Cala definitivamente il sipario sulla serie A di Ginnastica artistica con quest’ultima tappa di Napoli! In diretta dal pala Vesuvio ripercorriamo tutti gli higlights della terza prova di Campionato.
Le prime sei squadre classificatesi oggi accederanno direttamente alla Final six in programma dal 15 al 16 Maggio. Le ultime tre squadre in classifica retrocedono invece in A2.
Sul podio GAM della terza tappa salgono quindi la Virtus Pasqualetti con 238.250, la Pro Patria Bustese con 237,700 e la Ares gym con 236,650.
La Virtus Pasqualetti, che aveva già dato spettacolo nella seconda tappa di Siena, oggi si è veramente superata. Eccellente volteggio di Cingolani (14.400 dscore 5.2) che piazza anche un bell’esercizio agli anelli, anche se meno preciso del solito (Slancio appoggio orizzontale unita, croce verticale, Jonasson, Rondine e Nakayama, Kippe croce, peccato per l’oscillazione delle corde che gli è costata qualche decimo, slancio appoggio dorso, verticale, gran volta di petto e conclude con un’uscita in doppio teso avvitato; punteggio 13,800 dscore 6.0). Da segnalare anche il buon volteggio di Lorenzo Pisano (14.000 dscore 4.8). Matteo Levantesi alla sbarra non delude mai (14.000 dcore 5.6) così come Paolo Principi specialista al Cavallo con Maniglie ( forbice, Busnari eseguito benissimo camminata avanti, camminata indietro senza toccare le maniglie, tre russi ed esce; punteggio 13.350 dscore 5.1).
Sale sul secondo gradino del podio la Pro Patria Bustese. Ares Federici piazza un 14.550 al corpo libero da paura (dscore 6.2); il ginnasta dalle chiare influenze nipponiche sta facendo sempre più parlare di sé; buono anche il suo volteggio premiato con 14.050 (0.100 di penalità, dscore 5.6). Ludovico Edalli si conferma sempre solido nel concorso generale, anche se conduce una gara leggermente sottotono: fuori pedana dalla seconda diagonale, due e mezzo ultima diagonale, piede destro fuori dalla linea. Bene agli anelli ( 13.450 Dscore 4.8), e alla sbarra dove stoppa perfettamente un doppio teso con un avvitamento in uscita (13.950 dscore 5.6 Yamavaki, Tkachev divaricato altissimo, Tkachev teso, Machov divaricato con mezzo giro, gran volta di dorso e infilata saltata teso con un avvitamento in uscita). Buon ritorno anche per Nicola Bartolini. Che conduce una gara solida anche se con qualche imprecisione. Ottimo come sempre il suo corpo libero (14.000 Dscore 5.4) ed eccellente al volteggio (due avvitamenti e mezzo, sempre preciso ed elegante) premiato con 14.550 Dscore 5.2!
Medaglia di bronzo per l’ASD Ares, che conferma l’ottimo impegno della squadra visto già nella precedente tappa di Siena. Un Edoardo de Rosa letteralmente on fire, specialmente al Cavallo con maniglie. Edoardo ottiene un 14,850 dscore 6.4! esercizio che in un contesto internazionale potrebbe essere una probabile medaglia! Serie flop, mezzo russo, due stockli, camminate finali avanti e dietro e uscita perfetta! Complimenti! Ottimo anche il suo salto al volteggio, due avvitamenti e mezzo, premiato con 14.400 Dscore 5.2. Bene anche Ivan Brunello specialmente al volteggio e alle parallele pari (rispettivamente 14.200 dscore 5.2 e 13.450 dscore 5.5).
Edoardo ha rilasciato in esclusiva ai nostri microfoni delle dichiarazioni a caldo al termine della gara:
“Oggi finalmente sono riuscito a dimostrare il mio ottimo esercizio al cavallo, è uscito quasi perfetto! Sto lavorando tantissimo su tutto ma principalmente su questo attrezzo perché voglio che sia perfetto”.
Al quarto posto la Ginnastica Salerno, trascinata da Tommaso de Vecchis. Timmy piazza un buonissimo esercizio al cavallo con maniglie (13.800 dscore 5.4) e porta avanti un’ottima sbarra, suo attrezzo di punta: serie di Kovacs, Stalder mezzo giro, giro misto, gran volta di dorso e in uscita doppio teso con un avvitamento. Menzione d’onore anche allo spumeggiante Salvatore Maresca e al suo esercizio agli anelli premiato con 14.300 dscore 6.2! Esce in doppio teso avvitato peccato per il saltello più passetto all’arrivo.
La Giovanile Ancona in quinta posizione fa il suo. Ottima gara quella di Lorenzo Casali ( 14.100 al volteggio, 14.500 alle parallele, 13.050 al cavallo, 13.350 agli anelli) Da segnalare anche il doppio avvitamento di Lay Giannini, non troppo preciso all’arrivo ma con buone potenzialità (13.200 dscore 5.2), così come quello di Tommaso Brugnami ( 13.500 dscore 4.8).
La Gymnastic Romagna team chiude la gara in sesta posizione; spettacolare Niccolò Vannucchi al volteggio! Esegue in gara il rischiosissimo Dragulescu e viene premiato dalla giuria con 14.400 dscore 5.6! Buona la sua prestazione anche al corpo libero ( 13.850 dscore 6.0!)
Settimo posto in classifica per la Ginnastica Meda. Mario Macchiati non si smentisce dopo Siena e gareggia ad alti livelli. Ottimi volteggio ( 14.300 dscore 5.2), parallele pari ( 13.700 dscore 5.4) e corpo libero (doppio teso con un avvitamento salto teso da cui esce con un piede fuori pedana, rondata uno e mezzo con rimbalzo, doppio avvitamento sul lato corto, rondata triplo avvitamento, premiato con 13.700 dscore 5.4)
Ottava piazza per la Panaro Modena, trascinata dalle ottime prestazioni di Andrea Russo! L’aviere scelto dell’aeronautica militare esegue un’ottima prestazione alla sbarra, premiata con 14.100 (dscore 5.5). bene anche agli anelli (13.700 dscore 5.7). Si segnala anche il volteggio di Umberto Zurlini da 13.800 dscore 5.8.
Al nono posto la Corpo libero Gymnastics team. Che dire… un Carlo Macchini INFUOCATO! Sale sulla sbarra con il body delle fiamme oro e inizia la magia: gran volta di dorso, caricamento, kovacs teso, kolmar, stalder, zou li min, infilata con un giro, uscita doppio teso doppio avvitato!!!! Punteggio 14.900 dscore 6.1!!! Ha portato l’esercizio ai massimi livelli per tutte le tre tappe! Speriamo di vedere presto anche lui in un contesto internazionale. Bene anche il volteggio di Niccolò Belli (13.800 dscore 4.8).
Ai nostri microfoni qualche dichiarazione di Carlo Macchini:
“sono molto contento per la mia sbarra, perché è la terza gara di serie A in cui porto un buon esercizio. Ho inserito un doppio avvitamento in vista degli europei. Ragioneremo bene in questi giorni su quale esercizio portare. Napoli e il PalaVesuvio sono per me pezzi di cuore, perché qui ho vinto il mio primo titolo italiano assoluto alla sbarra, quindi sono contento di essere ritornato, tra l’altro vestendo il body della polizia di stato, il cui centro sportivo ha proprio sede a Napoli. Sono sereno e concentrato per gli Europei. Ci sono delle indiscrezioni sulla squadra e la cosa mi piace, noi sicuramente daremo il massimo, poi gara è gara e vedremo quello che succederà.”
Decima posizione per la SPES mestre. Stefano Patron, Davide Sborchia, Gabrele Targhetta ed Ernesto Iusuf Dirie conducono tutto sommato una bella gara. Ottima la rotazione al volteggio ( Patron 14.100 dscore 4.8, Sborchia 14.050 dscore 4.8, Dirie 14.000 dscore 4.8). menzione d’onore per il piccolo Gabriele Targhetta, classe 2006 che con coraggio impegno, dedizione ed uno stile ginnico elegante ha portato a termine la sua gara tra i grandi d’Italia!
Roma 70 termina in undicesima posizione, peccato per errori e cadute varie. Buon volteggio per Riccardo La Scala (13.900 dscore 4.8)
Dodicesima e ultima posizione per la Ginnastica Civitavecchia. Buon volteggio per Tiziano Perni (13.300 dscore 4.8
Retrocedono in A2 quindi la Ginnastica Meda, Roma 70 e Ginnastica Civitavecchia.
Diverse sono state le autorità che hanno presenziato alla manifestazione, tra cui il sindaco di Napoli Luigi De Magistris che ha rilasciato ai nostri microfoni la seguente dichiarazione:
“Siamo molto molto soddisfatti soprattutto di questi tempi, ad ospitare un evento nazionale così importante nuovamente di ginnastica nella nostra città; dopo Novembre ci ritroviamo ad Aprile per presto ritrovarci a maggio. Quindi questa città ha dimostrato che sullo sport punta tantissimo e dopo le Universiadi è stato un crescendo. Peccato la pandemia ma stiamo dimostrando che si può resistere anche di questi tempi.”

Di seguito le classifiche di giornata e quelle del campionato.
Appuntamento dunque al 15 Maggio per la Final Six!