Ginnasticando.it ha bisogno del tuo aiuto! Leggi questo articolo, clicca qui
Sono state pubblicate questo pomeriggio sul sito della European Gymnastics le iscrizioni definitive per la trentasettesima edizione dei Campionati Europei di Ginnastica Ritmica, che quest’anno si svolgeranno nella città bulgara di Varna dal 9 al 13 giugno.
Le gare vedranno la partecipazione di 381 ginnaste (239 tra individualiste e componenti delle Squadre Senior, oltre a 142 ginnaste delle Squadre Junior) provenienti da 40 nazioni. Tra le delegazioni presenti anche l’Italia, che ha iscritto per questo appuntamento due individualiste Senior, sei ginnaste che faranno il Concorso Generale a Squadre Junior e altre sei che disputeranno il Concorso Generale a Squadre Senior.
In attesa di conoscere i nominativi delle iscritte, sono disponibili le registrazioni alla gara definitive, per nazioni e competizione.
Concorso Generale Individuale Senior
Andorra (1 ginnasta)
Armenia (3 ginnaste)
Austria (2 ginnaste)
Azerbaigian (3 ginnaste)
Bosnia ed Erzegovina (2 ginnaste)
Bielorussia (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Bulgaria (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Croazia (3 ginnaste)
Cipro (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Repubblica Ceca (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Danimarca (3 ginnaste)
Spagna (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Estonia (3 ginnaste)
Finlandia (3 ginnaste, 2 titolari + 1 riserva)
Francia (2 ginnaste)
Gran Bretagna (3 ginnaste)
Georgia (3 ginnaste)
Germania (2 ginnaste)
Grecia (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Ungheria (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Israele (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Italia (2 ginnaste)
Lettonia (3 ginnaste)
Lituania (3 ginnaste)
Lussemburgo (2 ginnaste)
Moldavia (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Macedonia del Nord (1 ginnasta)
Norvegia (3 ginnaste)
Polonia (2 ginnaste)
Portogallo (3 ginnaste)
Romania (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Russia (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Slovenia (3 ginnaste)
San Marino (3 ginnaste)
Serbia (3 ginnaste)
Svizzera (2 ginnaste, 1 titolare + 1 riserva)
Slovacchia (1 ginnasta)
Turchia (3 ginnaste)
Ucraina (4 ginnaste, 3 titolari + 1 riserva)
Concorso Generale a Squadre Senior
Austria (6 ginnaste)
Azerbaigian (5 ginnaste)
Bielorussia (6 ginnaste)
Bulgaria (6 ginnaste)
Spagna (6 ginnaste)
Estonia (5 ginnaste)
Finlandia (6 ginnaste)
Francia (6 ginnaste)
Gran Bretagna (6 ginnaste)
Germania (6 ginnaste)
Grecia (6 ginnaste)
Ungheria (6 ginnaste)
Israele (6 ginnaste)
Italia (6 ginnaste)
Montenegro (5 ginnaste)
Norvegia (6 ginnaste)
Russia (6 ginnaste)
Svizzera (6 ginnaste)
Slovacchia (6 ginnaste)
Turchia (6 ginnaste)
Ucraina (6 ginnaste)
Concorso Generale a Squadre Junior
Armenia (5 ginnaste)
Austria (6 ginnaste)
Azerbaigian (6 ginnaste)
Bielorussia (6 ginnaste)
Bulgaria (6 ginnaste)
Repubblica Ceca (6 ginnaste)
Spagna (6 ginnaste)
Estonia (6 ginnaste)
Finlandia (6 ginnaste)
Georgia (6 ginnaste)
Germania (6 ginnaste)
Grecia (6 ginnaste)
Ungheria (6 ginnaste)
Israele (6 ginnaste)
Italia (6 ginnaste)
Montenegro (5 ginnaste)
Norvegia (6 ginnaste)
Polonia (6 ginnaste)
Romania (6 ginnaste)
Russia (6 ginnaste)
Svizzera (6 ginnaste)
Slovacchia (6 ginnaste)
Turchia (6 ginnaste)
Ucraina (6 ginnaste)