martedì 28 Novembre 2023
7.4 C
Rome
martedì 28 Novembre 2023

Final Six: Impressoni sul format e highlights GAM!

In Evidenza

Si è conclusa da pochissimi minuti la prima edizione della Final Six, il nuovo format di gara che assegna lo scudetto alla migliore squadra di Italia Gam e Gaf. Questo spettacolo televisivo tutto nuovo, ambientato nella bellissima cornice del Palavesuvio Ponticelli di Napoli, ci ha regalato diverse emozioni.

E se per la GAF il risultato finale era abbastanza prevedibile, per la GAM siamo stati fino all’ultimo con il fiato sospeso, per vedere quale, tra le tre società in gara, avrebbe avuto la meglio. E che spettacolo davvero!

il podio gam

Il Format:

Ogni rotazione è stata caratterizzata da due turni per attrezzo nei quali si sono fronteggiati tre ginnasti appartenenti ad ognuna delle tre società in gara. Alla fine di ogni turno apparivano poi sullo schermo televisivo tre “cards” rotanti con nome e foto degli atleti per annunciare il vincitore. Un’ottima scelta registica che, ci auguriamo, l’anno prossimo possa essere implementata in maniera ancora più efficiente. Alla fine di ogni rotazione apparivano poi le classiche schermate con l classifica parziale e infine i podi di rito dei vincitori.

La gara è risultata poi più leggera rispetto ad altre gare analoghe e sicuramente più godibile e facile da seguire, potendo finalmente vedere tutti gli esercizi eseguiti da ogni atleta senza tagli. Sicuramente un espediente che ha cercato di facilitare la visione anche a chi non è del settore. Si alternavano poi, come da prassi, esercizi GAM e GAF.

Per concludere, degna di nota la cornice del Palavesuvio trasformato per l’occasione in un palazzetto di stampo international: grandi drappi dei colori dell’Italia a coprire gli spalti (rimasti a causa della pandemia orfani del pubblico) e il podio situato non più in campo gara, ma decentrato e sollevato a favore di camera. Belli poi anche i box “kiss and cry” con i nomi delle 3 società scritti sotto e i divanetti che richiamavano i colori dell’Italia.

Considerazioni

Sicuramente un passo in avanti molto importante per trasformare la ginnastica in uno sport televisivo accattivante per il grande pubblico. Si può, e si deve, migliorare nelle prossime edizioni (regia, angolazione delle ripese degli attrezzi, audio dei commenti tecnici e musiche del corpo libero) ma comunque, considerando il periodo storico che stiamo vivendo, non si poteva davvero chiedere di meglio.

Gli Highlights della gara GAM

La gara GAM è stata particolarmente emozionante.

Tutti gli atleti hanno dato il Massimo e ci sono stati davvero pochissimi errori. Conquista lo scudetto la Virtus Pasqualetti che totalizza 29 punti totali.

La Virtus ha schierato Filippo Castellaro (FX 13.300 con cui vince il primo turno al corpo libero SR 13.350 VT. 13.750 ST 13.350 con cui vince il primo turno agli anelli), Paolo Principi (FX 13.000, un’uscita di pedana, PH 13.150 con il quale vince il primo turno del cavallo con maniglie, PB 13.200, HB 13.250) Matteo Levantesi (PH 12.800 vince il secondo turno del cavallo parimerito con Casali, HB 13.600 con cui vince il primo turno della sbarra PB 11.500, non blocca l’uscita e cade ma ottimo esercizio), Andrea Cingolani (SR 13.300 con importante caduta in uscita VT 14.500, due avvitamenti e mezzo, con cui vince il secondo turno al volteggio PB 13.400)

Matteo Levantesi

Argento per la Pro Patria Bustese con il punteggio totale di 23, rappresentata da Lorenzo Crimi (FX13.150 PH. 12.500 SR 11.750 VT 13.700 Kasamatzu con un avvitamento e mezzo!), Ares Federici (FX 13.550 con cui vince il secondo turno al Corpo Libero nonostante la caduta con mano al suolo sulla difficolt , VT 14.400 non sorpassa Cingolani per pochissimo, HB 11.600 esercizio micidiale ma con una brutta caduta dallo staggio), Lorenzo Casali (PH 13.100 con cui vince il secondo turno del cavallo parimerito con Levantesi), Ludovico Edalli (SR 13.450 con cui vince la seconda rotazione agli anelli, PB 13.900 piccolo passetto in uscita ma vince il secondo turno alle parallele pari)

Paolo Principi e Ludovico Edalli

Bronzo invece per la Giovanile Ancona con un punteggio totale di 20, che ha schierato in pedana Tommaso Brugnami (un piccolo tra i grandi! Si è fatto valere tantissimo in questa importante esperienza FX 12.150, PH 11.650 SR 11.950 HB 11.050), Niccolò Lucchetti (FX 12.050, VT 12.900), Saoul Fermin (PH12.850), Tommaso Sciocchetti (SR 12.450 PB. 11.500 non blocca l’uscita e cade, 3 decimi di penalità, HB 12.100), Lay Giannini (VT. 14.200 con cui vince il primo turno del volteggio, PB 13.950 tre decimi di penalità per l’uscita, con cui vince il primo turno delle parallele).

Tommaso Brugnami

Una gara certamente emozionante che speriamo di rivedere l’anno prossimo!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Anna Maria Palaia
Anna Maria Palaia
Figlia della soleggiata Calabria, sono laureata in Giurisprudenza, leggo, scrivo, suono e viaggio. Mai messo piede in una palestra ma da sempre amante di questo Sport. Dal 2018 al servizio di GINNASTICANDO.it grazie al quale ho vissuto alcune delle esperienze ginniche più significative: il pass stampa ai Campionati Assoluti di Napoli 2021 e al Trofeo Città di Jesolo 2022, la copertura mediatica delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e l'accredito in sala stampa virtuale ai Mondiali di Kitakyushu 2021.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie