giovedì 1 Giugno 2023
17 C
Rome
giovedì 1 Giugno 2023

SERIE A1 GAF: I punteggi, le curiosità, le retrocessioni e le squadre in Final Six!

In Evidenza

Appassionati, ginnasti, giudici e tutte le persone facenti parte del mondo della ginnastica, attendevano da mesi il rientro in gara di questo magnifico sport. Nonostante il Pala Vesuvio fosse vuoto, privo del consueto calore che il pubblico di Napoli ha sempre riservato alla ginnastica, l’entusiasmo dei ginnasti e la loro voglia di scendere di nuovo in pedana, oggi, l’hanno sicuramente riempito. Nella Serie A1 e A2 non verrà assegnato lo scudetto stasera, verranno invece definite le sei squadre migliori delle tre tappe della Regular Reason, che andranno a scontrarsi a novembre nella nuovissima formula della Final Six. Le sei squadre che si sono guadagnate l’accesso alla Final Six per la Serie A1 Femminile sono: Brixia Brescia, Centro Sport Bollate, Ginnastica Civitavecchia, Ginnica Giglio, Juventus Nova Melzo, Artistica ’81 Trieste.

LA GARA- La Brixia esordisce con i “classici” doppi avvitamenti di rito delle gemelle D’Amato (Asia 14.700, Alice 15.000) e di Giorgia Leone 14.850 ma anche Martina Maggio si difende bene con il suo avvitamento e mezzo, 14.350. Giorgia Villa e Alice D’Amato agli staggi sfoggiano due esercizi da finale mondiale d’attrezzo (rispettivamente 14.850 e 14.650) mentre Martina Maggio e Angela Andreoli pagano solo qualche imprecisione di troppo, 13.950 e 13.700. Alla trave Giorgia pianta sui dieci centimetri il salto raccolto avvitato e ottiene 13.950 mentre il secondo punteggio di squadra è quello della Andreoli un ottimo 13.200; Martina Maggio e Asia D’Amato cadono entrambe dal loro esercizio alla trave e, nonostante ciò, portano a casa entrambe un buon 12.500. Al corpo libero la squadra risente un po’ della stanchezza accumulata ma niente che non possa risolvere il 13.900 di Angela Andreoli, o il 13.500 (con un’uscita di pedana) di Giorgia Villa. Con una gara così, la Brixia non poteva non arrivare in vetta alla classifica di tappa e prendere un volo diretto in business class per la Final Six.

Al secondo posto di tappa la Ginnastica Civitavecchia, che con un’ottima prestazione di squadra, va a prendersi un meritato posto in Final Six. Chiara Vincenzi fa mostra di sé anche in questa tappa, sfoggiando una bellissima coreografia al corpo libero che le frutta un ottimo 13.600. Fa sfoggio della sua crescita come atleta, mostrando delle parallele davvero ben eseguite da 13.300 e un volteggio da 13.500. Giulia Bencini oggi non è particolarmente in bolla ma Manila Esposito si comporta benissimo al corpo libero, 13.450, alle parallele 13.000 e al volteggio 13.500. Bene anche Alicia De Pirro con alla trave 12.300 e 13.150 al volteggio.

Terzo piazzamento di giornata per il Centro Sport Bollate di Monia Marazzi. Le sue ragazze portano a casa una buona gara e, insieme al terzo posto di giornata, anche un posto nella Final Six. La loro gara inizia al quadrato dove Micol Minotti, con un 12.900 di tutto rispetto, ed Emma Grisetti, con 12.550, conducono la squadra; al volteggio bene tutti e tre gli avvitamenti (13.500 per Emma Grisetti, 13.400 per Minotti, 13.150 per Giada Grisetti); la squadra non ha una buona giornata alle parallele, in genere attrezzo particolarmente congeniale alle stelline della Bollate, che portano a casa comunque dei buoni esercizi, dei quali spiccano quelli di Emma Fadda 12.700 e di Giada Grisetti 12.550.

Appena fuori dal podio la Ginnica Giglio di Stefania Bucci, che conquista comunque un posto tra le migliori sei squadre d’Italia. Lara Mori rompe il ghiaccio col campo gara alle parallele asimmetriche e, da brava capitana qual è, ottiene un 12.600; alle parallele è ottimo anche il 13.150 di Viola Pierazzini. Sui dieci centimetri le nuove leve patiscono diverse cadute ma Lara tiene su la squadra con un esercizio molto stabile, con solo qualche imprecisione e un piccolo passo sull’uscita 13.050, mentre al corpo libero sfoggia una nuovissima coreografia sulle note dei Queen, opera dell’ex compagna di squadra Elisabetta Preziosa e si esibisce su uno spaziale flic-tempo collegato a uno tsukahara altissimo che gli frutta un 13.550. Al corpo libero per la squadra molto bene anche Chiara Menichincheri con 12.700.

Al quinto posto la Juventus Nova Melzo, squadra che si dimostra ancora una volta solida e capace di portare a casa ottimi risultati, grazie alla propria costanza! Anche loro guadagnano un posto in Final Six, grazie al piazzamento di oggi, solo alla trave patiscono un po’ ma fanno un’ottima rotazione al volteggio (13.600 di Alessia Canali, 13.600 Lara Bucciarelli 13.500 Chiara Vergani), delle buone parallele (Diana Barbanotti ottiene 12.900) e dei buoni corpi liberi (12.900 di Sofia Oggioni e 12.700 di Lara Bucciarelli)

L’Artistica ’81 si distingue sempre per la sua eleganza e, capitanata da Tea Ugrin, va a prendersi il sesto posto di gara e l’ultimo posto utile per entrare nella Final Six. La Ugrin sulla trave agguanta un 12.450. Vittoria Usoni si comporta molto bene e porta a casa 12.750 alla trave e un 13.700 (E9.1) al volteggio; al corpo libero Francesca Noemi Linari riscatta la caduta alla trave con un bel 13.200 mentre al volteggio Giovanna Novel stampa un ottimo 13.800. La Ginnastica Salerno gioca in casa e ottiene un buon settimo posto. Al corpo libero le due capitane Emily Armi e Giulia Paglia difendono bene (12.950 e 12.600, rispettivamente) e la Army figura bene anche al volteggio 13.550 e alla trave 12.440.

Maria Vittoria Cocciolo sporca la sua gara solo alle parallele, dove cade ma porta comunque a termine un esercizio solido (12.450); si riscatta, poi, alla  trave 12.750 e soprattutto al volteggio, dove pianta un perfetto avvitamento e mezzo al suolo (14.000). Jessica Mattoni ottiene al volteggio 13.350 e 12.200 al corpo libero, mentre Alessia Federici cade sia alle parallele che alla trave ma si esprime bene al corpo libero con 12.650, trascinando la World Sporting Academy all’ottavo posto, che non basta alla squadra per accedere alla Final Six. La Sporting Academy e l’Artistica ’81, infatti, sono arrivate a pari merito al sesto posto della classifica stilata coi punti speciali ma il pari merito è stato sciolto sommando i punti ottenuti in gara e tra le due l’ha spuntata la squadra triestina.

La Corpo Libero Gymnastic Team è particolarmente fallosa oggi e questo le frutta il nono posto della classifica di tappa e il primo posto utile per la retrocessione. Sara Ricciardi conclude una buona gara con 14.350 (9.250 di esecuzione) al volteggio, 12.900 alle parallele (chiuse con una bellissima uscita in doppio avvitamento) e porta a termine anche un buono corpo libero ma non basta a risollevare le sorti della squadra. Orfana di Desiree Carofiglio, le ragazze della Fanfulla si rimboccano le maniche e portano a casa la gara, con non poche difficoltà. Sicuramente hanno accusato la tensione di non avere Desiree presente in campo ma riescono lo stesso a ottenere un decimo posto che le salva dalla retrocessione in Serie A2. Sulla tavola fanno buona mostra di sé, con 13.050 di Marta Uggeri e 13.000 di Martina Paganelli e si difendono bene anche al corpo libero con Giulia Bettaglio, con un buon 12.200, e il 12.050 di Lisa Uggeri.

Infine, gli utlimi due posti per la retrocessione vanno rispettivamente alla Gal Lissone e all’Audace. Diverse cadute alla trave e alle parallele, delle imprecisioni al corpo libero e una giornata non esattamente positiva per le ragazze, relegano la Gal Lissone all’undicesimo posto. Purtroppo, visti i piazzamenti ottenuti anche nelle altre due tappe il sentiero della Gal era già segnato, quest’oggi. Lo stesso vale per l’Audace, che porta a termine una gara comunque positiva, senza troppi errori, ma non riesce ad eguagliare il livello tecnico delle altre squadre e termina in ultima posizione. Segnaliamo comunque il buon lavoro di Sara Mezzalira 11.550 al corpo libero e Stefania La Rosa al volteggio 12.300.

Di seguito tutte le classifiche con i punteggi di tappa e quelle dei punti speciali valide per l’accesso in Final Six e per le retrocessioni.

CLASSIFICA DELLA TERZA TAPPA DI REGULAR SEASON
Punteggio
Brixia Brescia168.400
Ginnastica Civitavecchia153.450
Centro Sport Bollate150.900
Ginnica Giglio150.700
Juventus Nova Melzo149.150
Artistica ‘81149.000
Ginnastica Salerno146.850
World Sporting Academy145.250
Corpo Libero Gymnastic Team143.000
Fanfulla 1874139.650
Gal Lissone132.000
Audace131.150

CLASSIFICA CON LA SOMMA DEI PUNTI SPECIALI
Totale
Brixia Brescia (Final Six)90
Centro Sport Bollate (Final Six)75
Ginnastica Civitavecchia (Final Six)73
Juventus Nova Melzo (Final Six)59
Ginnica Giglio (Final Six)59
Artistica ’81 Trieste (Final Six)57
World Sporting Academy57
Ginnastica Salerno53
Fanfulla 187441
Corpo Libero Gymnastic Team (Retrocessa in A2)35
Gal Lissone (Retrocessa in A2)31
Audace (Retrocessa in A2)21

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie