Durante gli ultimi cinque anni l’Italia ha accumulato un grande numero di successi continentali e mondiali che oggi vogliamo riproporvi attraverso video totalmente gratuiti, fruibili sui canali ufficiali della Ginnastica, italiana e internazionale.
Oggi ci limiteremo a ricordare podi e medaglie ottenute a Olimpiadi, Mondiali ed Europei ma è importante sottolineare che i ginnasti italiani durante questo arco di tempo hanno accumulato tantissimi successi anche in altre competizioni quali Coppe del Mondo, incontri amichevoli come ad esempio la Jesolo Cup, Giochi del Mediterraneo, European Games, Universiadi e tante altre.
2015
Campionati Europei Individuali Femminili e Maschili di Montpellier

Nel 2015 il più grande successo dell’artistica italiana è arrivato da Alberto Busnari con il suo bronzo al cavallo con maniglie dei campionati Europei di Montpellier. Nel seguente video non c’è l’esercizio completo di Alberto ma solo alcuni highlights di tutti i podi di quell’europeo.
Sempre a Montpellier, l’Italia al femminile sfiora il podio per ben due volte con Erika Fasana, che ottiene due quarti posti sia nel concorso generale individuale che al corpo libero in finale di specialità. Altri italiani finalisti Martina Rizzelli, nono posto All-Around e quinto in finale di specialità alle parallele asimmetriche e Ludovico Edalli, sedicesimo posto individuale.
Campionati Mondiali di Glasgow 2015

L’Italia del mondiale di Glasgow parte con in testa l’obiettivo della qualifica Olimpica per Rio 2016. La maschile manca il bersaglio mentre la femminile porta a casa quel risultato piazzandosi tra le prime otto e, in finale, in settima posizione con la squadra Enus Mariani, Carlotta Ferlito, Erika Fasana, Elisa Meneghini, Tea Ugrin, Lara Mori e Vanessa Ferrari (riserva). Di seguito la video intervista che le ragazze hanno rilasciato dopo l’impresa ai microfoni di Ginnasticando.it.
Pochi giorni dopo Carlotta Ferlito e Tea Ugrin prenderanno parte alla finale individuale per ottenere rispettivamente il dodicesimo e il quattordicesimo piazzamento.
2016
Campionati Europei Junior e Senior Femminili e Maschili di Berna

Durante gli europei di Berna i successi più grandi dell’Italia sono arrivati da una strepitosa squadra femminile junior, in particolare alla finale al volteggio nella quale Martina Maggio e Martina Basile hanno ottenuto rispettivamente l’oro e l’argento.
Prima di questa finale Martina Basile aveva anche ottenuto la medaglia di bronzo individuale della quale possiamo vedere di seguito la splendida trave. La squadra junior femminile, composta da Sara Berardinelli, Martina Basile, Martina Maggio, Maria Vittoria Cocciolo e Francesca Noemi Linari, aveva ottenuto anche un ottimo quarto posto nel concorso di squadra.
La squadra femminile Senior, composta da Lara Mori, Elisa Meneghini, Enus Mariani, Sofia Busato e Martina Rizzelli, termina in quinta piazza e nelle finali di specialità Sofia Busato colleziona un quarto posto al volteggio e Martina Rizzelli un ottavo posto alle parallele.
Nella stessa occasione la squadra maschile (Andrea Cingolani, Ludovico Edalli, Enrico Pozzo, Paolo Principi e Marco Lodadio) finisce settima.
Olimpiadi di Rio

Durante le Olimpiadi di Rio 2016 Vanessa Ferrari sfiora per la seconda olimpiade consecutiva la medaglia di bronzo al corpo libero, con uno degli esercizi più eleganti di tutta la finale. Vanessa otterrà anche il sedicesimo posto nel concorso generale, mentre Carlotta Ferlito terminerà con il dodicesimo piazzamento. Altra finalista olimpica per l’Italia è stata Erika Fasana, sesta nella finale di specialità al corpo libero.
2017
Campionati Europei Individuali Femminili e Maschili di Cluj-Napoca

Nei Campionati Europei rumeni la squadra maschile dopo la mancata qualificazione olimpica di Rio si trova a dover ripartire e lo fa con Lorenzo Galli, ventunesimo al concorso generale. Nel concorso generale femminile per l’Italia partecipano Martina Maggio e Giada Grisetti, le quali si piazzano sesta e ventunesima, e Lara Mori finisce quinta nella finale di specialità al corpo libero. Di seguito l’intervista alle azzurre ai microfoni della Federginnastica.
Campionati Mondiali Individuali di Montreal

I Campionati Mondiali di Montreal si chiudono con la rottura del tendine d’Achille durante la finale a corpo libero di Vanessa Ferrari. Non è stato un momento facile per Vanessa, che sicuramente è salita sul quadrato per vincere e non si aspettava di finire il mondiale senza poter neppure completare il suo esercizio. Come sappiamo, però, la sua tenacia la riporterà in gara due anni dopo. A Montreal Lara Mori ha partecipato sia all’All-Around, dove si è piazzata dodicesima, sia alla finale al corpo libero, dove ha ultimato la sua gara in sesta posizione.
2018
Campionati Europei Junior e Senior Femminili e Maschili di Glasgow

Il 2018 è stato un anno davvero strabiliante per la Ginnastica Artistica Italiana Juniores. All’Europeo di Glasgow l’Italia Junior fa incetta di medaglie e lascia presagire che l’Artistica in Italia sta lavorando sodo in vista delle Olimpiadi di Tokyo. La squadra composta dalle Fate Giorgia Villa, Asia e Alice D’Amato, Elisa Iorio e Alessia Federici, agguanta l’oro di squadra con una prestazione sensazionale, riassunta in questo video.
I ragazzi della nazionale junior maschile, Nicolò Mozzato, Lay Giannini, Edoardo De Rosa, Yumin Abbadini e Ares Federici, guadagnano invece il bronzo di squadra, di cui trovate il riassunto nel video di seguito.
Tuttavia l’Italia di quell’Europeo è scatenata e conquista l’oro All-Around sia al maschile con Nicolò Mozzato (primo e unico italiano a vincere l’oro individuale in un Europeo Junior) che al femminile con Giorgia Villa. Asia D’Amato e Yumin Abbadini sono gli atri due italiani in lizza per il concorso generale, la prima arriva quarta e il secondo, decimo.

Giorgia Villa porta poi a casa altre tre medaglie, l’oro alla trave e due argenti, al volteggio e al corpo libero. Altro oro è quello al volteggio di Asia D’Amato mentre Elisa Iorio conquista il bronzo alla trave. Nella finale delle parallele asimmetriche Elisa e Giorgia finiscono quarta e quinta. Di seguito il video delle finali di specialità femminili.
I successi continuano anche al maschile per Nicolò Mozzato con altre due medaglie, l’oro alla sbarra e l’argento a corpo libero. Oro è stato anche Edoardo De Rosa al cavallo con maniglie, Ares Federici è bronzo al volteggio mentre Lay Giannini finisce a un passo dal podio alle parallele pari. Di seguito il video con tutte le finali di specialità maschili.
Nella categoria Senior l’Italia, invece, si piazza sesta al femminile con la squadra composta da Martina Basile, Giada Grisetti, Francesca Noemi Linari, Caterina Cereghetti e Sofia Busato e ottava nella maschile con la squadra Ludovico Edalli, Tommaso De Vecchis, Andrea Russo, Marco Lodadio e Marco Sarrugerio. L’unica finale di specialità conquistata stata è quella di Martina Basile, arrivata in quinta posizione al corpo libero.
YOG, Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires

Giorgia Villa si rende protagonista ai Giochi Olimpici Giovanili di una gara a dir poco strabiliante. Vince il titolo All-Around, al volteggio, al corpo libero e l’argento alle parallele asimmetriche e finisce quarta alla trave. Di recente il canale YouTube Olympic Channel le ha dedicato un video per questa sua impresa.
Campionati Mondiali di Doha

Ai mondiali di Doha la scena è tutta per Marco Lodadio che con un esercizio a dir poco perfetto va a prendersi la medaglia di bronzo agli anelli, finale di cui trovate lo streaming qui sotto. Allo stesso mondiale unica altra italiana a prendersi la finale è Lara Mori, ventiduesima nel concorso generale.
2019
Campionati Europei Individuali Femminili e Maschili di Stettino

A Stettino Marco Lodadio continua a troneggiare agli anelli e, a parimerito col primo punteggio del russo Ablyazin, la nota E più bassa di Marco ha dovuto cedere la medaglia più preziosa al russo ma porta comunque a casa un argento che sa di oro. Al femminile il riconoscimento più alto arriva da Alice D’Amato che alle parallele conquista il bronzo continentale. Trovate le due finali degli azzurri nel video di seguito.
Nello stesso Europeo Alice D’Amato arriva quarta nell’All-Around e Giorgia Villa sesta. Asia D’Amato sfiora il podio al volteggio, piazzandosi quarta e sempre Giorgia cade dalla trave finendo ottava. Al maschile, invece, Nicolò Mozzato finisce tredicesimo nel concorso generale mentre Ludovico Edalli lo segue in quindicesima posizione. Nicola Bartolini ottiene l’ottava piazza al corpo libero e la sesta al volteggio, mentre alla sbarra Carlo Macchini e Ludovico Edalli finiscono quarto e quinto.
Campionati Mondiali di Stoccarda

È ai campionati del Mondo di Stoccarda, però, che accade l’imprevedibile. Per solo mezzo punto l’Italia maschile manca la qualificazione olimpica ma la tristezza per la mancata impresa viene subito rimpiazzata dalla gioia per la qualifica della squadra femminile. Due giorni dopo Giorgia Villa, Elisa Iorio, Desiree Carofiglio, Asia e Alice D’Amato e Martina Maggio (riserva) dall’ottavo posto di qualifica scavalcano le avversarie e portano a casa un bellissimo e storico bronzo mondiale, del quale potrete rivivere l’emozione nel video qui sotto.
Nella maschile Ludovico Edalli grazie alla sua buona prestazione nel concorso generale si qualifica per Tokyo e nella finale arriva alla diciassettesima posizione individuale. Giorgia Villa non riesce a replicare l’ottima gara della prova a squadre e nel concorso generale arriva sedicesima, mentre Elisa Iorio è costretta a rinunciare all’ultima rotazione a causa di un brutto arrivo al volteggio. L’impresa è ancora una volta a carico di Marco Lodadio che regala all’Italia l’emozione della medaglia d’argento agli anelli, e con quella al collo, Marco può tranquillamente approdare alle Olimpiadi di Tokyo. Di seguito il video della sua finale.
2020

Le imprese da compiere in questo strano 2020 sono state purtroppo rimandate per una causa nota, che nessuno avrebbe mai potuto immaginare.
Si attendeva l’Europeo di Parigi per la Femminile e di Baku per la Maschile a maggio ma l’evento è stato rimandato; le restanti tappe delle coppe del mondo sono state posticipate; e così i campionati nazionali e gli incontri amichevoli, e Tokyo 2020 è diventata Tokyo 2021.
L’unica certezza è di guardare speranzosi al futuro, certi che il meglio debba ancora venire!
