venerdì 29 Settembre 2023
28.4 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023

Un Grand Prix Ad Alto Tasso Di Entusiasmo

In Evidenza

Il 23 novembre all’Allianz Cloud di Milano è andata in scena la 28ª edizione del Grand Prix di Ginnastica. 

Quella che la Federazione Ginnastica ha organizzato è un’edizione storica ma al contempo innovativa, poiché coincide con l’anniversario dei 150 anni della FGI e perché rinnova il proprio format, unendo alle esibizioni anche la competizione del “Trofeo 150 anni” in una battaglia sportiva tra i ginnasti azzurri e i migliori d’Europa.

La parte competitiva è stata anticipata dall’esibizione dei 24 atleti Special Olympics e dal Galà con lo spettacolo dedicato ai 150 anni di storia della Federazione Ginnastica. 

Questa è stata l’occasione per dare il giusto riconoscimento alle Farfalle della Ritmica, alle Fate dell’Artistica femminile, alla squadra maschile di Artistica nonché alla nazionale di Aerobica e agli atleti dell’Acrobatica.

A partire dalle 17.00 è iniziato il “Trofeo 150 anni”. Da una parte la squadra italiana ha schierato per l’Artistica maschile Ludovico Edalli, qualificato ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, alla sbarra e Lay Giannini alle parallele pari; per l’Artistica femminile hanno partecipato le due medaglie di bronzo a squadre ai Mondiali di Stoccarda 2019 Desiree Carofiglio e Martina Maggio, impegnate rispettivamente alle parallele asimmetriche e alla trave. 

La Ritmica ha portato le due individualiste, già qualificate per l’Olimpiade di Tokyo, Milena Baldassarri e Alexandra Agiurgiuculese, che hanno gareggiato rispettivamente alle clavette e al cerchio. 

Il team turco ha schierato il vicecampione mondiale Ahmet Onder alle parallele pari e alla sbarra. In gara, alle clavette e al cerchio, ha gareggiato la bulgara Neviana Vladinova, argento ai Mondiali di Sofia 2018 e finalista del concorso individuale ai Giochi Olimpici di Rio 2016; alla trave e parallele asimmetriche ha invece partecipato la giovane tedesca Sarah Voss, qualificata per Tokyo 2020.

Presente l’oro turco agli anelli, Ibrahim Colak, che ha mostrato il suo esercizio a tutti gli spettatori del Gran Prix. 

L’ambito trofeo è stato vinto dall’Italia, motivo di grande orgoglio per la nostra nazione. 

Ecco i punteggi:

Parallele Asimmetriche

1. Desiree Carofiglio 13.500

2. Sarah Voss 12.900

Parallele pari 

1. Ahmet Onder 14. 500

2. Lay Giannini 13.800

Trave

1. Martina Maggio 13.900

2. Sarah Voss 13.200

Sbarra

1. Ahmet Onder 13.400

2. Ludovico Edalli 13.000

Cerchio

1. Alexandra Agiurgiuculese 22.100

2. Neviana Vladinova 21.300

Clavette

1. Milena Baldassarri 22.900

2. Neviana Vladinova 20.600

Ringraziamo tutti gli atleti che hanno gareggiato e si sono esibiti, perché non solo hanno intrattenuto tutto il pubblico presente all’Allianz Cloud ma hanno anche dimostrato l’alto livello della ginnastica italiana. 

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Martina Ciravolo
Pratico Ginnastica Aerobica da svariati anni e in futuro mi piacerebbe allenare. Con un piccolo team gestisco su Instagram la pagina di Italian.Aerobic.Team. L'Obiettivo della nostra pagina, attraverso foto e video, è mirato a diffondere la conoscenza in Italia e nel mondo su questa giovane branca della ginnastica, ancora poco conosciuta.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie