Al Palavesuvio di Napoli si è appena conclusa la terza tappa di Regular Season, che è stata l’ultima gara di Campionato a Squadre per la Serie B 2021. Anche se il pubblico della ginnastica non ha potuto affollare il palazzetto partenopeo – grazie all’impegno della Federazione Ginnastica d’Italia e della società organizzatrice Campania 2000 – gli appassionati hanno potuto vedere l’ultima tappa del Campionato di Serie B in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione.
Una gara che non vede grandi variazione dei podi rispetto alle altre tappe, che ha visto volare in Serie A2 le tre squadre che hanno sempre dominato il Campionato di Serie B si quest’anno, la Campania 2000, la Pro Lissone e la Junior 2000.
LA GARA– I padroni di casa della Campania 2000 concludono la loro gara raggiungendo un doppio traguardo che profuma d’oro: il primo posto di tappa e il primo posto utile per la promozione in A2. Ottima la prestazione della squadra agli anelli, dove Eduardo Martano ottiene 12.950 e Giancarlo Polini 12.900. Ottima la prestazione di Polini anche alle parallele pari (12.600) e al volteggio (13.300); bene Manlio Massaro alla sbarra con 12.300 e Valerio Andi al cavallo con 12.150. Buono anche il volteggio di Luciano Tartaglione con 12.750.
La Junior 2000 porta a termine una gara di squadra molto buona e sale sul secondo gradino del podio a Napoli, riuscendo a conquistare anche il terzo posto utile per la promozione in A2. L’esplosività dei volteggi di Nicola Gubiolo (13.750) e Marco Maniglia (13.400) danno alla squadra una bella spinta, e anche l’esercizio dall’esecuzione magistrale di Giacomo Tognolo alle parallele pari non scherza, per lui 13.050 (miglior punteggio di giornata sull’attrezzo). Bene anche Nicola Todesco agli anelli, con 12.400.
La Pro Lissone arriva terza in questa tappa di Napoli, e il bronzo di giornata concede alla squadra di volare in A2 con il secondo posto nella classifica finale del Campionato. Mirko Galimberti domina agli anelli con un 13.100 (dall’esecuzione di 8.3); buone anche le sue parallele pari da 12.600 e il suo volteggio da 13.550. Andrea Montrasio piazza un bel corpo libero da 12.700, Simone Burzas un cavallo da 11.600, Roberto Ripamonti un bel volteggio da 12.800 e Jacopo Fenati esegue un bell’esercizio alla sbarra con 11.650 (E 8.250).
L’A.G. Livornese non riesce ad agguantare la promozione, ma resta in Serie B anche per il 2022. Una prestazione di squadra molto lineare su tutti gli attrezzi ha consentito agli atleti della Livornese di ottenere l’ottimo quarto posto di tappa. Bene Simone Houriya agli anelli (12.450), alle parallele pari (12.650) e al volteggio (13.350). Roberto Biagetti piazza un cavallo con maniglie da 12.200, Matto Sighieri un corpo libero da 12.150 ed è buono anche il volteggio di Valerio Leone da 12.300.
L’Artistica Mugello si piazza quinta nella tappa di Napoli, e la buona prestazione di oggi basta per far restare la squadra in Serie B. La squadra nella classifica finale è sesta ed è l’ultima a salvarsi dalla retrocessione in Serie C. La gara della squadra a Napoli è stata poco fallosa, con dei buoni punteggi alle parallele pari per Leonardo Possamai (12.350) e Andrea Spinacci (12.1000) e dei bei volteggi da parte di Edoardo Lompi (12.550) e Leonardo Leone (13.000).
Il sesto posto di tappa alla Victoria Torino non basta alla squadra per restare in Serie B: è settima classificata nella classifica finale del Campionato ed è la prima squadra a essere retrocessa in Serie C. Davvero degna di nota la rotazione alle parallele pari, dove Cristiano Raffa e Diego Vazzola piazzano due ottimi 12.600.
La Fortitudo 1875 conclude la sua gara di Napoli in settima posizione ed è quinta nella classifica finale del Campionato, per cui guadagna la salvezza, restando a militare nella Serie B anche nel 2022. Grande prestazione di Davide Lattenero, che impressiona al volteggio con 13.600 (nota E 8.8) e al corpo libero con 13.000 (nota D 4.8, E 8.2). Molto buona anche la gara di Alberto Maddalena (12.050 al corpo libero, 11.550 alle parallele pari).
La Ginnastica Stabia chiude ottava, sia nella tappa di Napoli che nella classifica finale e l’anno prossimo militerà nel campionato di Serie C. Lineare la gara della squadra, che incontra qualche difficoltà alla rotazione alla sbarra, ma Christian Zammillo porta a termine una buona gara su tutti gli attrezzi con un dei picchi al voleteggio 12.950, al corpo libero, con 12.550 e alle parallele pari 12.400. Buona anche la prestazione di Giuseppe Fiorinelli, (12.100 al corpo libero, 12.300 al volteggio), di Giuseppe Cascone al volteggio 12.750 e stupisce anche il discreto cavallo con maniglie del giovanissimo Andrea D’Alessio da 11.650.
Retrocessa in Serie C con il nono posto l’Asd Geas. Per la squadra Simone Pozzoni piazza un buon cavallo (12.000) e Tommaso Comi porta a casa un bel volteggio da 12.100.
Entrambe retrocesse in Serie C, chiudono la classifica di tappa l’Eschilo Sporting Village in decima posizione – di cui spiccano il volteggio di Davide Gulino (12.300) e gli anelli di Federico Galdi (12.050) – e la Nardi Juventus undicesima, per la quale Andrea Farina piazza un buon corpo libero da 12.250.
L’Ardor Padova non è presente nemmeno nella gara di Napoli (dopo essere stata assente anche a Siena) e viene retrocessa con l’ultima posizione nella Classifica Finale.
Classifica della terza tappa di Serie B:
- Campania 2000 – 151.200
- Junior 2000 – 148.150
- Pro Lissone – 147.150
- A.G. Livornese – 146.200
- Artistica Mugello – 141.850
- Victoria Torino – 140.800
- Fortitudo 1875 – 140.700
- Ginnastica Stabia – 140.600
- Asd Geas – 137.150
- Eschilo Sporting Village – 136.600
- Nardi Juventus – 136.550
- Ardor – 0
Classifica Finale del Campionato di Serie B:
- Campania 2000 – 300.850
- Pro Lissone – 299.650
- Junior 2000 – 299.250
- A.G. Livornese – 294.400
- Fortitudo 1875 – 284.750
- Artistica Mugello – 283.100
- Victoria Torino – 282.350
- Ginnastica Stabia – 279.450
- Asd Geas – 275.650
- Eschilo Sporting Village – 274.800
- Nardi Juventus – 273.100
- Ardor – 130.350