Dopo le prime due tappe di Fabriano ed Eboli e la lunga sospensione dei Campionati per l’emergenza sanitaria, si torna finalmente in pedana: il Campionato di Serie A1, A2 e B di Ginnastica Ritmica farà tappa Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre al PalaBanco di Desio (Monza e Brianza), la cui organizzazione è stata affidata alla San Giorgio ’79, attualmente in quinta posizione nel Campionato di Serie A1.
A due giorni dalla terza prova del “Campionato più bello del mondo”, facciamo insieme un ripasso della situazione in fatto di classifiche.
Serie A1
Dopo le prime due prove, la Serie A1 vede la Faber Ginnastica Fabriano di Milena Baldassarri e l’A.S. Udinese di Alexandra Agiurgiuculese occupare rispettivamente il primo e il secondo posto nella classifica a punti, con 60 e 54 punti. Con loro sul podio, ritroviamo la Raffaello Motto Viareggio, che dopo aver conquistato il bronzo nella prova di Eboli è terza con 48 punti.
Con queste tre squadre, ritroviamo Armonia d’Abruzzo, San Giorgio ’79 Desio e Ginnastica Terranuova, tutte e tre ancora in corsa per staccare il pass diretto alla finalissima a sei, mentre nella “zona salvezza” ritroviamo Aurora Fano, Iris Giovinazzo ed Eurogymnica Torino, tre squadre promettenti e che possono portare qualche colpo di scena nella classifica finale.
Classifica dopo le due prove (punti speciali)
Faber Ginnastica Fabriano 60
A.S. Udinese 54
Raffaello Motto Viareggio 48
Armonia d’Abruzzo 46
San Giorgio ’79 Desio 42
Ginnastica Terranuova 36
Aurora Fano 34
Iris Giovinazzo 30
Eurogymnica Torino 30
Virtus Giussano 22
Ginnastica Moderna Legnano 18
Ginnastica Opera Roma 14
Serie A2
Nel Campionato di Serie A2, cambio della guardia in vetta: dopo la vittoria conseguita a Eboli, la SGM Forza e Coraggio delle azzurre Viola Sella e Giulia Bricchi guida la classifica con 57 punti. Con le milanesi, ritroviamo due squadre certe dell’ammissione alla finale a sei: l’Olimpia Senago e la Polimnia Ritmica Romana, seconda e terza con 52 e 49 punti.
Con queste tre delegazioni già salite sul podio nelle prime due tappe, ritroviamo Falciai Arezzo, Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena e Pontevecchio Bologna (tutte e tre a 40 punti) mentre tra il settimo e il nono posto, dopo le due tappe pre-sospensione e in lotta per il posto in finale, troviamo Ginnastica Rimini, Auxilium Genova e Virtus Gallarate.
Classifica dopo le due prove (punti speciali)
SGM Forza e Coraggio 57
Olimpia Senago 52
Polimnia Ritmica Romana 49
Pontevecchio Bologna 40
Falciai Arezzo 40
Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena 40
Ginnastica Rimini 38
Auxilium Genova 32
Virtus Gallarate 24
Petrarca Arezzo 20
Gymnica ’96 Forlì 18
Ginnastica Valentia 18
Serie B
Se nel corso della prova di Desio conosceremo le ammissioni alla Final Six di A1 e A2, nel Campionato di Serie B verranno definite le tre squadre che accederanno alla massima serie il prossimo anno.
In testa alla classifica ritroviamo la Polisportiva Varese, che grazie ai 60 punti ottenuti con i due successi nelle prime due tappe di Fabriano ed Eboli è già candidata alla promozione in A2: per Sofia Maffeis e compagne, servirà vincere la prova di Desio per assicurarsi l’accesso diretto alla massima serie.
Candidate ad uno dei tre posti anche il Club Giardino Carpi (50 punti), la Fortebraccio Perugia (48 punti), la Ginnastica Ritmica Nervianese (44 punti) e l’Estense Putinati Ferrara (42 punti), quattro squadre che sono salite sul podio con le varesine nelle prime due tappe.
Classifica dopo le due prove (punti speciali)
Polisportiva Varese 60
Club Giardino Carpi 50
Fortebraccio Perugia 48
Ginnastica Ritmica Nervianese 44
Estense Putinati Ferrara 42
Iris Firenze 42
Evoluzione Danza 36
Gymnasium Gravina 30
Lazio Ginnastica Flaminio 26
Etruria Prato 22
Ardor Padova 18
Etoile 16
Ricordiamo che la tappa di Desio sarà decisiva per l’andamento dell’intero campionato: al termine della gara di sabato conosceremo le dodici squadre (sei per l’A1 e sei per l’A2) che disputeranno la Final Six prevista a Torino il 24 ottobre, oltre alle sei squadre (tre per l’A1 e tre per l’A2) che retrocederanno in A2 e B.
Nella mattinata di domenica invece, oltre alle tre promosse in A2, scopriremo anche i nomi delle cinque squadre che scenderanno nel Campionato di C per il 2021.