Sarà un weekend molto importante per la Ginnastica Ritmica internazionale: da oggi a domenica 16 Marzo sarà la località balneare di Sharm El Sheikh (Egitto) ad ospitare i Campionati Africani di Ginnastica Ritmica, la prima di cinque tappe continentali che vedrà l’assegnazione degli ultimi posti per i Giochi di Tokyo, pass che verrà assegnato alla migliore ginnasta e squadra del concorso generale.
E tra le grandi favorite per andare direttamente alle Olimpiadi di Tokyo ci sono proprio le padrone di casa: la squadra d’insieme dell’Egitto è stata l’unica rappresentante africana che ha preso parte ai Mondiali del 2018, mancando la selezione delle migliori 24 per quasi un punto e mezzo. Nonostante questa condizione, l’entusiasmo di ottenere una qualificazione Olimpica in casa è davvero alle stelle.
Anche il settore individuale avrà la sua doverosa attenzione: gli occhi saranno tutti puntati sulle padrone di casa Habiba Marzouk (in foto) e Mariam Selim, rispettivamente 59° e 69° al Mondiale di Baku, che proveranno a staccare il biglietto diretto per Tokyo.
Ma facciamo un riassunto della prima fase di qualificazione alle Olimpiadi.
Gara Individuale
La finale del Concorso Generale dei Mondiali 2019 è stata la prima tappa di qualificazione alle Olimpiadi.
I posti sono stati distribuiti in base al piazzamento nella finale del concorso generale ed erano riservati esclusivamente alle prime sedici ginnaste:
- Russia (2 posti)
- Israele (2 posti)
- Bulgaria (2 posti)
- Italia (2 posti)
- Stati Uniti (2 posti)
- Bielorussia (2 posti)
- Giappone (1 posto)
- Azerbaigian (1 posto)
Dei ventisei posti per la categoria individuale, rimangono gli ultimi dieci da assegnare: cinque di essi verranno assegnati alla migliore del continente, mentre alla fine delle World Cup Series tre ginnaste otterranno un pass nominale.
Importante anche la vicenda riguardante il pass per la nazione ospite: dal momento che il Giappone è già qualificato per le Olimpiadi, questo posto andrà alla prima ginnasta non-qualificata della finale mondiale all-around.
L’ultimo posto sarà deciso dalla Tripartite Card, riservata a quella ginnasta appartenente ad una nazione che, nel corso delle ultime tre edizioni dei Giochi Olimpici, ha presentato una delegazione composta da meno di otto atleti.
Gara a Squadre
La qualificazione alle Olimpiadi si è svolta nelle ultime due edizioni del Mondiale, Sofia 2018 e Baku 2019.
I posti sono stati otto, di cui tre già assegnati nel corso del Mondiale di due anni fa:
- Russia (*)
- Italia (*)
- Bulgaria (*)
- Giappone
- Bielorussia
- Israele
- Cina
- Azerbaigian
(*) = già qualificate al Mondiale 2018
Dei quattordici posti per la gara a squadre, rimangono solo gli ultimi sei da definire: cinque di questi verranno assegnati alla migliore del continente, mentre il pass per la nazione ospite sarà ceduto alla prima esclusa dal Mondiale 2019.
Queste le date e le sedi dei test-event continentali in preparazione a Tokyo 2020:
- Africa: Sharm el Sheikh (Egitto), 12-14 Marzo
- Oceania: Tauranga (Nuova Zelanda), 17-19 Aprile
- Asia: Tokyo (Giappone), 8-10 Maggio
- America: Salt Lake City (Stati Uniti), 9-10 Maggio
- Europa: Kiev (Ucraina), 21-24 Maggio