Dopo circa sei mesi di gare cancellate e rinviate – Olimpiadi comprese – dovute alla pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo, questo week-end la ginnastica artistica ha ripreso il percorso verso le Tokyo 2021 a piccoli passi. In Ungheria si è svolta, infatti, la Szombathely Challenge Cup, gara di specialità che ha visto partecipanti da Austria, Belgio, Croazia, Germania, Serbia, Ucraina, Polonia e Romania tra gli altri.
Nella femminile prevale l’Ucraina con quattro medaglie: Motak e Radvilova al volteggio (argento e oro), Varinska alle parallele (oro) e ancora Radvilova al corpo libero (oro). Medaglie importanti anche per Ungheria, Germania, Croazia, Lettonia e Repubblica Ceca. Interessante la coreografia del nuovo corpo libero di Marta Pihan-Kulesza (argento all’attrezzo) sulla musica di Vogue di Madonna:
Anche nella maschile trionfa l’Ucraina con cinque medaglie: Pakhniuk (oro al corpo libero), Radvilov (oro al volteggio), Radvilov e Yudenkov (argento e bronzo agli anelli) e ancora Pakhniuk (bronzo al corpo libero). Un buon risultato anche per il Kazakistan, che con quattro medaglie insegue la “nazione cugina”. Tra le poche teste di serie che hanno partecipato alla competizione, delude il medagliato olimpico ad Atene, il rumeno Marian Dragulescu che arriva a un passo dal podio del volteggio, dopo essersi qualificato primo.
Questa prima prova, effettuata con le dovute precauzioni, apre la pista verso un nuovo percorso che dovrebbe portare alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021, salvo nuove disposizioni della Federazione internazionale e del CIO. Il prossimo appuntamento internazionale della ginnastica artistica riguarda i campionati europei dal 9 al 20 dicembre. In origine dovevano tenersi in primavera, a Parigi con la femminile e a Baku con la maschile, poi spostati provvisoriamente in questa parte dell’anno a Baku per entrambe le discipline e infine confermati a dicembre a Mersin, Turchia.
Risultati
GAF
Volteggio
1 Boglarka Devai, Ungheria 13.950
2 Anastasiia Motak, Ucraina 13.775
3 Angelina Radivilova, Ucraina 13.625
Parallele asimmetriche
1 Diana Varinska, Ucraina 13.400
2 Lara Hinsberger, Germania 12.800
3 Lisa Zimmermann, Germania 12.700
Trave
1 Christina Zwicker, Croazia 12.800
2 Elina Vihrova, Lettonia 12.250
3 Aneta Holasova, Repubblica Ceca 12.100
Corpo Libero
1 Angelina Radivilova, Ucraina 13.200
2 Marta Pihan-Kulesza, Polonia 12.900
3 Lisa Zimmermann, Germania 12.800
GAM
Corpo libero
1 Rok Klavora, Slovenia 14.000
2 Ilyas Azizov, Kazakistan 14.000
3 Petro Pakhniuk, Ucraina 13.900
Cavallo con maniglie
1 Nariman Kurbanov, Kazakistan 14.600
2 Robert Seligman, Croazia 14.350
3 Matvei Petrov, Albania 14.050
Anelli
1 Vinzenz Höck, Austria 14.150
2 Igor Radivilov, Ucraina 13.800
3 Yevgen Yudenkov, Ucraina 13.750
Volteggio
1 Igor Radivilov, Ucraina 14.150
2 Ondrej Kalny, Repubblica Ceca 14.150
3 Sebastian Gawronski, Polonia 14.025
Parallele simmetriche
1 Petro Pakhniuk, Ucraina 14.950
2 Milad Karimi, Kazakistan 14.300
3 Yevgen Yudenkov, Ucraina 14.100
Sbarra
1 Tin Srbic, Croazia 14.650
2 Milad Karimi, Kazakistan 14.150
3 David Vecsernyes, Ungheria 14.000