martedì 28 Novembre 2023
7.4 C
Rome
martedì 28 Novembre 2023

Tributo alle donne che hanno reso grande la Ginnastica italiana!

In Evidenza

GINNASTICANDO.it ha bisogno del tuo aiuto! CLICCA QUI


Oggi, 8 marzo 2021, è la Giornata internazionale della donna.

Pochi sanno che ai primi del ‘900 in Italia la Ginnastica è stata uno dei primi sport ad aprire le porte alle donne a livello agonistico.
Quelli erano anni in cui alle donne non era ancora concesso votare, avere un’istruzione paritaria, o una carriera indipendente. E se le ginnaste di oggi riescono a fare magie su una trave d’equilibro e a saltare tra gli staggi delle parallele asimmetriche è solo grazie a quelle donne, che un secolo fa si sono battute per ritagliarsi un posto in un sport considerato “da uomini”.
È grazie alla loro caparbietà se oggi la Ginnastica Artistica vanta un settore femminile e un posto alle Olimpiadi tanto quanto la Ginnastica Artistica maschile.

LA PRIMA MEDAGLIA OLIMPICA- Oggi si festeggiano Bianca Ambrosetti, Lavinia Gianoni, Luigina Giavotti, Virginia Giorgi, Germana Malabarba, Carla Marangoni, Luigina Perversi, Diana Pizzavini, Anna Tanzini, Carolina Tronconi, Ines Vercesi, Rita Vittadini, che poco più che bambine hanno conquistato l’argento per l’Italia nella prima Olimpiade in assoluto in cui è stato concessa la partecipazione alla Ginnastica femminile, quella di Amsterdam 1928. Quell’argento resta tutt’oggi l’unica medaglia che il settore femminile italiano della Ginnastica ha conquistato alle Olimpiadi.
Tra loro Carla Marangoni è stata anche tra le prime donne d’Italia a prendere la patente automobilistica e nautica.

I BRONZI MONDIALI DI SQUADRA- Un plauso va alle prime atlete italiane che hanno conquistato un bronzo di squadra ai Campionati Mondiali di Ginnastica artistica femminile di Basilea 1950 Licia Macchini, Wanda Nuti, Renata Bianchi, Laura Micheli, Anna Monlarini, Elena Santoni, Eliana Scaricabarozzi e Lilia Torriani. E anche a Giorgia Villa, Alice D’Amato, Asia D’Amato, Desiree Carofiglio, Elisa Iorio e Martina Maggio che nel Campionato del Mondo di Stoccarda 2019 hanno eguagliato lo stesso risultato, riportando il bronzo a squadre mondiale in Italia dopo ben 69 anni.

Simone Ferraro \ Federazione Ginnastica d’Italia

MEDAGLIA MONDIALE INDIVIDUALE- A Vanessa Ferrari, prima ginnasta italiana a conquistare l’oro nel concorso All-Around in un Campionato Mondiale, ad Aaarhus 2006.

CENNI STORICI PER LA GINNASTICA RITMICA- Una menzione d’onore va alla professoressa Andreina Sacco, che nel 1952 riesce integrare ufficialmente la Ginnastica Ritmica nei programmi scolastici col nome di “Ginnastica Femminile moderna“. È anche grazie a lei se nel 1970 viene istituzionalizzata la sezione della Ginnastica Ritmica nei registri ufficiali della Federazione Ginnastica d’Italia, ben quattordici anni prima che questa disciplina entrasse a far parte della rosa degli sport olimpici, a Los Angeles 1984.

PRIMA MEDAGLIA OLIMPICA- A Elisa Blanchi, Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Daniela Masseroni, Elisa Santoni e Laura Vernizzi che fanno la storia conquistando l’argento a squadre nelle Olimpiadi di Atene 2004. A Emanuela Maccarani, la loro allenatrice – oggi Direttrice Tecnica della nazionale italiana – che da allora apre una parentesi nella storia della Ginnastica Ritmica mondiale non ancora chiusa.

MEDAGLIA MONDIALE PER L’AEROBICA- Nell’Aerobica a fare la storia per la Ginnastica italiana è Michela Castoldi, prima con il titolo individuale nei Campionati Mondiali juniores di Sofia 2012, ma soprattutto per gli ori – in coppia mista con Davide Donati – nei Campionati Mondiali di Incheon 2016 e Guimaraes 2018.

Foto Simone Ferraro/FGI

A tutte le atlete, allenatrici e componenti degli Staff tecnici che sono riuscite a cambiare la storia della Ginnastica e dello sport.
A tutte le donne che non si sono accontentate di un “no” come risposta, che non sono state zitte, che non si sono fermate davanti alle porte chiuse. A quelle donne che si sono battute, si battono e si batteranno per i pari diritti e opportunità va il nostro augurio oggi.

Buona Giornata Internazionale della donna!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie