Dopo settimane, segnate dalle ultime novità in fatto di rinunce delle delegazioni, domani mattina comincerà ufficialmente a Kiev il Campionato Europeo di Ginnastica Ritmica.
Il perdurare dell’emergenza sanitaria che continua tuttora a dominare in Europa sarà purtroppo la causa dell’assenza di buona parte delle squadre precedentemente iscritte: tra le tante grandi assenti (oltre alle pluriCampionesse della Russia) ci sarà anche l’Italia, che ha deciso di non far partire le sue ginnaste alla volta dell’Ucraina.
Nonostante questi problemi e l’assenza del pubblico delle grandi occasioni, si annuncia comunque grande spettacolo, con la presenza di alcune delle nazioni più forti al mondo: da tenere sicuramente d’occhio le padroni di casa dell’Ucraina, pronta a raccogliere importanti risultati con tutte le sue ginnaste, già testate a Settembre durante la tappa casalinga di Grand Prix. Ma attenzione anche a Bulgaria, Bielorussia (presenti solo con le individualiste Senior e Junior), Israele e Azerbaigian, che in quest’occasione saranno sicuramente in grado di puntare ad un posto sul podio.
Queste le iscrizioni nominative per le categorie in gara (Squadre Senior, Individualiste Senior e Junior) e gli ordini di salita aggiornati a queste ultime ore.

Concorso per Team Junior
Andorra: Carla Amoros, Berta Miquel
Azerbaigian: Narmin Bayramova, Leyli Aghazada, Alina Gozalova, Ilona Zeynalova
Belgio: Carina Iacos
Bosnia ed Erzegovina: Nina Cerovac, Esma Mujacic, Irma Jukic, Amila Becirovic
Bielorussia: Palina Slancheuskaya, Yelyzaveta Zorkina, Dina Agisheva
Bulgaria: Eva Brezalieva, Stiliana Nikolova (riserva: Radina Tomova)
Croazia: Iva Janjic, Bianca Gajsak, Petra Belevic
Repubblica Ceca: Anita Lencova, Tereza Stankova, Isabela Hortova, Kristina Charvatova
Estonia: Anette Vaher, Erika Dokutsajeva
Francia: Lily Ramonatxo, Elsa Somville
Ungheria: Evelin Viktoria Kocsis, Blanka Krasznay, Eva Blanka Gyulai
Israele: Alona Hillel, Daria Atamanov
Lettonia: Santa Stepulane, Alisa Aleskovska, Nikola Vasiljeva, Juliana Sakovica
Lituania: Paulina Jocyte, Viktorija Jociute
Lussemburgo: Sophie Turpel
Moldavia: Gloria Motricala, Stefania-Maria Starodub
Montenegro: Lana Damjanovic
Romania: Annaliese Dragan, Christina Dragan
Slovenia: Karina Gerkman Salauyova, Neza Podvratnik, Ela Polak
Serbia: Sandra Vlcek, Nikolina Lekovic, Jovana Jeftic
Turchia: Duru Duygu Usta, Yeliz Gunes, Isil Alas
Ucraina: Polina Karika, Karina Sydorak, Melaniia Tur

Concorso Generale a Squadre Senior
Azerbaigian: Laman Alimuradova, Zeynab Hummatova, Yelyzaveta Luzan, Maryam Safarova, Darya Sorokina
Estonia: Laurabell Kabrits, Evelin Naptal, Arina Okamanchuk, Carmely Reiska, Alina Vesselova
Francia: Danae Collard, Helene Deconninck, Eloise Marchon, Iliona Prioux, Astrid Rabette
Israele: Shai Ben Ruby, Ofir Dayan, Yana Kramarenko, Bar Shapochnikov, Yuliana Telegina, Karin Vexman
Turchia: Azra Akinci,Iren Okcun, Eda Asar, Peri Berker, Duygu Dogan, Nil Karabina
Ucraina: Diana Baieva, Mariola Bodnarchuk, Anastasiya Voznyak, Mariia Vysochanska, Valeriya Yuzviak


Concorso Generale Individuale Senior
Azerbaigian: Arzu Jalilova, Zohra Aghamirova
Bosnia ed Erzegovina: Hana Kahriman
Bielorussia: Alina Harnasko, Anastasiia Salos
Bulgaria: Katrin Taseva, Boryana Kaleyn
Croazia: Lana Sambol
Repubblica Ceca: Denisa Stepankova
Estonia: Viktoria Bogdanova
Ungheria: Fanni Pigniczki
Israele: Nicol Zelikman, Linoy Ashram
Lettonia: Jelizaveta Polstjanaja
Lituania: Fausta Sostakaite
Lussemburgo: Elena Smirnova
Moldavia: Anastasia Guz
Macedonia del Nord: Rejchl Stojanov
Montenegro: Jovana Markovic
Romania: Andreea Verdes, Sonia Ichim
Slovenia: Ekaterina Vedeneeva
Turchia: Kamelya Tuncel
Ucraina: Viktoriia Onoprienko, Yeva Meleshchuk
ORDINI DI SALITA
Concorso per Nazioni Junior
GRUPPO A: Montenegro – Moldavia – Francia – Bielorussia – Repubblica Ceca
GRUPPO B: Belgio – Slovenia – Ungheria – Bulgaria – Azerbaigian – Lettonia – Turchia – Romania – Croazia
GRUPPO C: Serbia – Bosnia ed Erzegovina – Lussemburgo – Lituania – Andorra – Estonia – Israele – Ucraina
Concorso Generale a Squadre Senior
Israele – Francia – Turchia – Estonia – Ucraina – Azerbaigian
Concorso Generale Individuale Senior
GRUPPO C: Croazia – Lituania – Estonia – Macedonia del Nord – Turchia – Moldavia
GRUPPO D: Montenegro – Bosnia ed Erzegovina – Lussemburgo
GRUPPO A: Bielorussia – Romania – Bielorussia – Bulgaria – Bulgaria – Ucraina – Israele – Azerbaigian – Slovenia
GRUPPO B: Ungheria – Azerbaigian – Lettonia – Romania – Israele – Repubblica Ceca – Ucraina

Questo il programma dei quattro giorni di gare, aggiornato all’orario di Kiev (ricordiamo che l’Italia è un’ora indietro rispetto all’Ucraina).
Giovedì 26 Novembre
11:00-13:30 Concorso per Nazioni Junior, Gruppo A e B (Fune e Palla)
13:45-15:25 Concorso per Nazioni Junior, Gruppo C (Fune e Palla)
16:30-17:00 Concorso Generale a Squadre Senior, 1° Rotazione (5 Palle)
17:30-18:30 Cerimonia d’Apertura
Venerdì 27 Novembre
12:00-13:40 Concorso per Nazioni Junior, Gruppo C (Clavette e Nastro)
13:55-16:25 Concorso per Nazioni, Gruppo A e B (Clavette e Nastro)
17:30-18:00 Concorso Generale a Squadre, 2° Rotazione (3 Cerchi / 4 Clavette)
A seguire cerimonie di premiazione gara per team (Squadre Senior + Individualiste Junior) e Concorso Generale a Squadre Senior.
Sabato 28 Novembre
13:00-14:10 Finali di Specialità Junior (Fune e Palla)
14:15-15:25 Finali di Specialità Junior (Clavette e Nastro)
A seguire cerimonie di premiazione
16:00-16:30 Finali di Specialità a Squadre Senior (5 Palle)
17:00-17:30 Finali di Specialità a Squadre Senior (3 Cerchi / 4 Clavette)
A seguire cerimonie di premiazione
Domenica 29 Novembre
11:45-13:15 Concorso Generale Individuale Senior, Gruppo C e D
14:00-17:15 Concorso Generale Individuale Senior, Gruppo B e A
A seguire cerimonie di premiazione, assegnazione dello SmartScoring Shooting Star Award e cerimonia di chiusura.
La competizione, che si svolgerà a porte chiuse, sarà trasmessa con due dirette streaming gratuite.
Le prove riservate alle Senior (Concorso Generale a Squadre e Concorso Generale Individuale) saranno in diretta su https://www.eurovisionsports.tv/europeangymnastics/ , mentre su https://www.gymtv.online si potrà assistere al Concorso per Nazioni Junior e visionare in tempo reale i punteggi della gara.
In chiusura di articolo, una piccola curiosità: la competizione avrà una sua canzone ufficiale, “Only You”, cantata da Michelle Andrade, giovanissima cantante ucraina di origini boliviane.