenti con gli arrivi giusti mi ha consumato molte più energie rispetto alla scorsa volta. Sono arrivata alla fine della terza diagonale consapevole che non sarei riuscita a fare l’ultima, volevo fare quella più semplice, ma con Enrico avevamo deciso di provare a partire con questa ed eventualmente trovare una soluzione nel caso in cui le gambe mi cedessero. Ci ho provato, ma probabilmente è ancora un po’ presto. Valuteremo poi che cosa fare per gli Europei.”


Secondo posto per la Juventus Nova Melzo con 154,650. Le ragazze si sono distinte soprattutto a volteggio e parallele. Pulitissimi i salti alla tavola di Chiara Vergani (13,750) e di Melissa Bignotti (13,650) con dei punteggi di esecuzione che superano il nove; molto bella la trave di Sofia Oggioni che raggiunge il punteggio di 13,400; ottimi anche gli esercizi alle parallele, principalmente quelli di Alessia Canali (13,200) e di Diana Barbanotti (12,900). A questo attrezzo, si evidenzia anche l’aiuto di Arianna Bellan (11,950), con un esercizio semplice ma pulito.

La medaglia di bronzo va alla Ginnastica Civitavecchia, che porta a casa una bella rotazione al volteggio in cui le atlete Alicia De Pirro, Giulia Cotroneo, Giulia Bencini e Manila Esposito, non sono scese sotto il 13,600, tutte con un’esecizione molto alta. Inoltre, Manila ha fatto davvero un bel lavoro anche alla trave ottenendo un 13,500, subito seguita dalla compagna Alessia Ceccarelli con 12,550.

Un po’ d’amaro in bocca per il Centro Sport Bollate, ai piedi del podio con 153,400. Giada Grisetti si conferma un pilastro importante con dei bei esercizi su tre attrezzi, in cui fra l’altro ottiene in tutti lo stesso punteggio: 13,300! A farle da spalla la sorella Emma (VT 13,400; TR 13,000), Emma Matilde Fadda (VT 13,050), Letizia Saronni (PA 12,450) ed Erica Fabiano Amato (PA 12,350). Altra figura importante per la squadra è stata Micol Minotti con 13,350 al volteggio, un bel 12,700 al corpo libero e un ottimo 13,050 alla trave.

Davvero molto buone anche le prestazioni della World Sporting Academy che con un punteggio totale di 151,300 si piazza al quinto posto della classifica odierna.
A trascinare la squadra Maria Vittora Cocciolo con degli ottimi esercizi alle parallele (13,000), al volteggio (13,750), ma soprattutto alla trave, in cui strappa alla giuria un bellissimo 14,100. Si fa notare anche Alessia Federici al corpo libero con 12,700. Presenza importante anche quella della veterana Jessica Helene Mattoni (VT 13,200; TR 12,050; CL 12,150), accompagnata dalle più giovani Lai Filippini (VT 13,200), Isabella Jorio (PA 10,900) e Rebecca More (PA 11,700).

A seguire troviamo la Biancoverde con 148,450. La squadra gode del prestito tedesco Meolie Jauch che porta a termine un ottimo esercizio agli staggi da 13,650. Molto bello anche il volteggio di Carolina James (13,900) e la trave di Alessia Gucciardini, che merita assolutamente il 13,250 assegnatole. In squadra anche Eleonora Galli (CL 11,250), Luna Luschi (CL 11,800) e Cristina Cotroneo (PA 11,400).

Al settimo posto troviamo la Ginnastica Salerno (148,150), un team composto da soltanto quattro ginnaste. Perno della squadra è sicuramente la veterana Emily Armi che sfoggia degli esercizi degli di nota, soprattutto alla trave con 13,100. Molto buoni anche il salto al volteggio di Maia Llacer Sirera (13,150), l’esercizio a trave di Giulia Paglia (12,850) e la parallela di Giulia Pizza (13,000).

Segue l’Artistica 81 Trieste con un punteggio di 147,050. Anche questa squadra schiera delle atlete di interesse nazionale come Francesca Noemi Linari (PA 12,450), che si è cimentata nell’AA, e Tea Ugrin che ci presenta un bell’esercizio a trave del valore di 12,400. A fianco le compagne Benedetta Gava (CL 12,100), Giovanna Novel (CL 11,650), Vittoria Usoni (VT 13,500) e Maddalena Magrini (PA 11,650).

Nono posto per la Ginnica Giglio (144,850) che, sicura di rientrare nella Final Six con i punteggi delle precedenti gare, decide di schierare le giovanissime. Come non notare tra queste Viola Pierazzini con delle super parallele da 13,450 e Bianca Arianna Benedetti con un volteggio da 13,450. Scendono in campo anche Penelope Scalisi (PA 11,200), Sofia Tonelli (PA 11,600) e Martina Migliorini (PA 10,000).
Non manca all’appello nemmeno la capitana Lara Mori; con il suo bellissimo corpo libero internazionale guadagna un 13,450, nonché miglior punteggio all’attrezzo.

Il decimo posto è occupato dalla Fanfulla 1874 con un totale di 142,500. Molto buoni gli esercizi di Martina Paganelli a volteggio (13,000) e a trave (12,750), così come il corpo libero di Isabella Bartolucci da 11,950 e le parallele di Sara Stagni (11,350). Le altre ginnaste che compongono la squadra sono: Giulia Bettaglio (CL 11,900), Lisa Uggeri (CL 11,650) e Marta Uggeri (PA 11,150).

Penultimo posto della giornata per la Ghislanzoni GAL con 142,100. Sicuramente da menzionare la trave di Zoe Maccagni con 12,750 e l”esercizio agli staggi di Laura Todeschini del valore di 12,700, entrambe molto pulite. Si nota poi il corpo libero di Laura Bucciarelli (12,100), le parallele di Lisa e Mara Rigamonti (11,150 e 10,100) e anche il contributo di Melissa Oceana (PA 9,750).

Ultimo posto della classifica per la S.G. di Torino, società che vanta la ginnasta più giovane del campionato: Martina Balliù, classe 2009, che già dice la sua soprattutto al quadrato (CL 10,000), attrezzo nel quale si fa valere anche la compagna Fabiana Lovato (12,450). Un grande aiuto viene da Giulia Antoniotti, che propone dei buoni esercizi su tutti e quattro gli attrezzi, con un bel punteggio al volteggio (13,400). In squadra anche Priscilla Irico (TR 11,200), Emanuela Marti (PA 10,550) e Martina Griotti (VT 12,000).

Qui di seguito la classifica odierna completa:

  1. A.S.D.G. BRIXIA – 164.450
  2. JUVENTUS NOVA MELZO – 154,650
  3. GINNASTICA CIVITAVECCHIA – 154,100
  4. SPORT BOLLATE – 153,400
  5. WORLD SPORTING ACADEMY – 151,300
  6. A.G. BIANCOVERDE – 148,450
  7. GINNASTICA SALERNO – 148,150
  8. ARTISTICA 81 TRIESTE – 147,050
  9. GINNASTICA GIGLIO – 144,850
  10. FANFULLA 1874 – 142,500
  11. GHISLANZONI GAL – 142,100
  12. S.G. DI TORINO – 137,250

La classifica di Campionato vede, però, delle differenze che sono determinanti per l’accesso alla Final Six. Rivedremo, infatti, le prime sei squadre classificate il 15 e 16 maggio battersi per aggiudicarsi il titolo di campione d’Italia. Al contrario, le ultime tre squadre in classifica retrocedono in Serie A2.

Qui di seguito la Classifica di Campionato al completo:

  1. A.S.D.G. BRIXIA – 335,050
  2. GINNASTICA CIVITAVECCHIA – 312,150
  3. JUVENTUS NOVA MELZO – 308,800
  4. GINNICA GIGLIO – 306,150
  5. SPORT BOLLATE – 305,250
  6. WORLD SPORTING ACADEMY – 301,750
  7. A.G. BIANCOVERDE – 301,100
  8. GINNASTICA SALERNO – 297,750
  9. ARTISTICA 81 TRIESTE – 295,450
  10. GHISLANZONI GAL – 289,800
  11. FANFULLA 1874 – 289,600
  12. S.G. DI TORINO – 287,250

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Miriam Fratacci
Dalla bella Sicilia a Roma per studiare Traduzione in magistrale, ma mai lontana dalla ginnastica. Entrata in palestra nel 2002 non ne sono più uscita, crescendo tra magnesio e materassi e passando da ginnasta a tecnico. Nel tempo libero scrivo, leggo, faccio maratone di serie tv e perdo le notti dietro le competizioni dall'altra parte del mondo. Nel team di GINNASTICANDO.it dal 2018.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie